Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Linoleum: dal latino linum, lino e oleum, olio. Parole che identificano l'ingrediente principale di questo rivestimento brevettato dallo scozzese Frederick Walton quasi centocinquanta anni fa.Vive attualmente una seconda giovinezza, dopo anni trascorsi nel dimenticatoio, alla luce della sua forte valenza ambientale ed ecologica, dovuta alla composizione tutta naturale, spesso oscurata dall'errata associazione al vinile per le simili caratteristiche estetiche.
Un semplice supporto in tela di juta viene rivestito, tramite un processo di compressione a caldo in macchine composte da una serie di rulli (calandratura), da una miscela o pasta di olio di lino, farina di legno e sughero, pigmenti e inerti; il prodotto ottenuto si presenta in fogli o piastrelle e ha uno spessore solitamente variabile tra i 2 e i 4 mm.
La diffidenza che può suscitare quando viene proposto come pavimento per ambienti domestici è probabilmente legata al suo esteso uso in luoghi pubblici dove la resistenza, l'igiene e la facile manutenzione hanno la meglio sull'estetica e sulla ricerca progettuale. In effetti tutte queste prestazioni sono state, e sono ancora oggi, il motivo della sua larga presenza in scuole, palestre e ospedali, dove la semplice passata di uno straccio leggermente imbevuto d'acqua riesce a prevenire l'accumulo della polvere e della sporcizia, cancellando al contempo i lievi segni di usura.
La possibilità di combinare diversi colori e la consapevolezza del fatto che non si tratta di un pavimento per sempre, considerato il suo costo contenuto, potrebbero però farci cambiare idea e pensare di introdurlo nei nostri bagni o cucine e, perché no, anche nelle camere di bambini e ragazzi dove avrebbe senz'altro la meglio sulle loro turbolenti scorribande.
Non ho in effetti ancora citato la caratteristica specifica del linoleum, la resilienza, ovvero la capacità di rispondere alle sollecitazioni meccaniche esterne deformandosi elasticamente e flessibilmente per poi tornare rapidamente alla configurazione iniziale.
Se queste qualità non ci persuadono ancora, potremmo addirittura avvalerci dell'autorevole esperienza di Mies van der Rohe che lo scelse per pavimentare il padiglione tedesco presso l'Esposizione Universale di Barcellona del 1929.
Un'ultima indicazione sulle modalità di posa, che non necessita di personale particolarmente qualificato e si presta bene al fai da te, contribuendo ad un'ulteriore contrazione delle spese.L'incollaggio con prodotti specifici deve avvenire su piani perfettamente lisci e preventivamente spolverati, sgrassati e stuccati per eliminare le eventuali discontinuità e irregolarità. Si procede stendendo i rotoli e segnando accuratamente le tracce dove praticare i tagli necessari per assecondare sporgenze e rientranze; il cutter deve essere affilatissimo per evitare sfilacciature e imprecisioni. Nel dubbio melius abundare quam deficere: eventuali sovrapposizioni possono essere rifilate dopo l'incollaggio mentre è impossibile procedere al rattoppo se si crea una fessura tra una striscia e l'altra.
Se poi ci lasciamo alle spalle l'infinito assortimento di finiture effetto marmo o effetto legno declinate in un'altrettanto estesa gamma di colorazioni, possiamo aprirci ad un universo ben più stimolante e alternativo, fatto di rigorosi motivi geometrici (come quelli proposti dall'azienda tedesca Haro), di decori vintage Art Nouveau o della Bauhaus e di disegni esclusivi firmati da William Morris, molti dei quali parte della collezione di frammenti del Museum of Linoleum.Molto allegre le proposte della Tarkett, multinazionale del linoleum, operante a livello mondiale e leader nel risparmio energetico nel ciclo di produzione; la collezione Etrusco xf, in dieci colori decisi e brillanti, eccelle nella resistenza all'usura, alle abrasioni e alle macchie, pur non necessitando di trattamenti protettivi preventivi.
Sostenuta da una lunga tradizione la Armstrong commercializza, accanto alle linee più diffuse negli ambienti pubblici, un vasto assortimento di pavimenti a grandi motivi geometrici perfetti per dare un tocco Seventies a qualsiasi ambiente domestico.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.883 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pavimento in linoleum che potrebbero interessarti
|
Linoleum decorativo
Pavimenti e rivestimenti - Oggi il linoleum viene rivalutato e assume grazie alla stampa digitale e al processo di produzione nuova vita, entrando anche in ambienti domestici e lavorativi.
|
Pavimenti Flotex
Progettazione - Flotex il pavimento realizzato con tecnologia d'avanguardia denominata flockaggio elettrostatico ad alta densita'.
|
Linoleum moderno
Progettazione - La nuova lavorazione del linoleum a servizio dei progettisti.
|
I vantaggi nella scelta di pavimenti resilienti
Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento resiliente è un'ottima soluzione per coniugare con un unico prodotto caratteristiche tecniche ed estetiche, è facile da posare in opera ed è duraturo
|
Come effettuare la manutenzione dei pavimenti
Pulizia casa - Macchie sul parquet, graffi, bruciature o buchi su moquette e linoleum possono essere facilmente riparati con interventi che rendano il danno invisibile.
|
Sostituzione dei pavimenti con il metodo a secco
Pavimenti e rivestimenti - Per sostituire i vecchi pavimenti non è più necessario ricorrere a demolizioni e malte leganti, ma è possibile adottare il sistema di posa a secco dei rivestimenti.
|
Giunti che rispettano l'estetica
Progettazione - Tipologie di vari tipi di giunti tecnici che garantiscono efficienza ed estetica.
|
Timbri
Fai da te - La creazione dei propri timbri da usare per decorare richiede poche attrezzature, scegliere un materiale morbido gommoso, il più adatto per intagliare i timbri è la gomma morbida...
|
Giunto strutturale, che cos'è?
Soluzioni progettuali - Il giunto strutturale nelle moderne costruzioni è diventato un elemento di fondamentale importanza e viene opportunamente calcolato in base alle diverse esigenze.
|