Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Citata già da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, la steatite, meglio conosciuta anche come pietra saponaria o pietra ollare è una roccia metamorfica di color verde opaco, simile alla giada, ma di aspetto più polveroso, di derivazione vulcanica.
Il nome deriva da Olla, che in latino significa pentola, o meglio contenitore di olio.
In realtà il nome ufficiale, steatite, deriva dalla caratteristica principale di questa pietra, molto simile anche al talco, la cui polvere è molto scivolosa al tatto: steàzein, infatti, in greco, significa rendere grasso.
La pietra ollare è molto resistente al fuoco ed è in grado di conservare per lungo tempo il calore. Da qui l'uso massiccio in cucina, ancora diffuso, soprattutto per la cottura delle carni.
Se non ne avete addirittura in casa , sicuramente vi sarà capitato di vederne delle lastre, lavorate, riutilizzate in ristoranti e rifugi, per cucinare carni tipiche o minestre e stufati, spesso direttamente in tavola.
In generale comunque questa pietra è caratterizzata da un elevato peso specifico, da una capacità di accumulo del calore e da resistenza al fuoco molto elevata.
Per la resistenza al calore la steatite viene anche consigliata per la produzione di stufe, visto che non si deteriora minimamente anche ad alte temperature, ma anzi, ha una conduzione termica davvero alta. Nei paesi freddi, come ad esempio la Finlandia, addirittura le stufe in pietra ollare erano tanto preziose, da venire tramandate di generazione in generazione, influenzando anche la costruzione e la disposizione delle case.
In effetti le stufe in pietra ollare sono uno degli esempi più riusciti di stufa simile all'irraggiamento solare. Il materiale infatti permette un'emissione radiante diffusa e omogenea, oltre che duratura.
Generalmente l'estrazione della steatite avviene per blocchi e solo successivamente si procede alla lavorazione in pezzi più piccoli. Da qui si ricavano anche soluzioni di rivestimento per pavimenti o pareti, essendo la pietra ollare anche molto resistente agli agenti atmosferici.
La diffusione del calore tramite la stufa a pietra ollare è uniforme e permette, nei vari ambienti, di scaldare tramite infrarossi tutto ciò che incontra, compresi i muri. Ciò permette di risanare situazioni di umidità o muffa, anche di media estensione, oltre che di raggiungere livelli di benessere e di comfort alti, senza grossi sforzi.
Le pentole in pietra ollare sono ancora diffuse in Valtellina e in zone di montagna, per cucinare carni e minestre.
Troviamo diverse soluzioni, ideali per cucinare e per la conservazione dei cibi.
Il levèc è un contenitore in pietra ollare che si riscalda lentamente e raggiunta la temperatura voluta la mantiene costante con una modestissima fonte di calore, cuocendo i cibi senza che attacchino sul fondo.
Diffuso, soprattutto in passato, anche il foragn, ovvero una sorta di frigorifero rudimentale, costituito da un contenitore in pietra ollare, ideale per conservare a lungo cibi, spezie e condimenti, come il burro.
Perché le pentole in pietra ollare rimangano sane e funzionali, ci sono alcuni accorgimenti da utilizzare. Innanzitutto prima di usarle, è preferibile ungere l'interno e l'esterno con burro o grasso, lasciando che si impregnino.
Prima di utilizzarle sul gas, provare una prima volta in forni elettrici o sul fuoco a legna, in modo da evitare spaccature o incrinature, causate da sbalzi termici.
Sempre per questo motivo, evitare anche di bagnare la pentola quando è ancora molto calda, con acqua fredda. Per il lavaggio vanno bene i comuni saponi per piatti liquidi o a scaglie, se si tratta di pentole di ultima generazione. Se invece avete in casa esemplari vecchi, meglio evitare detersivi, perché la pietra, porosa e permeabile, andrebbe ad assorbire troppe sostanze chimiche, rilasciandole poi durante la cottura.
