Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Una delle caratteristiche principali dell'uomo è quella di plasmare l'ambiente che lo circonda in base alle sue esigenze. Questo accade in tantissime attività quotidiane. E una di queste è proprio l'orticoltura.
Il concetto di orto nasce dal progetto di uno spazio da adibire per la coltura e la crescita di ortaggi, frutta e altri prodotti vegetali.
La forma, ovvero uno dei punti fondamentali da tener presente in fase di progettazione, è legata sia al paesaggio e al contesto in cui ci si trova, sia alla comodità e alle caratteristiche colturali di ciò che andremo a coltivare.
Uno dei primi aspetti da tener presente, quindi, è il tipo di ortaggio da inserire nell'orto, nonché la quantità che ne vogliamo produrre.
Ciò è subordinato però anche ad altri fattori. Uno su tutti il clima; se troppo rigido, non potranno essere coltivati svariati tipi di ortaggi, ma meno varietà e sicuramente scelte tra le più resistenti.
La coltivazione è collegata anche all'esposizione del terreno nel quale vogliamo progettare il nostro orto.
Generalmente si tende a disporre l'orto secondo uno schema che ruota attorno al Sud; ovvero, Sud – est, sud – ovest o Sud.
Qualora la zona sia soggetta a forti venti, non è un problema la disposizione, ma si può prevedere lo spazio per siepi apposite che fungano da frangivento e limitino l'esposizione a correnti d'aria altrimenti dannose per le coltivazioni orticole.
Infine, uno degli aspetti cruciali nella pianificazione dell'orto domestico è la disposizione e la forma delle aiuole.
Questa dipende molto dalla tipologia di terreno che abbiamo a disposizione, ovvero argilloso o particolarmente drenato.
Generalmente le aiuole, chiamate anche prode, dovrebbero essere larghe circa 1 m - 1,20 m e con forma rettangolare.Le prode rialzate sono molto indicate in caso di terreno piuttosto compatto e argilloso, in quanto, proprio il rialzo, consente di evitare innanzitutto dannosi ristagni durante le innaffiature.
Inoltre, il solco profondo tra una proda e l'altra, consente anche di far defluire l'acqua dell'innaffiatura, facendola filtrare all'interno del terreno, senza però bagnare direttamente le colture, che, soprattutto in piena estate e in presenza di raggi diretti del Sole potrebbero bruciare e rovinarsi.
Noto fin dai tempi antichi, l'orto a prode rialzate è particolarmente indicato per alcuni tipi di colture con ortaggi piccoli, come rapanelli, spinaci e insalatine, oltre che carote e cipolle.
Prevede la realizzazione di aiuole di una larghezza simile alle classiche prode a livello, ma con un rialzo di almeno 20 – 30 cm sopra il livello base del terreno dell'orto.
Il rialzo può essere fatto con semplice terreno, oppure rimarcato e reso più definitivo, grazie all'uso di altri materiali di contenimento, come lastre di plexiglass, fogli di lamiera o meglio ancora, assi di legno.
I vantaggi garantiti da questa metodologia di cultura sono molteplici. Il primo e più intuitivo sta nel fatto che, dovendo fare un rialzo, si deve portare nuova terra.
Portando terra fertile si avrà sicuramente un buon terreno su cui coltivare e questo potrà risolvere, una volta per tutte, la eventuale scarsa fertilità del terreno originario.In secondo luogo il terreno riportato rimane normalmente più soffice e drenante di quello ad altezza suolo, questo perché non viene calpestato e pressato.
Specialmente in presenza di terreni argillosi, come detto in precedenza, la soluzione dell'orto a prode rialzate diviene quindi ideale per risolvere il problema del drenaggio.
Attenzione invece a situazioni sabbiose e particolarmente drenate, che invece, hanno il problema, quando sottoposte a rialzo, di asciugarsi velocemente e far seccare spesso i vari ortaggi.
Un altro vantaggio dell'orto a prode rialzate sta nel miglior contenimento di tutto quanto viene messo sopra al terreno, sia esso concime o pacciamatura.Questo aspetto fa sì che il terreno riesca anche a riscaldarsi prima e questo è un ulteriore vantaggio per i luoghi ove gli inverni sono più rigidi.
Al contrario, come controindicazione, ciò significa che in regioni calde o con terreni sabbiosi, occorrerà una manutenzione più frequente dell'aiuola.
Sul fronte colturale, le prode rialzate conferiscono un ottimo impatto visivo all'orto che ne guadagna molto sia come ordine sia come facilità di manutenzione. Importante, in questo senso, non superare il metro circa di larghezza in modo da rendere le prode facilmente lavorabili da entrambi i lati.
|
||
Notizie che trattano Progettare un orto a prode rialzate che potrebbero interessarti
|
Orti rialzatiOrto e terrazzo - Per una coltivazione orticola più a misura di città, una serie di tavoli coltivabili, che grazie a prodotti a corredo, diventano anche pratici piani d'appoggio. |
Aprile nell'ortoGiardino - Aprile è il mese della ripresa delle attività dell'orto, con i primi trapianti, le semine a scalare e la preparazione idonea del terreno di coltura. |
Tagetes nell'ortoOrto e terrazzo - Esistono alcune specie di fiori, come i tagetes, che sono in grado di contrastare la diffusione di parassiti e batteri sulle piante del nostro piccolo orto domestico. |
Orto su ruote per prodotti a Km zeroOrto e terrazzo - Soluzioni originali per il proprio orto ne sono giunte parecchie, questa ci mancava, parliamo spesso di prodotti a km zero, con Truck Farm sembra sia fattibile. |
Vangatura dell'ortoOrto e terrazzo - Le operazioni di vangatura sono fondamentali prima della progettazione dell'orto primaverile e della semina delle primizie per la prossima stagione. |
Orto sociale urbano in SardegnaGiardinaggio - Nasce in Sardegna, a Settimo San Pietro, in provincia di Cagliari, il primo orto sociale urbano, costruito cioè su terreno cittadino della regione Sardegna. |
Orto all'aeroportoGiardino - Di riconversioni edilizie si sente spesso parlare. Accade con luoghi di cultura, con cinema e anche con aree dimesse. Ma forse non tutti sanno che vale |
Pacciamatura per l'ortoOrto e terrazzo - Pacciamare l'orto e il giardino durante l'inverno è un'operazione utile e pratica, che può essere fatta sia con prodotti organici che teli particolari in tnt. |
Orti casalinghi comodi e trasportabiliOrto e terrazzo - Soluziuoni originali e comode, per gestire un piccolo orto, anche in città, sul balcone o addirittura sul davanzale della cucina. |
Buonasera ho comprato casa in un condominio,Ma il portone condominiale quando viene aperto invade la porta di casa mia bloccandola, ci sono distanze specifiche da rispettare in... |
Salve. Ho raggiunto il primo SAL da superbonus 110.L'ingegnere ha asseverato i lavori per importo di 35220 euro + IVA e vorrei cedere il credito alle poste. L'IVA va aggiunta... |
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho pensato di sfogarmi/confrontarmi con voi per la mia situazione.Per motivi che non sto qui a spiegare, sono stato messo di fronte alla... |
Ciao, mi hanno regalato un materasso matrimoniale portoflex mod. super suite clima col sua rete.Non capisco perché il materasso non sia del tutto "dritto" dato che ai lati... |
Ciao a tutti,sto acquistando un appartamento che in soggiorno ha una grossa porta finestra scorrevole adiacente il portone d'ingresso.In tutto questa parete, composta da porta +... |