Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo (MIBACT) fa pressione per far impugnare, nuovamente, il Piano casa della Puglia e il governo risponde di sì, impugnandolo per la seconda volta.
A destare preoccupazione era soprattutto quel che riguardava l'art. 15 della legge regionale della Puglia n. 43 del 2020 perché ritenuto incostituzionale.
Il MIBACT sostiene che alcune disposizioni vanno in contrasto con la disciplina riguardante la tutela del paesaggio, violando l'art. 117, riportato in un comunicato con cui il CDM comunica di aver impugnato alcune norme della legge di bilancio pugliese tra cui appunto, il piano casa.
Inoltre, sottolinea sempre il MIBAC, ogni qualvolta la Regione Puglia arriva in giudizio ha sempre la peggio e che le proroghe concesse hanno determinato danni al territorio e praticamente zero trasparenza.
Viene quindi imputato alla Regione di utilizzare come un cavallo di Troia la proroga della legge del 2009, semplicemente per poter aggirare il PPTR.
Sempre secondo il ministero, concedendo autorizzazioni a intervenire con gli aumenti volumetrici fino al 20% anche nelle zone soggette a vincolo paesaggistico, tramite solamente una delibera comunale, la legge avvia una variazione alle discipline di tutela previste dal piano paesaggistico del territorio regionale della Puglia (PPTR) e la revisione si può fare solo rispettando quanto stabilito dall'articolo 3, siglato il 16-01-2015 con lo stesso ministero.
Ricordiamo che il Piano casa della Puglia è stata introdotto nel lontano 2009. Nel corso degli anni ha subito svariate modifiche e il consiglio regionale l'ha comunque nuovamente prorogato fino al 30 dicembre passato.
Giusto sottolineare il fatto che non è la prima volta che il consiglio Regionale della Puglia va in contrasto con la tutela paesaggistica e ambientale. Solo per citare alcuni casi, le modifiche alla legge per il turismo rurale e le norme per l'istituzione del parco regionale della Costa Ripagnola.
A peggiorare la situazione purtroppo è la mancanza di un severo monitoraggio sugli eventuali effetti che il Piano casa ha sul territorio, nonostante Comuni dovrebbero approvare lo stato di attuazione della suddetta legge all'interno del territorio di competenza, trasmettendolo poi alla Regione.
La speranza è che il Consiglio regional,e per evitare altre situazione sgradevoli, cancelli tutto quello che è effettivamente diventato una pessima legge, causadi interventi al di fuori di qualsivoglia pianificazione.
|
||
Buon pomerggio, oltre ai millesimali dell'appartamento, per un condominio si includono anche quelli di garage, posti auto, pianerottolo ecc...?Grazie... |
Buongiorno a tutti e buona domenica, vorrei chiedere ai più esperti se possibile sapere su quanto si aggirerebbero i costi di un professionista per redigere un piano casa... |
Gentilissimi, ho già avviato al comune la richiesta di una sopraelevazione del tetto per mezzo del Piano Casa e dovrei realizzare un incremento cubatura di circa 24mq oltre... |
Ciao, abito in Veneto e recentemente ho visitato una villetta di 90mq tutta su un piano che mi interesserebbe ristrutturare e ampliare.Ho letto il piano casa veneto ma non mi... |
Buongiorno. Possiedo una casa in costruzione nella provincia di Treviso in cui è inclusa una loggia di circa 16 mq che noi vorremmo chiudure e farci una stanza in più... |