Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Giugno 2014 ore 12:03 - NEWS Giardinaggio |
Gli appassionati di giardinaggio , coloro che amano distribuire le piante in giro per tutta la casa, non devono rinunciare a farlo anche in bagno.
Infatti, tenendo adeguatamente in conto fattori come l'altezza del soffitto, il numero di finestre e, a seconda delle piante scelte, il giusto grado di umidità, la quantità di luce, acqua ed aria di cui hanno bisogno, è possibile collocare alcune piante anche in bagno.
Vediamo quindi quali piante è possibile utilizzare, come vanno collocate e come prendersene cura.
Si potrà ad esempio disporre su mensole piante ricadenti, come felci e capelveneri (Adiantum Tenerum, Adiantum Capillus – Veneris).
In particolare ai capelvenere, bellissime piante dalle foglioline minute, fa molto bene il clima del bagno perché richiedono più umidità rispetto a quella che deve essere presente nelle altre stanze. In natura, infatti, queste piante prosperano maggiormente in quei luoghi dove è presente umidità e stillicidio d'acqua, come sugli orli dei vecchi pozzi.
Un'altra idea, se lo spazio in bagno è sufficiente, può essere quella di collocare una fioriera da terra di medie dimensioni, magari con ruote, per poterla facilmente spostare.
Adatte alla fioriera sono tutti i tipi di piante che appartengono alla specie filodendro. Possiamo, così, prendere in considerazione il Philodendron Scandens, che, per crescere, ha bisogno di un palo centrale ricoperto di muschio da tenere sempre umido, oppure il Philodendron Pertusum, caratterizzato da foglie incise e bucate, o il Philodendron Erubescens, con foglie leggermente colorate di rosa.
Possono essere tenuti anche tutti insieme, perché l'acqua che evapora dai vasi contribuisce a creare il giusto grado di umidità necessario, o coltivati in coltura idroponica, in cui la terra è sostituita da un substrato inerte, ad esempio argilla.
In questo caso le piante vanno tenute in ambienti ben luminosi e va somministrata, soprattutto in estate, una piccola dose di particolari preparati appositi per le colture idroponiche.
Nella fioriera, oltre ai philodendron, vanno bene le dracene, molto resistenti, come la Dracaena Draco, la Dracaena Deremensis o la Dracaena Arborea.
A queste piante è sufficiente pulire di tanto in tanto le foglie con un panno umido, controllare l'annaffiatura e concimare una volta al mese. Se ben curate possono crescere rigogliose e vivere a lungo.Se si ha un soffitto abbastanza alto è possibile disporre le piante in contenitori sospesi, in modo che siano ricadenti. Particolarmente adatti a questo scopo sono i Cissus e i Roicissus, piante delle vitacee, che crescono anche in condizioni sfavorevoli, purchè abbiano un'opportuna illuminazione, e regalano belle cascate verdi.
Un'altra possibile soluzione è quella di appoggiare le piante ad un graticcio appeso al muro e farle crescere in modo da ricoprire una parete piuttosto infelice dal punto di vista estetico.
Il piccolo Ficus Repens, ad esempio, è adatto per crescere sia a graticcio che in contenitori appesi al soffitto.
Questo tipo di pianta ha, però, bisogno di molta acqua.
Per il bagno si può pensare anche al Platycerium, un tipo di felce che prende il nome dalle sue foglie a forma di corna piatte. Esso sta bene appeso al muro o in panieri riempiti di sfagno e torba.
È importante, però, che sia in posizione ben luminosa, e non gli venga fatta mancare la giusta dose di umidità.
Un ultimo suggerimento può essere l'Asparagus Plumosus, comunemente detta asparagina, quella pianta che solitamente i fiorai usano per fare verde, nelle composizioni di fiori.
È una pianta che non ha difficoltà a crescere purchè non la si lasci al freddo e alle correnti d'aria.
Poiché è una pianta estremamente leggera e vibrante al minimo soffio d'aria, può essere messa sul davanzale protetto di una finestra, in modo che la luce traspaia attraverso le sue foglie.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.582 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Piante in bagno che potrebbero interessarti
|
La felce d'appartamento Crispy Wave
Giardino - Tra le felci da appartamento piu scenografiche, l'Asplenium nidus Crispy Wave è tra le più curiose e resistenti, con le sue foglie lunghe e ondulate.
|
Felce di Boston: una pianta antinquinante di nome Nephrolepsis
Piante - Annoverata tra le piante antinquinanti e di facile coltivazione, la felce di Boston è anche l'ideale per decorare gli ambienti di lavoro.
|
Platycerium corna d'alce: coltivarlo in vaso come pianta d'appartamento
Piante - Consigli su come far crescere e mantenere in buona salute una felce particolare, il platycerium corna d'alce o corna di cervo, una pianta antica e sempreverde.
|
Cure biologiche per orto e giardino
Giardino - Combattere e prevenire malattie e parassiti in giardino e nell'orto, grazie a cure biologiche per creare prodotti particolarmente attivi.
|
Piante antinquinanti
Giardino - Alcune specie di piante hanno proprietà antinquinanti, ovvero sono in grado di assorbire bioemissioni, smog ed elettrosmog presenti in casa.
|
Felci e ninfee in giardino acquatico
Piante - Felci e ninfee sono tra le più comuni specie vegetali che animano gli specchi di acqua ed i loro bordi, naturali o artificiali esse non richiedono molte cure.
|
Sì alle piante in bagno: ecco le specie che si adattano meglio
Piante - Le particolari condizioni di umidità presenti in questo ambiente domestico lo rendono un habitat perfetto per esemplari vegetali e floreali. Ecco i più indicati
|
Piante antismog, per ambienti più sani
Piante - Vivere in ambienti verdi e respirare aria più sana, grazie ad alcune specie in grado di assorbire molti inquinanti atmosferici.
|
Formaldeide
Materiali edili - La formaldeide è un gas nocivo, presente nelle nostre case in forma subdola, utilizzato in molte resine, colle e materiali per la produzione degli arredi e come isolante.
|