Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le pompe di calore e gli split canalizzati per la climatizzazione invernale ed estiva delle nostre case costituiscono dei sistemi impiantistici dotati di con tempi di risposta estremamente veloci.Nell'arco di pochi minuti dall'accensione, infatti, sono in grado di raggiungere i valori massimi di potenza termica che possono fornire, con coefficienti di prestazioni (COP ed EER) elevati, regolamentati dalle norme vigenti in materia.
L'efficacia di una pompa di calore in generale dipende molto dalla corretta installazione della stessa, perché una installazione non corretta può produrre guasti anche non ravvisabili immediatamente, disagi al comfort ed incrementi delle spese economiche.
Gli elementi macroscopici che costituiscono comunemente una pompa di calore, o un condizionatore , sono la macchina esterna (motocondensante) e una (nel caso più semplice) o più macchine interne.
I collegamenti tra le unità interne e quelle esterne sono di due tipi: il collegamento frigorifero ed il collegamento elettrico.
Il collegamento frigorifero (per il passaggio del fluido frigorigeno) tra le unità interne ed esterne è realizzato con due tubazioni in rame coibentate, una di andata ed una di ritorno. Il collegamento elettrico è realizzato con diversi cavi elettrici che collegano le unità permettendo uno scambio di informazioni tra loro. Un altro elemento caratterizzante di un sistema a pompa di calore, o condizionatore, è lo scarico dell'acqua di condensa, da realizzare sia per le unità interne sia per quelle esterne.
La produzione di condensa dell'una o dell'altra unità è legata al fatto di produrre energia termica per il riscaldamento o per il raffrescamento degli ambienti.
Riscaldando questi ultimi la condensa è prodotta dall'unità esterna, mentre rinfrescando gli ambienti interni, sarà la macchina o le macchine presenti in questi ultimi che produrranno condensa.
La macchina esterna o motocondensante è inserita in una carcassa realizzata in lamiera zincata e verniciata con polveri epossipoliesteri, questi ed altri accorgimenti permettono ad una motocondensante di poter essere tranquillamente installata all'esterno degli edifici ed essere protetta dagli agenti atmosferici (come la pioggia, la neve, etc.).
Gli elementi fondamentali che costituiscono la motocondensante sono: il compressore, la batteria condensante, la valvola di laminazione (o capillare o semplicemente restrittore), la valvola d'inversione ciclo (non presente nei vecchi condizionatori non a pompa di calore) ed uno o più ventilatori, i rubinetti per il collegamento frigorifero, la scheda elettronica e la componentistica elettrica, le sonde di regolazione (per il controllo dei fenomeni di condensazione , di sbrinamento etc.), le griglie di aspirazione ed espulsione.
La macchina interna è generalmente e semplicemente detta split o evaporante, quest'ultima accezione deriva dal fatto che inizialmente esistevano solo i condizionatori per il freddo.
Nella macchina interna, infatti, di questi antesignani apparecchi di condizionamento, come nelle attuali pompe di calore, si aveva e si ha l'evaporazione del fluido frigorigeno.
La carcassa dello split interno, è generalmente realizzata in materiale plastico stampato o in carpenteria in lamiera ed è ed adatta solo per essere allocata e funzionare all'interno degli ambienti chiusi.
I componenti principali della macchina interna o split sono: la batteria, uno o più ventilatori, l'apparecchiatura elettronica e quella elettrica correlata, il ricevitore dei comandi, il telecomando, la bacinella scarico per la raccolta della condensa con relativo convogliamento, gli attacchi per il collegamento frigorifero all'unità motocondensante, le griglie di aspirazione dell'aria ed i relativi filtri, i collegamenti elettrici costituiti da un gruppo di cavi elettrici che collegano l'unità interna ed esterna.
Lo scarico dell'acqua di condensa è generalmente un tubo in gomma o PVC indispensabile per portare l'acqua di condensa al punto individuato per lo smaltimento. In alcuni casi può essere necessario realizzare una tubazione in contropendenza, ossia contraria al flusso dell'acqua, condizione critica per la quale le case costruttrici prevedono l'utilizzo di un'apposita pompetta per lo smaltimento dell'acqua stessa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.226 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pompe di calore, split, motocondensanti che potrebbero interessarti
|
Manutenzione Pompa CaloreImpianti di riscaldamento - Una semplice e periodica manutenzione permette di mantenere elevate le prestazioni degli impianti di condizionamento e specificatamente delle pompe di calore. |
Climatizzatore Macchina InternaImpianti - Per le macchine di climatizzazione invernale l'attuale riferimento in termini tecnologici è costituito dalle pompe di calore, in grado di lavorare fino a -5 °C esterni. |
Pompa calore, caldaia, solare termicoImpianti - Le pompe di calore aria/acqua possono essere utilizzate anche in combinazione con altri generatori o sistemi termici, producendo i cosiddetti sistemi integrati. |
Bonus condizionatori anche per il 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione, riparazione o installazione di condizionatori nelle proprie casa, negozi e uffici, può dar diritto anche per le spese 2020 a detrazioni fiscali |
Posizionamento griglie di ripresa aria in bassoImpianti di climatizzazione - Il giusto posizionamento di griglie di mandata e di ripresa dell'aria garantiscono il corretto funzionamento degli impianti a split canalizzati e pompa di calore. |
Cover per condizionatori: addio alle orribili unità esterneImpianti di climatizzazione - Il copri condizionatore maschera l'unità esterna dell'impianto, ingombrante e antiestetica, rendendo la facciata del palazzo, della casa o il balcone più curato |
Prestazioni e Comfort pompe di caloreImpianti - Il corretto funzionamento delle pompe di calore o condizionatori, sia nelle soluzioni canalizzate che non canalizzate, influenza il comfort e la spesa economica. |
Nuovo sistema ibrido con pompa di calore e condensazioneImpianti di climatizzazione - La nuova pompa di calore combinata a un generatore a condensazione che raffresca e riscalda gli ambienti, produce acqua calda e aumenta l'efficienza energetica. |
Dove posizionare gli splitImpianti di climatizzazione - Uno split non installato nel posto giusto può comportare diversi problemi, da quelli legati al rendimento e ai consumi energetici, ai danni per la salute. |
Buongiorno. Ringrazio gli amministratori del sito per questo spazio. Mi rivolgo a voi per questa questione difficile per me da derimere. Se il costo dei miei impianti di... |
Buongiorno, Il mio appartamento fa parte di un condominio e l'impianto (Autonomo) di riscaldamento, raffrescamento e produzione acqua sanitaria è già a pompa di... |
Buonasera, questa estate il muro sottostante ad un condizionatore ha iniziato a trasudare umidità. Una volta chiamato l'idraulico dell'impresa edile che ha effettuato la... |
Ciao, ho un appartamento con 1 condizionatore e la predisposizione per un secondo. Sto ristrutturando, quindi se montassi il 2° condizionatore avrei la detrazione del 50%... |
Buongiorno, Mi hanno installato un condizionatore monosplit gas r32 informandomi che doveva essere realizzato un collo d'oca col tubo per prevenire arrivo di olio alla macchina... |