In questo caso, è preferibile rivestire il fondo con alluminio prima di cucinare carne e pulire la base interna con un panno imbevuto di aceto.
Oggi le pentole in pietra ollare non sono più così diffuse, ma se ne trovano ancora esemplari con finiture in rame, come quelle proposte da pentole pietra ollare.
Molto diffusi sono anche i taglieri e le piastre in pietra ollare, delle strutture in acciaio con il piano rivestito o inserito in pietra, generalmente utilizzate come bistecchiere, piastre di cottura o per tenere in caldo i cibi, ormai acquistabili facilmente anche su Amazon, in diversi formati.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.883 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pietra ollare in cucina che potrebbero interessarti
|
Pentole e padelle in teflon sono dannose per la salute?
Casalinghi - È vero che il teflon dei tegami è dannoso per la salute? Facciamo chiarezza per capire se è davvero il caso di evitarle, considerando anche altre valide alternative.
|
Utensili da cucina etnici: il tandori e la tajine
Casalinghi - In alcuni paesi del Mediterraneo e dell'Oriente (Marocco e India) sono stati messi a punto alcuni utensili da cucina e metodi di cottura semplici e naturali.
|
Utili accessori per il barbecue
Casalinghi - Un buon barbecue non dipende solo dalle abilità di chi cucina, ma anche dagli strumenti ai quali egli si affida: ecco gli accessori che non possono mai mancare.
|
La nuova pentola a pressione per cottura in microonde
Casalinghi - Forno a microonde e pentola a pressione, preziosi alleati in cucina per pasti veloci, oggi possono lavorare insieme. Ecco i modelli speciali per cottura a micro.
|
Caminetti e stufe ibride
Impianti di riscaldamento - Da anni ormai si è già visto l'ingresso sul mercato di numerosi nuovi modelli di stufe e caminetti ibridi: a legna, a pellet, bioetanolo o anche soluzioni ibride.
|
Strumenti da cucina
Cucina - Anche i migliori chef sanno che per portare in tavola delle pietanze perfette, tra gli ingredienti, oltre naturalmente agli alimenti, occorre considerare
|
Pentola wi-fi e piccoli elettrodomestici connessi in rete
Piccoli elettrodomestici - Presto in commercio la prima pentola wi-fi: un'app ci permetterà di avviare la cottura, impostare la temperatura e avere un pasto pronto al nostro rentro a casa.
|
Stufa ad accumulo di calore
Impianti di riscaldamento - La stufa ad accumulo di calore, o stube, è una forma di riscaldamento molto diffusa nei paesi di lingua tedesca, come Trentino Alto Adige, Austria e Germania.
|
Pentola fornetto: una valida alternativa alla cottura in forno
Casalinghi - Comodissima per il campeggio, la pentola fornetto può essere usata anche in casa per cucinare cibi che di solito vengono cotti al forno, risparmiando in bolletta
|
Buonasera a tutti.. Non so se è off topic la domanda ma ho un problema.. Mi hanno chiesto per un collaudo statico (mi hanno detto essere necessario per la pratica del 110%)...
|
Ciao a tutti, vorrei installare un cappotto termico in eps sulla mia abitazione. Attualmente la casa ha un intonaco grezzo come in foto. Dando per scontato ovviamente la...
|
Buona sera a tutti, dovrei incollare 50 metri quadri di parquet massello, su massetto termico, sto cercando di scegliere la colla con meno prodotti nocivi per la salute, ero...
|
Ciao a tutti! Sto facendo casa, e in bagno i piastrellisti hanno posato le piastrelle in gres porcellanato.Ci sono alcuni residui di colla cementizia (?? non so se sia colla o...
|
Salve a tutti, dovrei attaccare il prato sintetico al cemento armato appena fatto. Avrei individuato la colla Adesilex G19 che mi sembra la più indicata ma prima di...
|