Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Gli ambienti più consueti delle nostre abitazioni o dei nostri luoghi di lavoro spesso nascondono insidie difficili da riconoscere. Al di là degli infortuni domestici, che sono la prima causa di visite al pronto soccorso, infatti, esistono delle situazioni più subdole come la presenza di agenti inquinanti. Tuttavia esistono molte piante che sono in grado di ridurre la presenza di bioemissioni, formaldeide, ed altre sostanze inquinanti, che spesso si diffondono nelle nostre case.Partendo dall'ufficio, che è il luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo, il primo nemico da affrontare, insieme al radon, è l'elettrosmog ovvero quello prodotto da attrezzature elettroniche (stampanti, computer, fax, scanner, plotter ma anche microonde, forni ecc). In questo campo gli studi specifici si stanno diffondendo sempre di più e, sembra, che ci siano alcune piante che danno particolari benefici. In particolare sembra che la Tillandsia Cyanea, posizionata vicino alle fonti di radiazioni, riesca ad assorbirne una discreta quantità e, anzi, sembra che queste ultime ne influenzino in maniera positiva la crescita.
Appartenente alla famiglia delle Bromelliaceae, la Tillandsia Cyanea è una erbacea sempreverde con una grande versatilità, oltre che con una fioritura spettacolare. Il fiore è molto grande e molto colorato, nelle tonalità del rosa e del viola. La fioritura avviene purtroppo una sola volta nel corso della vita della pianta, però ha una durata che può arrivare fino a 4 mesi.Attinente all'aspetto elettrosmog è il più comune smog, ovvero le sostanze inquinanti disperse nell'aria e riconducibili alla combustione o dispersione. In questo campo è stato dimostrato che le piante di Potus Aureo riescono a trattenere sulle loro foglie discrete quantità di polveri sottili limitando il rischio per la salute.
Conosciuto anche con il nome originale di Epipremnum aureum, questa pianta è originaria del sud-est Asiatico e presenta fusti rampicanti verde-giallastri e numerose radici aeree che fungono anche da ancoraggio allo stato naturale, ai tronchi delle foreste in cui cresce rigogliosa, oltre che fogliame a forma di cuore lucido e con macchie bianche irregolari.Parlando di ambienti domestici, sembrano avere ottimi effetti antinquinanti, anche l'areca, l'asparagina e il fiore di cera, ma anche i più frequenti pelargoni, ciclamini e gerbere, mentre lo Spatifillo andrebbe posizionato in bagno per la sua capacità di assorbire l'acetone.
Quest'ultimo è annoverato tra le specie antinquinanti ma è anche un bell'esemplare da appartamento, capace di crescere rigoglioso anche in ambiente confinato. Erbacea perenne originaria dell'America Centrale, ha foglie verde scuro, lucide e appuntite, portate da un lungo picciolo rigido. I fiori sono costituiti da una lunga spata bianca, che si arrotola attorno ad una piccola pannocchia gialla. Hanno la capacità di resistere per parecchie settimane, diventando di colore verde, prima di appassire completamente.
In generale gli ambienti domestici (ma anche i luoghi di lavoro), soffrono anche di alte concentrazioni di bioemissioni, ovvero sostanze legate alla presenza di persone ed animali in ambienti chiusi a cui si sommano gli agenti inquinanti legati ai prodotti per la pulizia. Sul primo aspetto, sembrano molto utili l'aloe che, specialmente nelle camere da letto, produce ossigeno durante la notte, migliorando la qualità dell'ossigenazione della stanza e di conseguenza quella del sonno, e la sansevieria che è più indicata per i luoghi affollati. Con riferimento agli ambienti di lavoro, invece possono essere utili le edere, la Felce di Boston e la Dracaena, che hanno effetti positivi antinquinanti, legati all'assorbimento di agenti prodotti da materie plastiche,vernici ed adesivi.
|
||
Notizie che trattano Piante antinquinanti che potrebbero interessarti
|
Piante che purificano gli ambientiArredamento - Sapevate che alcune piante da interni contengono degli enzimi che contribuiscono a neutralizzare le sostanze organiche volatili presenti in ambiente? Ecco le più note. |
Piante antismog: le specie più efficaciPiante - Le piante antismog sono in grado di eliminare, da ogni ambiente, sostanze dannose per la nostra salute e molto spesso sono anche decorative grazie ai loro fiori |
Mostra della Minerva: la fiera delle piante rare a SalernoPiante - Dall'8 al 10 aprile, nella Villa Comunale di Salerno si svolge la Mostra della Minerva, mostra mercato di piante rare. A corollario anche un concorso fotografico |
Orticola 2019, la mostra mercato che dà il via alla stagione dei fioriPiante - È ormai in partenza Orticola 2019 la mostra mercato dedicata alla floricoltura. Sarà Milano ad accogliere gli amanti del verde ospitando una vetrina del vivaismo |
A ottobre torna la mostra mercato Antiquariato NazionaleComplementi d'arredo - Al via la trentesima edizione della mostra mercato Antiquariato Nazionale: pezzi unici e suggestioni d'arte nella splendida Villa Castelbarco di Vaprio d'Adda. |
Le ceramiche di Francesco De Maio alla mostra su Gio PontiArchitettura - Alla mostra retrospettiva al MAXXI dedicata a Gio Ponti, sarà presentata la riedizione della maiolica Via Dezza con la quale Francesco De Maio pavimentò casa Ponti |
ORGATEC 2010Arredamento - Better office greater success. È lo slogan di ORGATEC, la più importante fiera internazionale dedicata al settore ufficio, in programma a Colonia dal |
Gaff: la mostra-mercato di piante, arte e fiori a Forte dei MarmiGiardinaggio - Dal 2 al 5 giugno, Forte dei Marmi ospita Gaff, Giardino Arte Flora Forte. Una kermesse che promuove la visione del giardino come metafora di bellezza e benessere |
Casa Decor 2008Architettura - La città di Torino è stata nominata quest'anno Capitale Mondiale del Design e in tale occasione vi è stata allestita la mostra Casa Decor, ecco i dettagli. |
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi. Ho da poco finito la ristrutturazione del mio appartamento, e nel bagno ho fatto installare un miscelatore termostatico. Non so dire il... |
Salve,il padrone di casa mi ha sfrattato poiche doveva effettuare lavori straordinari sull'immobile.Pur non avevendo mai presentato i documenti per dimostrarlo il giudice ha lo... |
Buongiorno,Ancora una volta la domanda su pro e contro del raffrescamento a pavimento. Ma se ho visto bene l'ultima è di oltre 5 anni fa, le tecnologie avanzano, e io devo... |
Facendo un buco esplorativo in una parete interna non portante, ho fatto questa foto, il mattone è vuoto e circa 20 di larghezza e 40 di lunghezza ma non capisco come possa... |
Salve, ho la canna fumaria del camino dei miei suoceri che passa nella cameretta di mio figlio (rivestita con mattoni e cartongesso).Circa un mesetto fa hanno avuto problemi di... |