Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Una corretta progettazione degli spazi esterni influisce in maniera rilevante sull'aspetto complessivo del fabbricato.
Questa condizione è in genere determinata da due fattori fondamentali ossia: la capacità tecnica del professionista ed il tipo di materiale che viene utilizzato.
È infatti appurato che, le caratteristiche fisiche ed estetiche di specifici prodotti edilizi, consentono la realizzazione di soluzioni architettoniche singolari e di risolvere in maniera adeguata problemi di natura tecnica e funzionale.
Si prenda ad esempio la nuova metodologia costruttiva Beton_Led, brevettata da CEDA Spa che consente di applicare stabilmente una sorgente luminosa tipo LED in manufatti di calcestruzzo vibro compresso.
Con questo sistema di illuminazione di tipo radente (collocata a filo esterno) l'assenza di sporti o elementi in rilievo, non dà origine a nessuna difficoltà od intralcio al traffico pedonale e veicolare così come all'azione degli spazzaneve e in questo modo, non si pregiudica lo stato della superficie luminosa.
Inoltre, il materiale di cui è costituito ciascun componente, offre un'ottima resistenza all'azione dell'acqua nonché agli atti di vandalismo garantendo un supporto robusto e duraturo.
La funzionalità di questi articoli è evidenziata anche dal fatto che sono perfettamente identici a quelli della produzione normale così da considerasi elementi accessori.Questa versatilità componentistica, distinguibile nei moduli 10-21 (con una o due strisce led) o nell'isola di traffico (ad un led), permette la realizzazione di soluzioni architettoniche molto razionali ed in grado di definire ed illuminare i percorsi di parcheggi e viali pedonali delle aree esterne private, così come per evidenziare le rotatorie e gli incroci delle strade (in condizioni di scarsa illuminazione) o le isole spartitraffico degli spazi pubblici.
Oltre a questi evidenti vantaggi pratici, con questo sistema, si segnala anche il tema del risparmio energetico delle sorgenti luminose a led.
Rimanendo sul tema dei materiali di finitura per esterni, si segnala anche la linea di pavimenti Cotto Castello, della San Marco Terreal Italia Srl
Questi elementi in laterizio, prodotti con tecnologia tradizionale a pasta molle, sono costituiti da una particolare mescola di argille selezionate, dotate di ottime proprietà fisico chimiche, ed in grado di offrire una elevata resistenza meccanica al gelo.
Per queste caratteristiche Cotto Castello è particolarmente idoneo a spazi esterni, soggetti al logorio del tempo e dei passanti, come: viali, portici, giardini , cortili, bordi piscina e per opere di arredo urbano.Il prodotto è disponibile in tre formati: Mattone 15x22,5x5 cm (nella versione normale e bisellata), Listello 5x7,5x22,5 cm e Quadrotto 15x15x5 cm, componibili tra di loro per dar vita ad infinite combinazioni e creando tessiture con particolari movimenti cromatici.
A queste caratteristiche dimensionali fa eco l'aspetto visivo, decisamente interessante ed in grado di valorizzare cromaticamente le superfici esterne, derivato dalla finitura superficiale sabbiata, nella delicata colorazione Rosato Bizantino.Un altro aspetto riguarda la semplicità nella posa in opera, sia con metodo a secco, su strato flessibile e senza bisogno di collante, che con sistema ad umido, usando in questo modo malte specifiche o colle per elementi in cotto per esterni.
Le peculiarità del Cotto Castello sono inoltre garantite da cinque certificazioni che assicurano: un'eccezionale resistenza al gelo (come citato prima), allo scivolamento, agli acidi, alla rottura e all'abrasione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.285 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pavimenti per aree esterne che potrebbero interessarti
|
Pavimentazione con autobloccantiFai da te Muratura - Si definiscono usualmente autobloccanti i blocchetti variamente sagomati di calcestruzzo, che vengono posati in esterno per la copertura di vialetti, cortili ecc. |
Recupero di una vecchia pavimentazione esternaRistrutturazione - Una semplice procedura per recuperare una vecchia pavimentazione. |
Come posare le betonelleFai da te Muratura - La realizzazione di una pavimentazione con betonelle permette di creare rivestimenti stabili in modo semplice e rapido, lasciando la possibilità di una facile rimozione. |
Pavimenti per esterni autobloccanti: caratteristiche e applicazioniPavimenti e rivestimenti - Gli autobloccanti sono blocchetti in calcestruzzo, durevoli e prefabbricati, comunemente utilizzati per la pavimentazione di cortili, rampe carrabili e parcheggi. |
Arredare gli esterni con le piastrelle autobloccanti in plastica riciclataSistemazione esterna - Riutilizzare la plastica in edilizia con i masselli autobloccanti in plastica riciclata, ideali per spazi esterni carrabili e non, e addatti all'arredo urbano. |
Cura delle pavimentazioni in masselloProgettazione - Come mantenere efficienti nel tempo le pavimentazioni in massello di cemento. |
Pavimenti per esterni carrabili: soluzioni classiche e contemporaneePavimenti e rivestimenti - Per le pavimentazioni esterne ad uso carrabile vi sono svariate soluzioni realizzabili con diversi materiali, anche innovativi e di tendenza, economici e durabili |
Trattamenti per pavimenti autobloccanti, che tipo di manutenzione farePulizia casa - I pavimenti autobloccanti costituiscono una buona soluzione per chi vuole rivestire in maniera semplice e funzionale gli spazi esterni, ecco alcuni trattamenti. |
Pavimenti non solo in pietra per EsterniRistrutturazione - Ci sono diverse soluzioni per le pavimentazioni per esterni, non solo la pietra naturale, sono alla portata di tutte le tasche e accontentano tutti i gusti. |
Ciao a tutti. Vorrei pavimentare parte del mio giardino con una piastrella per esterni in gres con spessore 2cm e formato 30x120. La pendenza è una sola.La zona in... |
In seguito alluvione la pavimentazione esterna 180 mq risulta sconnessa. Non tutte el piatrelle accusano questa problematica. Battendo sulle piastrelle incriminate si sente il... |
Buongiorno a tutti,come vedete dalle 2 foto, ho un problema da risolvere per la pulizia del vialetto carrabile realizzato in autobloccanti... come devo procedere?Inoltre, negl... |
Sto per sostituire i vecchi autobloccanti del mio cortile con le pietra di Luserna. Ho diritto alla detrazione decennale del 50%? Ho chiesto al mio geometra ma non era certo... |
Salve sono Chiara e scrivo da Riccione. Vorrei chiedere a chi è del mestiere il costo più o meno per livellare e uniformare la pavimentazione esterna di casa mia... |