Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I moderni appartamenti di città spesso sono caratterizzati da spazi ristretti che vincolano la scelta delle porte di accesso ai diversi ambienti.
La necessità di ottimizzare gli spazi riducendo l'ingombro dell'anta di una porta tradizionale può favorire una migliore organizzazione dell'angolo cottura in cucina, oppure permettere di avere un bagno più spazioso dove inserire una vasca, o ancora un disimpegno più agevole o un armadio stagionale più grande.
La soluzione migliore, in alternativa alla porta tradizionale, pieghevole o scorrevole è data dalla porta rototraslante che, nelle abitazioni con difficoltà e ristrettezza di spazi, costituisce un sistema rivoluzionario capace di ridurre gli ingombri e aumentare gli spazi.
A livello progettuale è quindi possibile ridimensionare le aree di disimpegno per aumentare lo spazio utile delle stanze.
Niente più problemi di conflittualità delle ante e accessibilità più agevole.
Le porte rototraslanti alla vista si presentano analoghe alle porte tradizionali, composte da un unico pannello, ciò che cambia è la modalità di apertura.
La caratteristica della porta rototraslante risiede in un meccanismo che, durante l'apertura e chiusura, le permette di ruotare e traslare contemporaneamente.
La porta, a differenza del modello tradizionale, non è incernierata sul fianco, ma ruota su di un perno centrale che scorre lateralmente. Il funzionamento a spinta risulta agevole esattamente come quello di una qualunque altra porta ad un battente.
La porta rototraslante inoltre, consente la possibilità di apertura su entrambi i lati, permettendo l'entrata e l'uscita dallo stesso ambiente sempre spingendo l'anta.
Questo tipo di soluzione è particolarmente utile alle persone in carrozzella o con difficoltà motorie e risolve le problematiche legate alle vie di esodo anche negli edifici pubblici.
L'azienda MASA porteè un laboratorio artigianale specializzato nella realizzazione di porte per interni, alimentato da innovazione e ricerca sia nel design che nella tecnologia, per garantire la miglior qualità prodotto e servizio, proponendo e realizzando soluzioni personalizzate e su misura, per soddisfare le più svariate esigenze.
La produzione estremamente flessibile e la capacità di interpretare le tendenze del proprio tempo, hanno permesso all'azienda di realizzare una vera e propria realtà imprenditoriale di elevata qualità.
L'azienda Celegon, che opera da oltre 40 anni nel settore dell'arredamento, propone soluzioni in grado di ottimizzare gli spazi, riducendo del 50% l'ingombro delle porte, con un'innovativa tecnologia brevettata.
La tecnologia ERGON® living rivoluziona il concetto di porta, offrendo già in fase progettuale nuove soluzioni alternative per risolvere i problemi relativi alla gestione degli spazi interni, delineando nuove prospettive d'arredo anche in ambienti di piccole dimensioni.
I problemi di conflittualità delle ante vengono risolti grazie alla possibilità di apertura del battente da entrambe le parti, con un movimento simultaneo di rotazione e traslazione dell'anta che determina un ingombro ridottissimo, accessibile anche per locali particolarmente ristretti.
L'intervento di posizionamento della porta rototraslante non necessita di interventi su opere murarie.
L'azienda fornisce il kit di montaggio per ogni porta dal tamburato al massello.
La tecnologia adottata non pone limiti alla fase progettuale essendo il sistema adatto a tutti i supporti come porte in legno, porte vetrate, in metallo o in plastica.
La scelta di una porta rototraslante può essere dovuta alla necessità di movimento all'interno di spazi ridotti ma anche alla funzionalità e originalità del design che fanno bella mostra sia in interni classici che moderni, soddisfando ogni esigenza.
Oltre ad essere una valida alternativa a tutti i sistemi di apertura, senza richiedere interventi di muratura, non pone limiti alla fase progettuale.
La porta rototraslante può essere facilmente realizzata, grazie all'aiuto di un ferramentista di fiducia, mediante il kit di assemblaggio ERGON con finiture identiche alle porte presenti nella propria abitazione.
L'affidabilità della porta è garantita dal superamento di severi test di prova.
Le parti in legno, cassa ad anta, devono nascere per questo utilizzo. Le difficoltà tecniche per la costruzione delle parti in legno risultano paragonabili ad una normale porta con movimento circolare.
I sistemi ERGON living sono stati studiati per garantire una facile costruzione dei componenti in legno (stipiti, pannello). La vasta gamma di ferramenta è estremamente efficace, silenziosa e occultata nelle parti in legno. Completa per tutte le applicazioni: porte standard e fuori standard, di grandi o piccole dimensioni, per ogni materiale: legno, vetro, metallo. Con accessorio Soft Opening per un fine corsa di apertura dell'anta ammortizzato.
