Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il mercato immobiliare, nel 2022, si è aperto con prezzi in ribasso. Sulla base dei dati rilevati dall'Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per lo sviluppo tecnologico in Italia, già nel primo mese dell'anno, si sarebbe registrato una discesa dello 0,5%, per un valore medio di 1.684 euro al mq. Mentre la variazione annuale si attesta attorno al -2,9%.
Come detto in apertura, l'indice generale è in calo. Tuttavia, si registrano comunque aumenti in 9 regioni. Gli incrementi più rilevanti si registrano in Umbria (1,7%) e Friuli-Venezia Giulia (1,4%). Rialzi anche per 7 macroaree: dallo 0,9% della Valle d'Aosta allo 0,1% di Trentino-Alto Adige, Sardegna e Abruzzo, passando per Marche e Molise e Marche (entrambe 0,6%) e Toscana (0,5%).
Stabili invece i valori della Liguria rispetto al mese di dicembre 2021.
I ribassi interessano 10 regioni. Dallo 0,1% della Campania all'1,9% della Lombardia. Seguono poi Calabria (-1,8%), Basilicata (-1,4%), Lazio (-0,8%), Piemonte (-0,5%), Veneto, Emilia-Romagna (entrambe -0,3%), Puglia e Sicilia (-0,2%).
Diamo ora un'occhiata anche ai prezzi. Il Trentino-Alto Adige (2.583 euro/mq) si aggiudica il titolo di regione più cara. Lo seguono la Valle d'Aosta (2.449 euro/mq) e la Liguria (2.383 euro/mq). Si registrano prezzi superiori alla media del periodo in Toscana (2.254 euro/mq), Lazio (1.984 euro/mq) e Lombardia (1.727 euro/mq).
Le regioni più economiche dove acquistare casa sono invece Sicilia (1.008 euro/mq), Molise (877 euro/mq) e Calabria (837 euro/mq).
Osservando la situazione a livello provinciale, 60 zone restano in terreno negativo, contro 43 che mantengono invece un andamento positivo. Capofile della tendenza positiva delle province sono Lucca (3,5%), Trieste (2,9%) e Gorizia (2,7%).
All'estremità opposta troviamo invece Vercelli (-3,7%), Frosinone (-2,9%) e Vibo Valentia (-2,6). Da segnalare anche il significativo calo di Milano (-2,4%).
A livello di prezzi, la provincia italiana più cara è Bolzano (4.001 euro/mq), cui seguono Lucca (3.085 euro/mq) e Savona (2.978 euro/mq).
Milano occupa il quinto posto (2.579 euro/mq) mentre Roma il nono (2.222 euro/mq).
La provincia in assoluto più economica è Biella (592 euro/mq), davanti a Caltanissetta (678 euro/mq) e Isernia (733 euro/mq).
Infine, prendendo in esame alcuni capoluoghi, 49 presentano un andamento negativo e 47 positivo. Nessuna rilevante variazione invece per 11 centri. Gli incrementi maggiori hanno riguardato Teramo e Perugia (3,5%), Modena (3,3%) e Arezzo (2,8%). Mentre gli indici di ribasso riguardano Vibo Valentia (-13,9%), Vercelli (-6,5%) e Potenza (-3,8%).
La città più cara risulterebbe Venezia (4.390 euro/mq), davanti a Milano (4.034 euro/mq) e Bolzano (3.963 euro/mq). I capoluoghi più economici sono Ragusa (756 euro/mq), Caltanissetta (747 euro/mq) e Biella (658 euro/mq).
|
||
Salve a tutti!spoiler: sono una super profana dell’edilizia.sto pensando di comprare casa e qui in zona (Roma) moltissimi costruttori stanno costruendo delle villette di una... |
Buona sera, vorrei compare una casa (che non è prima casa ma ne ho altre ereditate), come investimento da ristrutturare per poi vendere o affittare.la struttura ha 3 piani... |
Salve a tutti, vorrei acquistare un'appartamento che non costi troppo. Ha senso comprare una casa anni '60/'70/'80 e ristrutturarla? Oppure sono edifici troppo vecchi?GrazieMaria... |
Buonasera,se uno compra una casa da un privato da chi si può fare assistere, oltre al notaio, per fare la proposta al venditore ecc? Quali sono i passaggi da fare?Grazie... |
Buonasera, vorrei comprare una casa, ma l area esterna è disseminata da muretti di recinzione alti 80 cm che delimitano la zona orto dalla zona di passaggio ed un paio di... |