Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
03 Settembre 2011 ore 08:23 - NEWS Impianti |
La spesa energetica degli edifici è gravata tanto dalla climatizzazione invernale quanto dalla climatizzazione estiva e dal raffrescamento.
Le leggi e le norme vigenti nel nostro Paese, che indicano gli obblighi per la riduzione della spesa energetica degli edifici, hanno avuto un percorso lungo e tortuoso focalizzato quasi sempre sulla sola climatizzazione invernale.
Gli strumenti di calcolo e le indicazioni per la valutazione del fabbisogno energetico per la climatizzazione estiva ed il raffrescamento degli edifici, sono stati indicati dalla norma UNI TS 11300; la norma, in particolare, nella sua specifica tecnica (parte terza) ha definito due indici di riferimento per le prestazioni: l'indice di prestazione globale e l'indice di prestazione parziale.
Più precisamente l'indice di prestazione energetica globale di un edificio si compone della somma dei seguenti indici: l'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale, l'indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria, l'indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva e l'indice di prestazione energetica per l'illuminazione artificiale.
La norma UNI TS 11300 stima le prestazioni energetiche degli edifici per la loro climatizzazione estiva, considerando gli impianti di climatizzazione in essi presenti e le relative caratteristiche, le valutazioni prestazionali possono essere effettuate distinguendo due grandi tipologie di riferimento per gli impianti: quelli per il raffrescamento e quelli per la climatizzazione estiva, questi ultimi tenegono conto della spesa energetica necessaria anche al trattamento dell'aria. Gli impianti per la climatizzazione estiva ed il raffrescamento sono considerati e valutati attraverso la UNI TS 11300, in tutte le loro parti, dai generatori, ai sistemi di distribuzione dell'energia termica a mezzo di fluidi termovettori, ai sistemi di diffusione in ambiente dell'energia termica ed i sistemi di termoregolazione; le componenti principali della spesa energetica sono quella rrelativa alla climatizzazione vera e propria e quella per il trattamento dell'aria.
Le condizioni che influenzano la valutazione sono naturalmente quelle tipiche del luogo di riferimento per l'edificio che si sta valutando, unite ad altre condizioni specifiche dello stesso edificio, secondo degli schemi standard indicati nella stessa norma.
Uno dei parametri di riferimento per la stima delle prestazioni delle macchine termiche, in generale, è costituito dall'EER (Energy Efficiency Ratio), esso esprime semplicemente, il rapporto tra la potenza termica resa dalla macchina e la potenza elettrica assorbita dalla macchina per il raffrescamento; la limitazione di tale indice, in termini di descrizioni delle prestazioni delle macchine termiche frigorifere, sta nell'impossibilità dello stesso indice di variare al variare dei carichi termici da abbattere e della corrispondente energia elettrica assorbita.La variazione del rapporto tra potenza termica resa dalle macchine frigorifere e quella elettrica corrispondentemente assorbita, è espressa dal SERR (Season Energy Efficiency Ratio): quest'ultimo, in considerazione di condizioni standard e medie climatiche di riferimento fissate per l'Europa, effettua una media pesata dei valori dell'EER assunti nell'arco di un mese, in tal modo introducendo una dipendenza dell'EER dal tempo e dalle condizioni di funzionamento; queste ultime, a loro volta, legate alle prestazioni degli altri componenti dell'impianto, sistemi di distribuzione, diffusione, regolazione nel tempo dell'energia termica, etc.
Le specifiche tecniche delle norme dl tipo UNI TS 11300 dovrebbero essere riesaminate, ed eventualmente aggiornate, ogni tre anni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.848 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Prestazioni Condizionamento Edifici che potrebbero interessarti
|
Caratteristiche Aerazione Climatizzazione Ambienti
Impianti - Il riscaldamento ed il rinfrescamento con canali di mandata e ripresa dell'aria collegati a split canalizzabili, si prestano per ambienti con controsoffitti.
|
Manutenzione Condizionamento
Fai da te - Prima di sottoporre i condizionatori ad un utilizzo continuo di diverse ore al giorno è opportuno effettuare qualche manutenzione fai-da-te e semplici controlli.
|
Dove posizionare gli split
Impianti di climatizzazione - Uno split non installato nel posto giusto può comportare diversi problemi, da quelli legati al rendimento e ai consumi energetici, ai danni per la salute.
|
L'impianto di climatizzazione invisibile con la canalizzazione
Impianti di climatizzazione - Informazioni utili sull'impiato di condizionamento canalizzato. Caratteristiche, vantaggi e svantaggi che comporta, in termini economici e di comfort abitativo.
|
Acqua dal climatizzatore
Impianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente.
|
Potenze Termiche e Potenze Elettriche
Impianti - In tempi di austerity, sviluppo sostenibile e green economy, anche il comfort abitativo deve adeguarsi alla necessità di riduzione dei consumi energetici.
|
Impianto di condizionamento alternativo
Impianti - Un nuovo sistema di condizionamento per ogni ambiente.
|
Climatizzazione per Caldo Freddo Contemporaneo
Impianti di climatizzazione - Il recupero del calore è uno dei principi base anche per le moderne macchine di condizionamento, in grado di produrre contemporaneamente caldo e freddo.
|
Canali Aria in poliuretano
Impianti di climatizzazione - Gli impianti con split canalizzati si diffondono sempre piu' grazie ai costi contenuti del poliuretano espanso più convenienti di quelli in lamiere metalliche.
|
Ciao a tutti, nel nostro nuovo appartamento in costruzione (classe A), non è previsto un impianto di VMC.Il riscaldamento sarà a pavimento di tipo ibrido (pompa di...
|
Buongiorno a tutti! Vorrei i vostri suggerimenti per individuare la migliore soluzione di riscaldamento e climatizzazione per una villa di circa 700 mq così composta:- p.
|
Gentili Signori, grazie per la vostra ospitalità e per le vostre conoscenze che condividete su questo forum. Mi chiamo Matteo e vi scrivo da Firenze. Posseggo una piccola...
|
Salve a tutti, Domanda per via di un bizzarro costruttore possiedo le tubazioni della macchina esterna predisposta alla climatizzazione degli ambienti che sono poste all'interno...
|
Buongiorno, sto ristrutturando il mio appartamento e sono indeciso se procedere con l'installazione di termosifoni e condizionatori oppure realizzare un unico impianto...
|