Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il poliuretano espanso è un materiale facente parte della famiglia dei polimeri, quindi un materiale plastico, molto versatile e utilizzato in una vasta gamma di applicazioni.
Disponibile in forma rigida o flessibile, lo ritroviamo impiegato in numerosi settori che coinvolgono la nostra via quotidiana, dall'isolamento dei frigoriferi all'imbottitura di letti e materassi, dalla fabbricazione di suole di scarpe e abbigliamento sportivo, a quella di componenti di automobili.
Si tratta quindi di un materiale altamente compatibile con la vita dell'uomo; dal punto di vista ambientale è assimilabile ai rifiuti urbani, pertanto può essere smaltito in una comune discarica.
Ma è soprattutto in campo edilizio che trova largo impiego proprio grazie alle sue caratteristiche. Infatti, per la bassa conducibilità termica, permette di ottenere un elevato isolamento termico utilizzando spessori ridotti.
In genere il poliuretano viene utilizzato per la fabbricazione di pannelli, ma negli ultimi tempi sta prendendo piede l'applicazione a spruzzo, molto pratica per eseguire il lavoro in loco e si adatta anche a superfici irregolari.
Si tratta, in sostanza, di una schiuma isolante con una finissima struttura a celle chiuse applicata direttamente sul posto.
È possibile anche utilizzare un tipo di polimero a celle aperte ma, in questo caso, a fronte di un miglior potere fonoassorbente, sono leggermente ridotte le prestazioni termiche.
Tra le aziende che operano nell'applicazione di questo prodotto, possiamo citare Faena Edilizia, Fram Isolamenti, Bertoni Isolamenti.
Il poliuretano a spruzzo può essere utilizzato, come detto, in diverse applicazioni.
In particolare è usato per:
• impermeabilizzazione di tetti, terrazzi, muri, pareti e pavimenti;
• isolamento di pareti e tetti;
• bonifica e incapsulamento delle lastre di fibrocemento (amianto).
Per la coibentazione dei tetti, di qualsiasi sagomatura, il poliuretano può essere utilizzato sia sottotegola che all'estradosso. In quest'ultimo caso è necessario applicarvi un coating elastomerico a protezione dai raggi UV e dagli agenti atmosferici.
Può essere utilizzato anche per coibentare muri di fondazione o pavimenti. Per le pareti può essere applicato direttamente a spruzzo sulle superfici o per iniezione nelle intercapedini interne.
Il poliuretano espanso viene spruzzato in opera utilizzando due diverse tecnologie:
• a spruzzo;
• per iniezione o colata.
In entrambi i casi si utilizzano delle macchine poste su carrelli mobili e dotate di dispositivi che consentono di mantenere il prodotto sempre alla giusta temperatura.
Nella posa in opera a spruzzo i due componenti del materiale si miscelano in parti uguali grazie alla pressione dell'impianto, in una camera di miscelazione della pistola distributrice.
Subito dopo la nebulizzazione del materiale sul supporto, nell'arco di 10-15 secondi, avviene la solidificazione.
La posa per iniezione o colata viene utilizzata nel caso del riempimento di intercapedini.
I due componenti vengono miscelati all'interno di una testa del macchinario e iniettati nel vuoto.
I tempi di polimerazione sono, in questo caso, leggermente più lunghi.
Il poliuretano espanso a spruzzo può quindi essere applicato direttamente in opera per coibentare sia edifici nuovi che esistenti, nell'ambito di interventi di ristrutturazione.
Aderisce perfettamente a qualunque tipo di supporto (muratura, cemento, legno, acciaio, vetro, ecc.).
Il materiale viene spruzzato su superfici piane, inclinate o verticali senza che in nessun caso se ne verifichi il gocciolamento.
La procedura utilizzata per eseguire il lavoro direttamente in cantiere determina una riduzione dei tempi necessari per la messa in opera del materiale e riduce anche l'impatto ambientale dovuto al suo trasporto.
Il lavoro porta alla stesura di un manto uniforme, privo di giunture, che non solo ha elevato potere isolante ed è privo di ponti termici, ma consente contemporaneamente di risolvere la necessità di impermeabilizzare adeguatamente le strutture.
Infatti, la struttura a celle chiuse del poliuretano lo rende completamente impermeabile alle acque meteoriche, ma allo stesso tempo ne permette la traspirazione, impedendo in tal modo la formazione di condensa.
Il manto poliuretanico, inoltre, grazie alla sua elasticità, assorbe adeguatamente le sollecitazioni del supporto, senza danneggiarsi.
L'utilizzo del poliuretano a spruzzo per l'isolamento e l'impermeabilizzazione di una copertura, riducendo il numero dei materiali necessari, fa diminuire anche il peso gravante sulle strutture.
Per fare un esempio, la stratigrafia dei materiali necessari per l'isolamento di un tetto comprende in genere:
• struttura del tetto;
• barriera al vapore;
• pannelli isolanti;
• guaina impermeabilizzante;
• materiale di copertura.
Con il poliuretano spruzzato, invece, si utilizza un solo materiale applicato sulla struttura del tetto di pochi centimetri di spessore.
Il materiale è inerte e atossico, ha quindi un'elevata resistenza agli agenti chimici e biologici. Resiste anche a lungo alla propagazione del fuoco.
Ha un'elevata resistenza a compressione (2,5 Kg./cm²) e quindi nelle applicazioni in copertura risulta calpestabile dopo pochi minuti.
|
||
Notizie che trattano Poliuretano a spruzzo che potrebbero interessarti
|
Impermeabilizzare le coperture con il poliuretanoTetti e coperture - Il poliuretano a spruzzo permette di impermeabilizzare in modo rapido e duraturo le superfici irregolari per forma e materiale, in orizzontale oppure verticali. |
Poltroncine morbide ed avvolgentiDivani e poltrone - Morbide, generose, comode. Sono le poltroncine che, grazie alla forma e ai materiali utilizzati, avvolgono come in un abbraccio, regalano un indescrivibile comfort. |
Canali Aria in poliuretanoImpianti di climatizzazione - Gli impianti con split canalizzati si diffondono sempre piu' grazie ai costi contenuti del poliuretano espanso più convenienti di quelli in lamiere metalliche. |
Divani trasformabiliArredamento - Una selezione di divani letto utili per ospitare parenti ed amici in visita. Il tutto coniugando raffinatezza e comodita'. |
Tetto a risparmio energeticoRistrutturazione - Pannelli isolanti e tegole fotovoltaiche permettono di coprire il fabbisogno di energia elettrica e ridurre le spese di riscaldamento. |
Impermeabilizzare isolandoRistrutturazione - Come realizzare contemporaneamente un intervento di impermeabilizzazione della copertura di un edificio,e l'isolamento termico dei locali sottostanti celermente. |
Isolanti per tetti caldiRistrutturazione - La tipologia di copertura a tetto caldo può essere perfettamente realizzata grazie all'impiego di specifici pannelli in schiuma di poliuretano espanso. |
Finte travi decorativePittura e decorazioni - Le travi a soffitto conferiscono un aspetto rustico alla stanza. Se non è possibile realizzarle in legno, si può optare per la più semplice versione in poliuretano. |
Tipi di isolanti e applicazioniIsolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray. |