Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'ottava edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura - OCCAM Under 40 è andata ai committenti privati della Grid House, un'abitazione di lusso davvero originale, realizzata nel 2007 in Brasile.
Ubicata tra le montagne a nord di San Paolo, in un'area protetta dalla foresta, la casa per vacanze Grid House è un vero dialogo tra natura e costruito.
Creata dagli architetti brasiliani Forte, Gimenes e Marcondes Ferraz con l'intenzione primaria di mimetizzazione nel paesaggio circostante, più che una residenza privata, in realtà sembra un giardino abitabile, dove i diversi padiglioni destinati a funzioni abitative si sviluppano su una griglia di travi in acciaio corten.
Il forte legame con il paesaggio fa sì che la casa sembri fatta di momenti più che di spazi, che si trasformano così al crescere degli alberi, o con il movimento del sole che genera zone d'ombra diverse nel corso della giornata. Una sorta di ambiente dinamico che aumenta ulteriormente la fusione tra natura ed edificato.
In un'area di 53 ettari, l'abitazione presenta una griglia strutturale in legno con moduli da 5,5x5,5x3 m, sospesa su nuclei di accessi, tra percorsi che permettono di attraversare la struttura in tre modi diversi: da sopra, attraverso il roof garden, da sotto, invece, passando vicino allo specchio d'acqua e alle pietre naturali. I moduli vuoti però sottolineano la continuità strutturale, garantendo comunque una certa privacy tra gli ambienti.
Anche la scelta di materie prime locali è stata determinante, come sottolineano alcuni muri che sono realizzati con pietre recuperate nella zona.
O ancora la curiosa soluzione adottata invece dei pilastri di fondazione, a cui sono state preferite travi metalliche che non interferiscono con il sottosuolo e non alterano anche alla base lo stato dei luoghi.
L'organizzazione spaziale culmina con il piccolo padiglione del tempo libero, ubicato nella zona del colle con una vista mozzafiato. Qui, gli ambienti sono caratterizzati da strutture in acciaio corten con interni essenzialmente trasparenti.
Il progetto rilancia l'idea di una collaborazione tra architetti e artisti brasiliani, chiamati ad operare direttamente sui materiali di rivestimento scelti dai primi.
La cerimonia di premiazione si è tenuta lo scorso 24 giugno a Vicenza, nell'esclusiva cornice del CISA, Centro Internazionale Studi di Architettura Andrea Palladio.
La manifestazione, creata nel 1997, pone l'attenzione sulla committenza, in molti casi sottovalutata quando si parla d'architettura, dimenticando che spesso, il compimento di opere architettoniche di qualità, può avere origine solo dall'esemplare connubio tra chi la promuove e chi la progetta.
L'esposizione dei progetti si tiene a Palazzo Barbarano e continua fino al 18 settembre 2011, dalle 10 alle 18, dal mercoledì alla domenica.
Per maggiori informazioni:
|
||
Notizie che trattano Premio Dedalo Minosse: Progetto Grid House che potrebbero interessarti
|
Il diritto di abitazione del convivente non rientra nella successioneProprietà - In caso di convivenza more uxorio che succede se uno dei conviventi muore? Il diritto di abitazione previsto dalla legge con scadenza non rientra in successione |
Agevolazioni fiscali: la deduzione per l'abitazione principaleFisco casa - Per l'abitazione principale è prevista la deduzione dal reddito complessivo di un importo fino all'ammontare della rendita catastale dell'immobile e delle pertinenze. |
È possibile detrarre gli interessi del mutuo per acquisto pertinenza?Mutui e assicurazioni casa - Che succede se si stipula un mutuo per acquistare una pertinenza all'abitazione principale? Si potrà beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi passivi? |
Bonus prima casa anche per chi si trasferisce per lavoroDetrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente può beneficiare del Bonus prima casa quando si trasferisce per motivi di lavoro ma poi nel fine settimana ritorna presso la sua dimora abituale. |
Buongiorno sono promissario acquirente di un'abitazione (futura destinazione) attulamente accatastato come deposito C2 che l'impresa dovrà ristrutturare e ampliare grazie... |
Salve,acquistando una abitazione di nuova costruzione (quindi non ristrutturazione e niente riferito ai bonus 110%), vedo che comunque ci sono delle possibilità per... |
Cari lettori, come da titolo della mia discussione, scrivo per avere lumi sull'argomento.In pratica, avendo cambiato casa, ho deciso di lorale la mia vecchia abitazione e non ho... |
Buongiorno,siamo in fase di ristrutturazione di una casa degli anni 50 e vorrei capire se possiamo usufruire del superbonus (ecobonus piuttosto che sismabonus).La porzione di casa... |
Salve a tutti, ho un dilemma su gli sfiati colonna di un abitazione che stiamo ristrutturando, la casa in questione ha diversi bagni tutti con una colonna fognaria autonoma tranne... |