UNI definisce la formazione nell'ambito della posa serramenti
L'efficienza energetica oggi è una delle prerogative imprescindibili nell'ambito della realizzazione di un nuovo fabbricato, così come della sua ristrutturazione.
Non solo perché ci consente di abbassare i consumi energetici di un'abitazione, con conseguente risparmio mensile in bolletta, per non parlare dei benefici che ne trae l'ambiente in cui viviamo e di conseguenza la nostra salute.
Le note positive, sotto il profilo economico, riguardano anche le detrazioni fiscali e il valore di mercato dell'immobile. E come è noto, l'efficientamento energetico passa anche per i serramenti di casa. Proprio per questo è necessario che vi sia una regolamentazione della formazione tecnica di chi è tenuto a installare gli infissi in casa.

In effetti, allo stato attuale non esiste in Italia un percorso formativo univoco e regolamentato a livello nazionale per la qualificazione della figura professionale del posatore di serramenti.
Per sopperire a questa mancanza la Commissione UNI/CT 033, Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio, ha ritenuto opportuno avviare un'attività normativa volta proprio alla definizione e qualificazione della professione in oggetto.
Anche perché si tratterebbe semplicemente di mettersi in pari con Quadro Europeo delle Qualifiche.
La norma UNI contiene quindi una definizione dei requisiti necessari per il soggetto operante in maniera professionale nell'ambito della posa di serramenti sia in edifici di nuova costruzione sia nel patrimonio edilizio esistente.
Il progetto riguarda i seguenti infissi manuali e motorizzati:
- finestre e porte esterne pedonali, comprese le eventuali componenti aggiuntive, con specifica esclusione delle finestre da tetto;
- porte interne pedonali, con eventuali componenti accessorie, materiali e prodotti complementari;
- chiusure oscuranti e accessori annessi;
- zanzariere, comprensive di accessori e prodotti complementari, se la loro presenza va a influenzare le caratteristiche prestazionali dei giunti d'installazione.