Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
21 Marzo 2018 ore 09:48 - Detrazioni e agevolazioni fiscali |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4592, pubblicata il 28 febbraio scorso, dà un'interpretazione del concetto di immobile di lusso, in base alla quale si decade dal beneficio se con la veranda e il lavatoio si superano i 240 mq.
Partiamo da quello che dice la legge sull'argomento.
In base al D.M. Lavori pubblici 2 agosto 1969, vengono fissati i requisiti per stabilire quando un immobile possa definirsi di lusso. A tal fine si fa riferimento alle unità immobiliari aventi superficie utile complessiva superiore al 240 mq. Sono espressamente esclusi dal calcolo i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e il posto auto. È proprio sull'esclusione delle terrazze che bisogna porre l'attenzione.
I giudici della Corte di Cassazione, nella fattispecie esaminata, hanno accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate avverso un contribuente che aveva acquistato un immobile situato al sesto piano di un edificio, con terrazza al piano superiore. I giudici della Corte Suprema, pur richiamando la legge in materia, hanno ritenuto che in questo caso che l'immobile acquistato doveva essere considerato di lusso. L'utilizzo della terrazza come veranda, ha acquisito un significato rilevante.
Legittima, nel caso analizzato, la revoca dell'agevolazione fiscale prima casa , in quanto l'immobile, per l' accatastamento della terrazza come veranda, aveva acquisito una superficie superiore a 240 mq. Il requisito dell'utilizzabilità degli ambienti è criterio prevalente per stabilire la lussuosità di un immobile. Secondo la Corte di Cassazione, locali come la cantina o una soffitta, in caso di effettiva utilizzabilità, sono idonei a rendere di lusso l'abitazione, in quanto devono essere compresi nel calcolo della superficie complessiva. La casa diviene di lusso quando questi ambienti siano in concreto strutturati in modo tale da essere abitabili, perdendo le loro tipiche caratteristiche.
Si ricorda, inoltre, che per poter beneficiare del bonus prima casa, deve accertarsi la presenza dei seguenti requisiti:
- l'immobile non deve essere di lusso;
- l'immobile deve essere situato nel Comune dove il contribuente ha fissato (o fisserà entro 18 mesi) la residenza o dove ha sede l'attività lavorativa;
- nell'atto di compravendita il contribuente deve dichiarare di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge, di altra casa adibita ad abitazione nel Comune in cui è ubicato l'immobile acquistato;
- nell'atto di compravendita il contribuente deve dichiarare di non essere titolare, su tutto il territorio nazionale, di altra casa di abitazione per ha quale ha fruito delle agevolazioni prima casa .
|
||
Notizie che trattano Perdita bonus prima casa se c'è la veranda che potrebbero interessarti
|
Prima casa: agevolazione prevista per i proprietari di studi professionali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Cassazione con recente ordinanza afferma che il possessore di uno studio professionale può ottenere benefici prima casa in caso di acquisto di nuovo immobile
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
Agevolazioni prima casa e nuda proprietà: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si può usufruire delle agevolazioni prima casa se c'è nuda proprietà di altro immobile? Si evita la decadenza dai benefici con l'acquisto della nuda proprietà?
|
Bonus prima casa in comunione dei beni: viene meno se mancano requisiti a un coniuge
Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di acquisto prima casa in comunione di beni non si potrà fruire del bonus se uno dei coniugi non effettua le dichiarazioni previste dalla legge in materia
|
Bonus facciate 2020: vale anche se l’edificio è coperto da recinzioni?
Fisco casa - Il Bonus facciate non spetta se la parete esterna non è visibile dalla strada o da suolo di uso pubblico. Vediamo il punto di vista dell'Agenzia delle Entrate.
|
Agevolazioni prima casa: requisiti e decadenza dal beneficio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - In cosa consistono le agevolazioni fiscali prima casa e quali sono i casi di decadenza dal beneficio? Quanto tempo ha il Fisco per effettuare gli accertamenti?
|
Agevolazioni fiscali per l'acquisto di casa: tutte le novità 2016
Fisco casa - Tante le agevolazioni introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 per coloro che desiderano acquistare un immobile. Il fine è quello di rilanciare il settore edile
|
Superbonus 110%: proroga fino al 2022
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale
|
Agevolazioni fiscali e IVA agevolata per prima casa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nel bonus prima casa 2017 sono previste diverse agevolazioni per l'incentivo all'acquisto, come la riduzione dell'IVA, il credito d'imposta, le detrazioni Irpef
|