Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Proprio in questa stagione, passeggiando in città, ci soffermiamo colpiti dalla bellezza di molte piante rampicanti. Queste si fanno notare per la fioritura, che avviene proprio in questa stagione tra la primavera e l'estate per le più note piante rampicanti fiorite come il profumatissimo gelsomino, alcune specie di rose, ma anche la passiflora e il bouganville come o la brillantezza del fogliame dei rampicanti sempreverdi.
Spesso queste piante vengono scelte per la loro indubbia bellezza, ma anche per il ruolo che sanno svolgere: molte volte la crescita piuttosto rapida e fitta, rende le rampicanti la soluzione ideale quando si ha la necessità di schermare uno spazio in maniera naturale e poco invasiva.
Senza ricorrere a cannette, siepi artificiali o altri escamotage, collocare piante rampicanti in prossimità della recinzione del giardino di casa o intorno al terrazzo o ancora semplicemente per mantenere la privacy tra un balcone e quello confinante del vicino, è la scelta ideale.
Le funzioni schermo e barriera si uniscono così a quella estetica e ornamentale.
Tra i maggiori vantaggi delle piante rampicanti segnaliamo la crescita generalmente piuttosto rapida o molto rapida e l'abboandanza di foglie e fiori.
Il fusto di queste piante è piccolo ma riesce a svilupparsi propagando i suoi rami in diverse direzioni, aggrappandosi letteralmente a qualsiasi cosa trovi. Per questa ragione le rampicanti si prestano ad andare a ricoprire interamente un cancello, una recinzione, diventando siepe oscurante e ornamentale al tempo stesso.
Diverse tipologie possono crescere anche sulle pareti e possono essere coltivate in vaso, questo è il caso delle piante rampicanti che vediamo su balconi, terrazzi e attici.
Le rampicanti per natura sono molto resistenti perché, ancorandosi alla struttura che si trova nei paraggi, che si tratti di un bastone che faccia da sostegno o invece di elementi strutturali, non vengono abbattute o piegate dal vento o dalla pioggia battente.
In genere crescono prevalentemente in altezza ma si espandono anche ai lati andando a tappezzare la superficie. Infatti queste piante, adeguandosi all'ambiente che trovano e avendo grande capacità di adattamento, possono essere considerate anche infestanti, ma non è un problema se le scegliamo proprio come rivestimento.
Chi ha la necessità di procurarsi una pianta rampicante può sceglierla secondo tipologia: esistono rampicanti con fiori o rampicanti sempreverdi.
Tra le più scenografiche e decorative piante con fiori rampicanti, e per questo anche più comunemente diffuse, troviamo il Glicine o Wisteria che al momento della fioritura genera fiori a grappolo pieni di petali che oscillano con il vento e creano ombra, se usati come copertura di gazebi o pergolati, ma possono rivestire molto bene pareti e colonne.
La fioritura può essere di un color lilla intenso oppure bianca. Un'altra pianta che ricorda l'estate è la Buganvillea, una sorta di rivestimento floreale che vanta diverse sfumature dal fucsia al viola. Sembra restando su questa scala cromatica, almeno nella parte interna del fiore, citiamo la passiflora: questo rampicante cresce molto in altezza e svolge un'ottima azione coprente.
Ha fiori a campanula l'ipomea, varietà piuttosto nota e diffusa capace di crescere e ricoprire velocemente le superfici. Non si può non citare il Gelsomino, o meglio le due versioni di questa pianta: il gelsomino vero e proprio e il falso gelsomino.
Tutte e due le versioni sono rampicanti e profumate, ma a variare è la forma del fiore, piccolo e bianco ma regolare per il gelsomino vero o Jasminum officinalis e con petali a girandola, come fosse una spirale, sempre piccoli e bianchi per il falso gelsomino.
A cambiare tra le due qualità è anche la profumazione, più delicata nel primo e più intensa nel secondo.
Queste piante ricoprono la struttura di appoggio, possono essere coltivate anche in vaso, basta accostarle alla parete sulla quale si andrà a porre una rete in nylon o in metallo per far attaccare i rami o un pannello reticolato, fisso oppure estensibile, che diventi lo scheletro su cui la pianta si appoggerà fissandosi. Chi ama le rose può scegliere anche le moltissime varietà di Rose rampicanti,come la rosa Alchymist, l'Amadeus, l'Aloha o la Bienvenue Delrochipar e la Clair Matin.
L'alternativa alle piante fiorite sono i rampicanti sempreverdi.
Il rampicante per eccellenza è l'Edera usata come siepe o a parete.
Tutti abbiamo in mente il fascino delle case magari in mattoni ricoperte da un manto verde di edera rampicante che dà subito un'impressione di frescura.
Molto bella è anche la Vite americana dal fogliame rosso.
Si può scegliere anche il Caprifoglio, che fa anche i fiori, come anche la Clematide, di cui esistono differenti varianti.
Come abbiamo avuto modo di raccontare per la scelta della pianta rampicante da coltivare non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Molte varietà possono essere coltivate anche in vaso e questo è comodo soprattutto per l'esposizione in balcone o in terrazza.
Le rampicanti sono resistenti, si adattano al clima, non vantano particolari necessità ma vanno annaffiate, ciascuna secondo le sue caratteristiche.
Come sempre il nemico numero uno da scongiurare è il ristagno d'acqua.
Meglio mischiare al terriccio anche un po' di sabbia o palline di argilla che favoriranno il drenaggio. Potete scegliere vasi con forature alla base o con sistema intelligente di auto irrigazione che evita ristagni così come siccità, permettendo alla pianta di crescere al meglio.
Se state invece cercando supporti per la crescita delle vostre piante rampicanti in vaso potete ricorrere a fioriere con supporto per rampicanti. Molti in modelli acquistabili anche su Amazon.
|
CONSIGLIATO
![]() Rengzun Estensibile 7.5-45M Tubo da...
◡̈⃝ XIBALOM Tubo da Giardino Estensibile 15M : Questa tubo da giardino e si allunga fino tre volte la sua...
|
Per l'irrigazione dei rampicanti in vaso potete procurarvi un tubo per irrigazione estensibile e salvaspazio che non ingombra nè fa disordine in terrazzo, come il modello di Rengzun che si estende fino a tre volte la sua lunghezza con la potenza dell'acqua che passa all'interno.
In questo modo vi permetterà di raggiungere tutti i vasi e le fioriere se avete disposto piante rampicanti tutto intorno all'area all'aperto di casa.
L'alternativa è il tubo estensibile di design Aquapop da 15 o da 30 metri di GF GARDEN per innaffiare giardino e balconi. Il tubo viene custodito all'interno di un vano contenitore in plastica a forma di borsa per non deturpare un bello spazio aperto con la canna lasciata aperta e a vista.
Tutti prodotti acquistabili anche su Amazon.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.893 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Piante rampicanti che potrebbero interessarti
|
Piante rampicanti da balcone: come sceglierle e curarlePiante - Le piante rampicanti da balcone sono facili da coltivare e con i loro colori delicati e i fiori eleganti, sono la scelta migliore per abbellire lo spazio esterno |
Archi per piante e fiori rampicanti: funzionali e decorativiPiante - I supporti ad arco per piante rampicanti sono pratici e belli da vedere, e possono essere collocati all'interno di orti, giardini, terrazze e piccoli balconi. |
Come realizzare un pergolato con piante rampicantiSistemazione esterna - Idea per una pergola in legno con piante rampicanti di Glicine o un pergolato in alluminio con rampicanti di Gelsomino, per ombreggiare e valorizzare l'outdoor. |
Piante rampicantiPiante - Le piante rampicanti, per crescere bene hanno bisogno di supporti, come grigliati e pergole, ai quali devono essere legate o a cui si appigliano spontaneamente. |
Creare privacy sul balcone con le piante frangivistaSistemazione esterna - Soluzioni e idee per creare la giusta privacy sul balcone con le piante, schermando parzialmente la vista da parte dei vicini, con piacevoli effetti decorativi. |
Decorare casa con le piante pendenti per interni ed esterniPiante - Sempreverdi, succulente, perenni e fiorite: le piante pendenti o ricadenti sono facilissime da curare e si adattano ad ogni spazio. Ecco le specie più belle! |
Piante resistenti alla siccità e al sole: sei specie da coltivarePiante - Le piante resistenti al sole e alla siccità sono più comuni di quanto si creda: ecco sei specie piuttosto conosciute, facilissime da coltivare e mantenere. |
Come coltivare l'Actinidia kolomikta dal fogliame tricolorePiante - La Actinidia kolomikta, o kiwi ornamentale, è una pianta decorativa ed estremamente resistente. Coltivarla è veramente semplice, basterà solo qualche accortezza |
Pergolato e gazeboSistemazione esterna - Ogni giardino dovrebbe essere attrezzato con un gazebo o un pergolato, soluzioni semplici ed economiche per attenuare i raggi del sole e vivere lo spazio aperto. |