Le porte rototraslanti che utilizzano il sistema ERGON®living, sono dotate di ferramenta completa per incontrare tutte le esigenze produttive rispettando al massimo la qualità del prodotto.
- sistema ERGON living S40: l'asta verticale di rotazione è inserita nell'anta che dovrà essere un tamburato con spessore minimo di 40 mm. Lo stipite può essere realizzato con montante accostato oppure si può utilizzare uno stipite piano.
- sistema ERGON living T.E.: l'asta verticale di rotazione è inserita nello stipite e l'anta potrà essere tamburata, in massello o vetrata, con spessore minimo di 35 mm. Di questo sistema esistono due versioni: per stipite con montante e slim per stipite piano.
Il peso dell'anta non può superare i 70 kg. Le dimensioni limite in larghezza sono di 150 cm e in altezza di 300 cm.
La meccanica non si vede, non si sente ma c'è e funziona. Il prodotto è elegante, affidabile ed estremamente adattabile ad una produzione in serie.
Le porte rototraslanti liberano lo spazio da vincoli dimensionali e costruttivi.
Basta la predisposizione di un normale falso telaio per installare una porta rototraslante dalle molteplici possibilità di finiture e dimensioni,silenziosa durante le fasi di apertura e chiusura, semplice da pulire, senza particolari necessità di manutenzione e capace di ampliare lo spazio degli interni a costi accessibili e per ogni esigenza.
Il caratteristico movimento simultaneo di rotazione e traslazione dell'anta durante le fasi di apertura e chiusura, riduce del 50% l'ingombro dell'anta rendendo così accessibile a tutti ogni spazio. Il movimento risulta semplice, agevole e decisamente fluido.
L'azienda DIEFFE di Reggio Emilia, progetta e installa diverse tipologie di porterototraslanti, caratterizzate da linee pulite ed eleganti, proposte in una vasta scelta di soluzioni:
- porte a 1 o 2 ante, disponibili con diverse finiture, dal legno al laminato, e in diversi colori, tutti i modelli presentano un'intelaiatura in alluminio;
- porte in vetro, eleganti e raffinate, sono dotate di intelaiatura in alluminio e dettagli in legno o laminato, diventando un complemento d'arredo perfetto per ambienti piccoli e poco illuminati.
I prezzi economici e la velocità d'installazione rendono le porte rototraslanti accessibili a tutte le tasche e adatte ad ogni spazio.
L'azienda propone finanziamentipromozionali, su tutta la gamma di prodotti: serramenti, infissi e porte, fino a 12 mesi, con TAN 0% e TAEG 0,92%, l'offerta è valida sino al 31/12/2016.
|
||
Notizie che trattano Porte rototraslanti che potrebbero interessarti
|
Le porte che ci aiutano a risparmiare centimetriPorte interne - Le nostre case sempre più piccole ci mettono di fronte alla scelta di soluzioni intelligenti come le porte salvaspazio. Facciamo un resoconto su cosa ci propone il mercato. |
Ristrutturare senza problemiRistrutturazione - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta. |
Porte ad apertura automatica per spazi sempre più smartPorte interne - Sicure, Sostenibili, ermetiche, isolanti, accessibili, igieniche, in una parola: smart. Sono le porte automatiche del futuro, per spazi pubblici e privati. |
Se la porta scorrevole scomparePorte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere. |
Porte preziosePorte interne - Fra le varie proposte sul mercato ci sono porte per interni dal grande pregio, che spiccano per classe ed esclusività. Si avvalgono di finiture preziose... |
ECLISSE 40, la nuova porta tridimensionale per la tua casaPorte interne - La porta interna come elemento d'arredo tridimensionale con il suo telaio a vista inclinato e realizzato in alluminio anodizzato, questa è ECLISSE 40 Collection |
Porte da internoPorte interne - Le porte interne svolgono una funzione indispensabile, separare i vari ambienti di una casa. Quelle in legno massello si adattano ad ogni contesto architettonico. |
Arredare casa con soluzioni salvaspazioSoluzioni progettuali - Che siano grandi o piccole nelle nostre case c'è sempre bisogno di spazio per le varie funzioni. Ci aiutano le soluzioni salvaspazio che sfruttano ogni centimetro. |
Colore nelle porte da interniInfissi - A volte basta poco per introdurre il colore nella nostra abitazione. Come? Ad esempio scegliendo una porta anche classica nelle linee ma in una tinta accesa. |