Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ci sono complementi d'arredo intramontabili, che dal loro lancio sul mercato sono stati un successo e l'hanno mantenuto inalterato nel tempo, diventando pezzi iconici desiderati dagli amanti del design.
La lista degli oggetti che hanno saputo diventare simbolo di un'epoca è interminabile, ma in questa sede parleremo di un grande classico che ha saputo rivoluzionare il concetto stesso della poltrona, trasformandola in un'avventura, in un gioco, con ironia e genialità: la poltrona a sacco.
Il fascino di questo pezzo d'arredo sta nella sua ventata di freschezza, nell'aver scardinato la staticità di una normale seduta, facendola diventare protagonista trasformista di un ambiente. Perfetta in salotto, in una stanza da letto o anche in uno studio, è il fulcro di uno spazio relax dedicato al riposo e alla conversazione, informale e dinamica.
Come ogni icona che si rispetti la poltrona a sacco negli anni ha avuto moltissime imitazioni e rivisitazioni, a partire proprio dalla sorprendente idea di partenza.
L'originale seduta è una creazione degli architetti torinesi Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro del 1968, realizzata per Zanotta.
L'anno della sua nascita è forse uno dei più movimentati e ribelli della storia moderna, caratterizzato dalle rivoluzioni e dai nuovi usi e costumi. La sua stessa struttura è stata pensata proprio come una ventata di novità all'insegna della libertà fuori dagli schemi.
La piccola rivoluzione sta nella postura sciolta di chi ci si adagia sopra. la poltrona sacco è diventata così un'icona pop, intramontabile.
La sua portata rivoluzionaria sta anche nella scelta dei materiali, che possiamo definire poveri e plastici, non certo più pellami di pregio. Il sacco rappresenta appieno la destrutturazione delle forme, a partire da un oggetto di uso quotidiano e domestico: la poltrona.
Sacco, questo è il suo nome, è una poltrona anatomica dallo speciale involucro contenere palline di polistirolo espanso ad elevata resistenza. Diverse le versioni ancora sul mercato, adatte sia all'esterno, come Volo, Tela Egitto e Pied de poule (queste due sfoderabili), Sole, Tecno e quella in pelle, esclusivamente per uso indoor.
Vincitrice della selezione Compasso d'oro nel 1970 e del premio Bio 5 Ljubljana nel 1973, Sacco è diventa un pezzo esposto in diversi musei di arte moderna e di design nel mondo.
A conferma del suo successo non solo le recensioni e i consensi degli accreditati esperti del settore, ma anche i pareri della gente comune, a testimoniare questo è la diffusione della poltrona sacco che non conosce crisi da quasi 50 anni, accompagnando diverse fasi storiche e stilistiche, senza mai riscontrare periodi neri.
La sua importanza va proprio collocata nel contesto degli ultimi anni 60: se per noi la poltrona a sacco è un modello di seduta, allora era davvero la rottura con tutto ciò che si era visto fino a quel momento.
La prospettiva era cambiata: ora era l'uomo il protagonista, libero di sedersi comodo, a suo piacimento, e fare assumere all'oggetto di arredo le sue stesse sembianze, facendolo adattare al proprio corpo.
Altri vantaggi di Sacco sono la leggerezza che ne facilita anche il trasporto: il polistirolo contenuto al suo interno per sostenere il peso del corpo umano era ed è leggerissimo.
Nasce così il mito di Sacco, un involucro in PVC che diventa una seduta informale che nobilita un rivestimento non nobile, prodotta in serie e per questo accessibile a più target e divertente da manipolare.Dopo aver ripercorso la sua storia non è difficile comprendere come ancora oggi questo oggetto possa rappresentare un acquisto tanto desiderato da parte di molte persone.
Il sito Poltronasacco.com mette in vetrina una serie di varianti sul tema: dalla classica poltrona a sacco, al pouf, passando per i cuscinoni pensati per il relax totale.
Si parte dal modello classico in una versione basic disponibile in diversi colori e realizzata in nylon imbottita con perle di polistirolo. Disponibile in due misure, per adulti e bambini, è una proposta ideale per arredare in modo semplice ed economico un ambiente.
Resiste al rischio abrasione, non si stropiccia nè si strappa.
Queste poltrone risultano anche impermeabili, poco sporchevoli e perfettamente lavabili.
Con il sistema di chiusura doppio si evita la fuoriuscita del polistirolo per poterla usare in tutta sicurezza anche in presenza di bambini.Si pulisce, guardando al lato pratico, con facilità e velocemente essendo il rivestimento lavabile, con acqua e sapone.
Esistono anche la versione poltrona sacco Fashion Big City, caratterizzata da un rivestimento multiscritte, i modelli Fashion che richiamano le varie capitali del mondo e diverse altre fantasie.
La poltrona Sacco Luxor invece si differenzia dalle altre citate per la qualità dei materiali e delle finiture.
È stata realizzata in tessuto morbido, idrorepellente e antimacchia, piacevole al tatto e facile da vivere senza pensieri.
Infine viene proposta anche la versione Superba con rivestimento in ecopelle.
