Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le resine silossaniche si ottengono dalla polimerizzazione della silice, che è uno dei componenti più frequenti in natura.
La troviamo, infatti in terre e sabbie e, allo stato fuso, serve per fare il vetro.
Il processo della polimerizzazione consiste nella creazione sintetica di una macromolecola dove, accanto alla componente minerale, che in questo caso è la silice, viene inserita una componente organica.
In base alla natura dei componenti organici utilizzati e delle tecnologie impiegate, si possono ottenere diversi tipi di resine silossaniche, come ad esempio gli olii.
In questo modo le resine ottenute sono dotate di una doppia proprietà: da una parte sono idrofile, grazie alla presenza della componente minerale, dall'altra sono idrorepellenti, grazie alla componente organica.
Quindi le pitture cosiddette silossaniche si contraddistinguono per la presenza di una resina legante che conferisce al prodotto le caratteristiche proprietà meccaniche e di adesione al supporto, e di una resina siliconica che, invece, le conferisce le caratteristiche di impermeabilità all'acqua liquida e permeabilità al vapore acqueo.
Quindi realizzare una linea di pitture e rivestimenti silossanici di elevata qualità, significa trovare il giusto equilibrio tra il legante acrilico e la resina silossanica, per permettere alle superfici di essere traspiranti, ma allo stesso impermeabili alla penetrazione dell'acqua.
Ard realizza la linea Siliard, completa di fondi, finiture e rivestimenti, nella quale si possono ritrovare le migliori caratteristiche delle idropitture in emulsione, cioè ottima idrorepellenza, ottima permeabilità al vapor d'acqua e ottima resistenza all'inquinamento e agli agenti atmosferici.
Tra i prodotti della linea, troviamo Siliard Paint, una pittura che si differenzia dai soliti prodotti sintetici per esterni perché non crea una pellicola, ma un rivestimento poroso e traspirante, di gradevole aspetto estetico, ideale per le facciate degli edifici storici.Siliard Fill è una pittura riempitiva per esterni ideale sia per le facciate storiche che per l'edilizia tradizionale, in quanto per la sua particolare granulometria impedisce al supporto di sfogliarsi e screpolarsi.
Siliard intonachino 5 mm, unisce i pregi delle pitture minerali a quelli delle pitture sintetiche.
È una finitura a rasare traspirante e porosa che aderisce molto bene sia su supporti minerali che su pitture preesistenti.
Siliard intonachino 1 mm, ha in più la peculiarità di donare al supporto una gradevole luminosità, tipica degli edifici storici.
La linea si completa con due fondi impregnanti ai silossani per la preparazione del supporto, Siliard Primer S, consolidante a solvente, e Siliard Primer W, consolidante ad acqua.
|
||
Notizie che trattano Pitture silossaniche che potrebbero interessarti
|
Vantaggi della pittura silossanica per esterniPittura e decorazioni - Meno impiegata di quella tradizionale, la pittura silossanica per gli esterni ha molti vantaggi, tra cui la facilità di applicazione. Ecco di cosa si tratta. |
Pittura silossanica: finitura a elevate prestazioniPittura e decorazioni - Pittura silossanica caratteristiche tecniche, costi e procedure di stesura, tipologie di vernice silossanica, pregi e difetti di una finitura molto performante. |
Tante soluzioni di pittura per esterniFacciate e pareti - Per proteggere e decorare le pareti esterne dell'edificio è possibile usare diverse tipologie di pitture, resistenti all'azione dei differenti agenti atmosferici |
Pittura a calce, acrilica e a base di caseinaPittura e decorazioni - Pittura a calce, acrilica o a base di caseina? E qual'è la differenza tra pittura e vernice? Vediamone le differenze ed i diversi prodotti presenti sul mercato. |
Caratteristiche e applicazione della pittura termica a base di sugheroFacciate e pareti - Se si hanno problemi di isolamento termico o muffa in casa bisogna intervenire. La pittura isolante termica e traspirante è una soluzione semplice ed economica. |
Pitture lavabiliPittura e decorazioni - Quando si devono tinteggiare le pareti interne di un'abitazione, bisogna fare attenzione a scegliere le pitture murali più adatte, ad esempio quelle lavabili. |
Come scegliere la tinteggiatura delle facciate esterneFacciate e pareti - Sul mercato sono ormai disponibili numerose tipologie di tinteggiature da esterni che differiscono per materiali, caratteristiche tecniche e texture superficiale |
La vernice conduttiva per nuove applicazioni di designSoluzioni progettuali - Una vernice a base di particelle conduttive sospese in una soluzione acquosa, atossica, impermeabile, applicabile su vari supporti e utilizzabile per vari scopi |
Difetti delle opere di tinteggiaturaPittura e decorazioni - Come evitare i difetti più comuni impiegando le pitture confezionate. |
SalveHo un appartamento di 30 anni, fatto con muri in poroton da 30.Dopo alcuni tentativi di rifare le pitture interne ho una stato opprimente, di aria pesante. non sto bene. |
Salve, nel limite dello spazio interno (2-4 mm) come dovrebbe essere costituito lo strato interno di intonaco per dare benessere termico e igroscopico?Ho provato a mettere calce... |
Salve, in una sola camera i dipintori hanno voluto consigliarmi San Marco per cucine (dicevano mille certificazioni). Da allora mi provoca dispnea ed irritazione.Ho provato a... |
Ciao ragazzi, ho un appartamento al pianoterra dove c'è abbastanza umidità di risalita. A breve rifarò i muri e mi metteranno il Poromap che dovrebbe... |
Sto ristrutturando casa e ho deciso per l'arredamento total white.Nella mia idea originaria, avrei voluto tinteggiare le pareti addirittura di smalto bianco assoluto lucido. |