Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

A Oldham nasce il primo edificio costruito in Tulipier lamellare a strati incrociati

Il Maggie's Center di Oldham è il primo edificio al mondo in legno di latifoglia americano lamellare a strati incrociati, su progetto dello studio dRMM Architects
Pubblicato il

Maggie's Centre di Oldham: primo edificio al mondo in Tulipier CLT


Una svolta nel mondo dell'architettura viene dall'Inghilterra. Parliamo del Maggie's di Oldham, il primo edificio al mondo a essere costruito in legno di latifoglia americano lamellare a strati incrociati (CLT). Il progetto è a firma dello studio dRMM Architects, con il supporto di American Hardwood Export Council. Quest'opera davvero pionieristica è formata da più di 20 pannelli di Tulipier americano lamellare a cinque strati, di dimensioni da 0,5 a 12m di lunghezza.

Maggie's di Oldham: veduta di un interno
Il tulipier americano CLT è stato adoperato in virtù delle sue impareggiabili caratteristiche di forza, leggerezza, velocità di impiego e per il basso impatto ambientale, essendo il Tulipier un'essenza con una grande capacità di ricostituzione, attraverso la crescita naturale.
Risulta il 70% più resistente alla flessione di un tipico legno di conifera CLT. Fu utilizzato per la prima volta per un'opera pubblica in via sperimentale per il London Design Festival del 2013.

Gli esperimenti con il legno ingegnerizzato di Alex de Rijke, il co-fondatore di dRMM, hanno fatto grandi progressi nell'arco dei 30 anni di pratica.
Gli studi sulle proprietà strutturali, ambientali ed estetiche del legno ingegnerizzato hanno spinto dal legno compensato verso il legno di conifere ingegnerizzato e ora all'invenzione del legno di latifoglia CLT.

Maggie's è un ente benefico, i cui centri sono luoghi accoglienti, con personale qualificato che dà supporto sia in termini di cure mediche che di sostegno emotivo alle persone affette da tumore. dRMM ha scelto il tulipier per la progettazione del Maggie a Oldham per la bellezza, la forza e il calore che lo caratterizzano ma anche per l'influenza positiva che questo tipo di legno ha sulle persone: il Tulipier è noto per ridurre significativamente la pressione sanguigna, le frequenze cardiache e i tempi di recupero, come testimoniato dal Wood Housing Humanity Report 2015.

Il rivestimento esterno del Centro è costituito da frassino americano trattato termicamente, per circa 115,7m³ di tronchi. Tutti questi tronchi sono capaci di ricostituirsi in soli 120 secondi.

Edificio in Tulipier CLT a Oldham
dRMM è uno studio di architetti e designer di Londra, impegnato nella creazione di opere innovative, a basso impatto ambientale e di utilità sociale. Tutti i loro progetti tengono conto del legame intrinseco tra costruzione e ubicazione, oltre che della funzione da assolvere. Dal 2000 dRMM ha promosso l'uso del legno ingegnerizzato come materiale più idoneo per l'architettura del XXI secolo.

American Hardwood Export Council (AHEC) da più di vent'anni sviluppa con successo un marchio distintivo per i legni di latifoglia americani, rivelatisi materiali sostenibili e di grande ispirazione per i progettisti.
www.maggiescentres.org

tulipier , legno di latifoglia , legno lamellare , materiali sostenibili
riproduzione riservata
Il primo edificio in Tulipier lamellare a Oldham
Valutazione: 5.83 / 6 basato su 6 voti.
gnews

Il primo edificio in Tulipier lamellare a Oldham: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Desiree
    Desiree
    Domenica 30 Settembre 2012, alle ore 09:06
    Bellissimo articolo, anche se avrei voluto vedere piu foto, soprattutto dei particolari e degli interni.Sicuramente a Londra sono avanti anni luce..Grazie!
    rispondi al commento
  • Quartiere Ecosostenibile A Londra | IoRisparmioEnergia | Blog
    Quartiere Ecosostenibile A Londra | IoRisparmioEnergia | Blog
    Martedì 22 Maggio 2012, alle ore 16:22
    [...] Lavoroincasa.it Articolo Taggato con casa, news, sostenibile ← Articolo [...]
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anselmal
Salve,chi mi può dare indicazioni circa il costo di demolizione di un tetto in muratura con relativa costruzione di un nuovo tetto in legno lamellare coibentato e...
anselmal 02 Maggio 2019 ore 10:01 3
Img elcompg
Buongiorno a tutti,sono nuovo del forum e vivo nella provincia di Asti e vorrei avere qualche informazione in più relativa alla costruzione di una pensilina in legno...
elcompg 15 Giugno 2016 ore 08:45 1
Img robusco
Salve a tutti,dovrei ristrutturare, da capo a piedi, un casale di campagna messo abbastanza maluccio:non c'è più il tetto, i solai sono crollati e va consolidato per...
robusco 15 Marzo 2016 ore 19:32 3
Img anbufe
Salve a tutti,nell'ambito di una ristrutturazione edilizia, vorrei realizzare una copertura in legno lamellare per il parcheggio auto.rientra nella detrazione fiscale?grazie...
anbufe 15 Giugno 2015 ore 14:37 2
Img zan82
Ciao a tutti,inizio augurandovi un buon 2014 e scusandomi della pessima speigazione che tra poco farò, del mio problema, sono un po' ignorante in materia.Allora, dopo aver...
zan82 04 Maggio 2014 ore 21:17 5