Partono sempre dal concetto della seduta destrutturata le proposte a tema di Italpouf.it.
Vengono qui proposti sacchi di misure differenti, con materiali di rivestimento che spaziano dall'ecopelle per il Pouf Energia, al mega sacco XL in poliestere e nylon.
Il pouf Energia è perfetto per un pò di relax. Questa poltrona elastica offre una comodità incredibile in ogni forma assunta, per leggere un libro o anche lavorare al computer.
Tutte le proposte sono coloratissime e in tinta unita, perfettamente adattabili a tutte le stanze di casa, senza trascurare la camera dei ragazzi, luogo di giochi, chiacchiere, letture e divertimento che si presta particolarmente alle sperimentazioni che una poltrona del genere permette, liberando al massimo la fantasia. Il mega sacco è comodo soprattutto grazie alla sua grandezza che garantisce agli adulti libertà di scegliere la più comoda posizione sia da seduti che da sdraiati.
Anche su Amazon si possono trovare tanti articoli simili e la quantità di proposte a sacco è l'ennesima riconferma dell'irrefrenabile ed inarrestabile successo che questo tipo di seduta riesci ancora ad ottenere.
La poltrona imbottita di Holi Europe, dalla classica forma a pera frutto dell'imbottitura con pallini in polistirolo, è adatta per uso interno ed esterno, è 100% antimacchia, quindi pratica in ogni ambiente e di facile manutenzione, e ha una perfetta vestibilità. Le sue dimensioni sono 80x100 cm circa.
Interessante anche il modello di Magma-Heimtex Easy, la poltrona a sacco XL, venduta da Amazon e realizzata con rivestimento in microfibra di qualità.
Infine è molto piacevole, già solo alla vista, la poltrona Chill Love Seat di Sitting Bull, brand che produce pouf e sedute con imbottitura.
Elegante e versatile, in casa o in giardino, può ospitare anche due persone, diventando un mini divanetto.
È adatta anche ai più pigri, visto la presenza della tasca laterale che contiene tutto il necessario, dalla bibita alla rivista preferita da leggere.
Perfetta in camera da letto, in soggiorno, in salotto, nello studio o nell'ingresso: questa poltrona è un arredo indispensabile per aggiungere carattere agli spazi.
Ampia la gamma cromatica dei rivestimenti disponibili online (nero, blu, antracite, verde, viola e azzurro): è realizzata in tessuto sintetico polytex con imbottitura in sfere di polistirolo.
Dimensioni: H 127 cm / L 100 cm / P 83 cm
In vendita sul sito Lovethesign.Degna di nota anche la poltroncina per bambini Chill Seat versione, specialmente nella variante Patchwork.Qui la forma varia leggermente rispetto al solito, ma non la sostanza.
La seduta ha uno schienale stabile, per mantenere la colonna eretta e appoggiata, utile anche per esempio durante il momento dei compiti alla scrivania o su un mini tavolino.
Chill Seat, oltre all'originale e variopinta fantasia patchwork, si trova anche in tinta unita nei colori rosso, nero, verde, marrone, viola e azzurro.
Dimensioni: H 100 cm / L 85 cm / P 75 cm
|
||
Notizie che trattano Poltrona a sacco che potrebbero interessarti
|
Dormeuse e sedute per il relaxDivani e poltrone - Cosa c'è di più bello che arrivare a casa dopo una faticosa giornata e rilassarsi su una comoda seduta |
Arredi Anni 60-70Arredamento - Icone dell'arredamento contemporaneo ancora oggi in produzione e realizzate proprio in quegli anni. |
Diverse funzioni di un poufComplementi d'arredo - Nato come elemento d'appoggio per gambe e piedi, il pouf si presta ad essere un complemento con più funzioni da collocare in soggiorno, ma anche in camera o bagno. |
Complementi per il relaxComplementi d'arredo - Quando fa freddo, cosa c'è di meglio di una bella pennichella sul divano, con soluzioni di arredo, comode, chic e originali ? |
Come coltivare la patata in bidone o saccoOrto e terrazzo - La coltivazione della patata non è complicata e può anche essere effettuata in sacco o in bidone, sfruttando il metodo della rincalzatura alla base. |
Pouf contenitore: design e praticità in ogni angolo di casaDivani e poltrone - Il pouf contenitore è un oggetto divertente e utile, rappresenta una seduta informale da accostare a quelle già presenti ma si può posizionare e spostare ovunque |
Cuscini originali su cui accomodarsi per il relax casaBiancheria e cuscini - In attesa di poter tornare alle normali attività godiamoci la casa: concediamoci tempo, letture e film, adagiandoci e facendoci sostenere da cuscini multifunzione |
Pouf proposti al Salone del MobileDivani e poltrone - Il pouf, a seconda delle dimensioni, rappresenta la soluzione ottimale per chi vuole distendersi in totale relax e, al contempo, arredare la zona living. |
Novità al Salone del Mobile 2011Arredamento - Che quest'anno i trends del design al Salone del Mobile di Milano siano in forma particolarmente smagliante lo si vede dalle muse che hanno ispirato |