Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Animali e piante esotiche, tenerli in casa a norma di legge

C'è tempo fino al 31 agosto 2019 per mettersi in regola con la normativa europea e dichiarare il possesso in casa di animali e piante esotiche considerate invasive
Pubblicato il

Norme per il possesso di animali e piante esotiche invasive


Mancano meno di due mesi per mettersi in regola con le nuove norme relative al possesso di piante e animali esotici. A ricordarcelo è il WWF e la Societas Herpetologica Italica.

È fissata infatti al 31 agosto la scadenza che riguarda sia le amministrazioni municipali sia i cittadini che allevano in casa privata animali o piante presenti in un elenco varato dall'Unione europea delle specie esotiche considerate invasive. Tra queste, circa cinquanta esemplari tra flora e fauna, compaiono ad esempio le testuggini palustri americane con le sue varie sottospecie dalle orecchie rosse o gialle; lo scoiattolo grigio nordamericano, diverse specie di gamberi; la rana toro. L'elenco è destinato ad allungarsi ed è tuttora in corso di elaborazione al ministero dell'Ambiente.

Animali e piante esotiche invasive: norme per il possesso
Chi alleva o coltiva una delle specie in elenco è tenuto a denunciarne il possesso, ai sensi del decreto legislativo 230 del 15.12.2017, con cui la normativa nazionale è stata adeguata al regolamento Ue 1143/2014.

Multe salate per i trasgressori che rischiano di pagare da un minimo di 150 euro a un massimo di 20.000 euro per la mancata denuncia. Se poi siamo davanti a un caso di violazione dei divieti di introduzione della specie, detenzione, trasporto, riproduzione e commercio, l'asticella si impenna e le cifre vanno dai 1.000 a 50.000 euro, con un aumento esponenziale degli importi qualora vi fosse la necessità di adottare misure per una estirpazione rapida, per la gestione o il ripristino di ecosistemi danneggiati. Infine, il reato più grave, che può risolversi anche con l'arresto, è il rilascio della specie invasiva in ambiente.

Per consultare l'elenco completo, visita il sito: minambiente.it

animali esotici , piante esotiche , norme specie esotiche
riproduzione riservata
Piante e animali esotici in casa: nuove norme e sanzioni
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 3 voti.
gnews

Piante e animali esotici in casa: nuove norme e sanzioni: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti