Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In bagno, il piatto doccia standard ha solitamente uno spessore di 7 - 8 cm e viene spesso poggiato ulteriormente su un gradino in muratura.
Questa soluzione, oltre che risultare poco gradevole dal punto di vista estetico, è anche di non semplice utilizzo per chi ha difficoltà motorie, ma oggi viene ampiamente bypassata grazie ai piatti doccia in commercio che sono estremamente sottili e spesso possono essere montati direttamente a filo pavimento.
Ne troviamo realizzati in materiali diversi, e con soluzioni tecnologiche che li rendono estremamente lineari ed integrati nell'estetica del pavimento.
L'innovativo piatto doccia in Corian® Piazza, proposto da Planit, è sottile appena 3 cm e si caratterizza per l'estrema versatilità delle possibilità di installazione previste in progetto, tra cui quella a filo pavimento, questo grazie alla possibilità di scegliere a piacimento la posizione del foro della piletta di scarico.
Del resto Planit è una delle aziende maggiormente specializzate nella lavorazione di materiali Solid Surface, come il Corian® di DuPont utilizzato per questo piatto. In oltre 15 anni di attività l'azienda ha perfezionato la lavorazione di tali materiali, riuscendo a plasmarli per ottenere prodotti inediti ed esclusivi.
Piazza, in particolare, è un piatto doccia dal fascino discreto ed elegante, che con la sua semplicità e rigore estetico, entra nelle case per diventare un compagno della quotidianità di chi le abita.
Il prodotto è disponibile in ben 31 colorazioni diverse, con la possibilità di rivestire in Corian® anche il tappo della piletta di scarico.
È realizzabile su richiesta, nelle dimensioni desiderate, anche in forma semicircolare, ed il prezzo è fornito dall'azienda su richiesta.
Novità assoluta e vera e propria rivoluzione nell'ambiente bagno è il piatto doccia Xetis in pregiato acciaio smaltato di Kaldewei, che, non avendo alcun foro di scarico che ne interrompe la superficie, si fonde armoniosamente con il pavimento della stanza.
Il piatto doccia è stato presentato come product study al Salone del Mobile dello scorso anno, ed è diventato oggi una realtà presto disponibile anche in Italia.
Naturalmente non si tratta solo di una rivoluzione estetica che assicura inedite opportunità di progettazione per l'area doccia, ma anche della presenza di innovative caratteristiche tecniche che ne garantiscono la semplicità d'installazione, un montaggio rapido ed immediato, una semplice accessibilità per ispezione e manutenzione ed una eccezionale facilità di pulizia.
L'acciaio smaltato Kaldewei da 3,5 mm, infatti, è facile da pulire e previene i danni da infiltrazioni di umidità, rappresentando così un vantaggio rispetto ad altri materiali, come le piastrelle.
L'assenza dello scarico a pavimento fa sì che il piatto diventi una superficie continua priva di fughe. La tecnologia di scolo scompare invece nella parete, dietro un elegante rivestimento cromato e lucido, che può essere lasciato a vista, o essere rivestito a sua volta con piastrelle.
Xetis è disponibile in ben 13 formati differenti, che vanno da quelli quadrati da 90x90 cm e 120x120 cm, a quello rettangolare che arriva a 100x180 cm.
La gamma cromatica disponibile comprende, oltre al Bianco Alpino lucido, i colori della Coordinated Colours Collection che consentono di coordinare il piatto doccia con tutti i pavimenti in legno e pietra.
|
||
Notizie che trattano Piatti doccia sottilissimi che potrebbero interessarti
|
Naturalità della pietra nel gres porcellanatoPavimenti e rivestimenti - Riprodurre gli effetti naturali della pietra da rivestimento adoperando i materiali ceramici è oggi possibile e consuetudine diffusa, come dimostrano |
Bianco in cucinaCucine moderne
- Chi pensa che, nelle cucine, il bianco sia ormai passato di moda si sbaglia: è infatti fra i più scelti dalle aziende per presentare al meglio i nuovi modelli. |
Cucine su misura artigianali e personalizzateCucine moderne
- La cucina perfetta per lo spazio di casa, personalizzata nelle finiture e nei materiali, si può avere se si opta per cucine su misura realizzate artigianalmente |
Ceramiche trendyRistrutturazione - Seguire il trend del momento è un must non solo per il mondo della moda, ma anche per quello del Living, a questa strettamente collegato.I trend più |
Cucine giovani e dinamicheCucine moderne
- Per le coppie giovani una selezione di cucine dinamiche, colorate e dalle diverse possibilità di personalizzazione. |
La ceramica: più di 10 motivi per sceglierlaPavimenti e rivestimenti - Sapevate che la ceramica è un materiale sicuro e completamente riciclabile? Inoltre è igienica, anallergica, inodore, non rilascia sostanze nocive ed è perfetta. |
Torna il legno in cucinaCucina - Il legno sta tornando nella cucina, questo maetriale tradizionale viene rinnovato e trova una nuova dimensione abbinato a materiali moderni |
Cucina in bambù ecosostenibile: caratteristiche e consigli d'arredoCucine moderne
- Una cucina in bamboo, con il suo stile esotico e allo stesso tempo semplice, crea atmosfere calde ed esclusive soprattutto negli ambienti dal carattere moderno. |
Cucine eleganti senza tempoCucine classiche - Le cucine classiche, realizzate con materiali pregiati e resistenti come legno massello e marmo, offrono la certezza di una qualità che dura nel tempo. |
Buongiorno,stiamo rifinendo i pavimenti della nostra casa e vogliamo qualcosa che sia attuale ma non vogliamo cadere nella trappola di una tendenza.Amo davvero i pavimenti... |
Salve,avrei bisogno di un consiglio sui pavimenti da abbinare, vi spiego:ho una casa di 158 mt composta da 2 camere, soggiorno, bagno e cucina collegate tutte da un corridoio... |
Buona sera, volevo un consiglio, quasi 2 anni fa ho ristrutturato casa di 90 mq. Mi sono accorto che il pavimento è stato posto male perché quando ci cammino sopra... |
Buongiorno,devo ristrutturare un appartamento anni '50.Sono in attesa dei vari preventivi, ma già dal sopralluogo mi hanno dato indicazioni diverse:Ditta 1)Incollare un... |
Ho ereditato una casa in campagna, che è molto bella ma in condizioni disastrate. La casa ha circa 100 anni e gli interventi finora sono stati minimali, ha persino i fili... |