Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La pittura ai silicati è una pittura per esterno ed interno ad alta resistenza che per aspetto e praticità, ha rimpiazzato la calce.
Essa è ricavata da un ciclo di produzione minerale a base di silicato di potassio, legante completamente inorganico che reagisce chimicamente con il supporto murario.
Essa ha la caratteristica tra le altre di lasciare inalterate le proprietà fisiche di permeabilità al vapore identicamente come la tradizionale calce.
Con appropriata applicazione si ottengono finiture di particolare pregio architettonico, traspirabili, e di elevata resistenza, sia per facciate di particolare pregio architettonico, sia per interni prestigiosi.
È possibile, se richiesto, eseguire patinature e velature impiegando il fissativo impregnante come veicolo e aggiungendo coloranti per ottenere la tonalità richiesta.
La pittura ai silicati è particolarmente indicata anche negli ambienti esterni come le grandi città, in cui le diverse facciate degli edifici pur se di epoca diversa, richiedono comunque una stabilità di colori nel tempo, unitamente ad una protezione dalla forte aggressività degli agenti chimici esterni.
Nei rivestimenti, intonaci e pitture, a base di silicato di potassio il legante è costituito da una soluzione acquosa di silicato di potassio.
Se applicati su un supporto minerale determinano un indurimento chimico sia dell'interno dello strato del rivestimento sia del supporto.
A causa della reazione chimica con l'anidride carbonica presente nell'atmosfera e per effetto dell'assorbimento dell'acqua, si verifica all'interno dello strato del rivestimento la formazione di polisilicati.
Il silicato di potassio trasforma il carbonato di calcio del supporto in silicato di calcio insolubile.
Tra le proprietà del materiale importante è l'adesione al sottofondo. Grazie alla reazione chimica, infatti, si forma tra l'intonaco ed il rivestimento uno strato omogeneo ed uniforme che consente una adesione perfetta al supporto.
Altra caratteristica è rappresentata dalla resistenza all'acqua, infatti la struttura cristallina, che si crea all'interno dello strato di rivestimento, risulta porosa, resistente all'acqua e permeabile ai vapori.
Ulteriore pregio di queste pitture è la resistenza ai raggi ultravioletti: i pigmenti sono stabili ai raggi U.V., non ingialliscono e non sfarinano.
Ottima risulta la resistenza alle muffe, i componenti inorganici del rivestimento non consentono né l'attecchimento né la proliferazione di funghi e muffe.
Particolarmente importante ai fini della sicurezza in genere è la resistenza al fuoco, i componenti inorganici del rivestimento non bruciano e costituiscono una valida protezione del sottofondo impedendo, in caso di incendio, la formazione di fessure e crepe nel sottofondo causate da dilatazione.
Oltre alla grande resistenza agli acidi, i rivestimenti a base di silicato non sono inquinanti né in fase di produzione né durante la loro applicazione e non causano effetti dannosi nel tempo.
Alle loro caratteristiche positive si aggiunge il fatto di essere inodori, atossici e danno le più assolute garanzie per una sana e naturale abitabilità.
Dall'analisi di queste proprietà, che riassumono le caratteristiche dei rivestimenti a calce, e di quelli a base di resine sintetiche senza presentarne i difetti, risulta che i rivestimenti al silicato di potassio sono particolarmente indicati per la tinteggiatura degli edifici antichi, oltreché moderni.
Un'azienda che ha messo a punto una gamma di prodotti eccellenti è la Keim, gli stabilimenti Keim operano nel più assoluto rispetto dell'ambiente e degli addetti alla produzione.
Le materie prime che vengono impiegate sono tutte di origine naturale, non vengono utilizzati solventi né altre sostanze tossico-nocive.
Applicare prodotti Keim significa sicurezza per la salute di chi opera in cantiere e per quella dell'utente finale, questi prodotti, inoltre, sono facili da applicare e, rispetto alle loro prestazioni, non presentano un costo eccessivo, garantendo per gli ambienti trattati sicurezza e salubrità, senza trascurare la stabilità dei valori cromatici che da soli testimoniano la qualità del prodotto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.912 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pitture durevoli che potrebbero interessarti
|
Pitture ai silicati per il restauroPittura e decorazioni - Le pitture ai silicati sono pitture indicate anche per interventi di restauro, grazie alla loro forte azione fissativa e all'alta traspirabilità e permeabilità. |
Come scegliere il colore esterno della casaPittura e decorazioni - L'uso del colore in facciata deve essere attentamente controllato ed indirizzato, in relazione alla storia, allo stile e all'uso dei materiali dell'edificio. |
Pittura silossanica: finitura a elevate prestazioniPittura e decorazioni - Pittura silossanica caratteristiche tecniche, costi e procedure di stesura, tipologie di vernice silossanica, pregi e difetti di una finitura molto performante. |
Tante soluzioni di pittura per esterniFacciate e pareti - Per proteggere e decorare le pareti esterne dell'edificio è possibile usare diverse tipologie di pitture, resistenti all'azione dei differenti agenti atmosferici |
Come scegliere la tinteggiatura delle facciate esterneFacciate e pareti - Sul mercato sono ormai disponibili numerose tipologie di tinteggiature da esterni che differiscono per materiali, caratteristiche tecniche e texture superficiale |
Sistemi di deumidificazione e risanamentoRisanamento umidità - Intonaci risananti per il miglioramento del comfort abitativo |
Pitture silossaniche resistenti all'inquinamentoPittura e decorazioni - Come si ottengono le resine silossaniche e quali sono gli impieghi, ottima idrorepellenza, ottima permeabilità al vapor d'acqua e resistenza all'inquinamento. |
Come scegliere la giusta pittura per facciate esternePittura e decorazioni - La pittura da esterno rappresenta lo strato superficiale della facciata, colpita da agenti atmosferici, sollecitazioni esterne e l'inesorabile scorrere del tempo |
Pittura a calce, acrilica e a base di caseinaPittura e decorazioni - Pittura a calce, acrilica o a base di caseina? E qual'è la differenza tra pittura e vernice? Vediamone le differenze ed i diversi prodotti presenti sul mercato. |
Buongiorno,avrei bisogno di un consiglio: siamo stati in un noto (ed enorme) rivenditore torinese per la ricerca di piastrelle in gres porcellanato effetto legno...senza farci... |
Ciao a tutti, ho appena comprato casa e vorrei ristrutturarla. L'idea è quella di creare un ambiente unico con salone e cucina, due bagni, una cameretta e una camera... |
Ciao a tutti,sto acquistando un appartamento che in soggiorno ha una grossa porta finestra scorrevole adiacente il portone d'ingresso.In tutto questa parete, composta da porta +... |
Salve a tutti, sto per acquistare un appartamento e sinceramente non ho la minima idea di come poterlo modificare sfruttando al meglio gli spazi.L'unica cosa certa e creare... |
Ciao a tutti,Per quanto riguarda l'arredo esistono delle aziende che oltre ad un preventivo gratuito fanno anche un disegno 3D della soluzione proposta? Mi consigliate qualche... |