Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Da una decina di anni a questa parte il mercato offre una selezione sempre più vasta di rivestimenti che richiamano le pavimentazioni realizzate in pietra: tecnologie molto più evolute rispetto a dieci anni fa offrono la possibilità di realizzare prodotti assolutamente indistinguibili dal materiale naturale estratto in cava.
Il motivo per cui ad oggi si preferisce una pavimentazione che richiami l'effetto pietra ad una in pietra vera è sostanzialmente legata a problemi di manutenzione: infatti il rischio di macchiare irreversibilmente il rivestimento soprattutto se non si utilizzano prodotti adeguati per la pulizia è molto alto, come vedremo tra poco.
Di solito è il gres il materiale con cui vengono realizzate queste pavimentazioni, sia per interni che per esterni: eccovi dunque qualche consiglio relativo alla manutenzione ed alla scelta.
Non lo nascondo: la mia generale predilezione per tutto ciò che evoca la natura si riflette inevitabilmente anche nelle scelte professionali.
Sono convinta che scegliere materiali che almeno richiamino quelli naturali contribuisca a creare quell'atmosfera accogliente che, complice una illuminazione studiata ad arte, garantisce ad un ambiente eleganza e raffinatezza.
La tendenza per gli interni è quella di scegliere per le pavimentazioni toni tenui che ben si accordano a diversi tipi di arredamento: ad esempio, io trovo particolarmente indicato il colore della quarzite o dell'alabastro - un sabbiato tendente al giallo, per intenderci, come quello della foto - per contesti dal carattere essenziale o tendenzialmente classico.
Per quanto concerne la loro manutenzione, ovviamente il gres è molto più semplice da pulire rispetto ad una pietra vera e l'utilizzo di prodotti naturali contribuisce a prolungare la durata delle finiture che preservano il prodotto.
Nel caso di gres porcellanato grezzo è possibile preparare una soluzione a base di acqua, aceto, alcool ed una goccia di detersivo per i piatti: in questo modo sarà possibile detergere e sgrassare il pavimento quotidianamente evitando l'utilizzo di prodotti troppo aggressivi.
Se il vostro pavimento è lucido potete sostituire il bicarbonato all'aceto nella soluzione precedente.
Da sempre l'azienda ASCOT Ceramiche propone importanti creazioni frutto del lavoro dell'omonimo Centro Ricerche Ascot. La combinazione di creatività, conoscenza del prodotto e competenza tecnologica, garanzia di materiali e grafiche innovativi, contribuiscono alla realizzazione di una linea di prodotti che sono espressione di uno stile senza tempo. Un ottimo esempio è rappresentato da Le Pietre – Alabastro, pavimento in ceramica porcellanata che richiama il colore giallo-bruno tipico di questa roccia conosciuta ed apprezzata già dagli antichi greci.
In tale contesto non possono mancare le proposte di un'azienda leader nel settore come Marazzi: Iside infatti richiama la matericità della pietra naturale arenaria nelle superfici opache leggermente granulose e venate.
Questa collezione, proposta in sei varianti di colore e tre diversi formati, è realizzata in gres porcellanato e può essere impiegata a pavimento e rivestimento di ambienti residenziali e commerciali.
ARIOSTEA è un'azienda i cui pavimenti effetto pietra, ma anche effetto marmo, vengono prodotti grazie a tecnologie brevettate che permettono di riprodurre in poco tempo ciò che la natura impiega millenni per realizzare: rivestimenti e pavimenti in petra e marmo high tech resistenti, classici ma innovativi ed estremamente versatili.
Tali pavimenti, realizzati anch'essi in gres porcellanato, sono uniformi in tutto lo spessore, vengono realizzati con materie prime selezionate e minerali miscelati e pressati con elevata potenza ed in seguito sottoposti ad altissime temperature così da ottenere un prodotto estremamente compatto, dunque particolarmente resistente nel tempo.
Ancora Ariostea per CM2, pavimentazione high tech per esterni adatta a destinazione d'uso sia pubblico che privato.
Essa risulta facile da posare, estremamente agevole per l'ispezione di impianti e riposizionabile rapidamente in caso di modifiche di posa o del sottofondo: CM2 possiede spessore e massa atti a garantire le necessarie prestazioni di resistenza meccanica e longevità richieste dalle diverse situazioni di rivestimento outdoor.
Basic di Cerdomus Ceramiche propone una serie di elementi, realizzati con tecnica digitale, disponibili in tre formati e cinque colori ed una serie di pezzi speciali: la bellezza del porfido naturale, fedelmente riproposta utilizzando il gres, riesce a valorizzare qualsiasi progetto di garden design, dalla semplice camminata a realizzazioni più complesse quali porticati, piscine, ingressi.
Per quanti amano richiami al passato ecco Borgo Sabbia di Favaro1: il particolare color sabbia degli elementi, ottenuto grazie ad un particolare processo di anticatura, riesce con eleganza a valorizzare l'ambiente naturale circostante.
L'immagine scelta per la gallery è Pietra Etrusca di Ariostea.
|
||
Notizie che trattano Pavimenti effetto pietra che potrebbero interessarti
|
Pietre e marmi con la ceramicaRistrutturazione - La trasformazione di materie prime associata a particolari tecnologie innovative permette di ottenere materiali da rivestimento che presentano quelle caratteristiche |
Caratteristiche del gres porcellanato effetto parquetPavimenti e rivestimenti - Scegliere il gres porcellanato effetto parquet significa adottare un rivestimento che resiste bene nel tempo e, simulando l'aspetto del legno, arreda con gusto. |
Naturalità della pietra nel gres porcellanatoPavimenti e rivestimenti - Riprodurre gli effetti naturali della pietra da rivestimento adoperando i materiali ceramici è oggi possibile e consuetudine diffusa, come dimostrano |
Top cucina in grès porcellanato: unire estetica e funzionalitàCappe e piani cucina - L'utilizzo del gres porcellanato per i piano da lavoro in cucina, conoscendo quali sono i vantaggi derivanti dalle caratteristiche tecniche proprie del materiale |
Estetica e funzionalità nel gres porcellanato MarazziPavimenti e rivestimenti - Funzionalità d'impiego e design accurato fanno di Mystone, la nuova collezione di gres by Marazzi, la scelta ideale per qualsiasi tipo di soluzione abitativa. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiutiPavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani |
Marmo e non solo per il bagnoArredamento - Grezza, porosa, ruvida, oppure finemente lavorata, lucida e levigata. La superficie dei materiali che rivestono l?ambiente bagno si ispira alla matericità |
Nuovi gres porcellanatiPavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato è un materiale molto versatile, disponibili sul mercato piastrelle lucide o opache, lisce o grezze, con effetto pietra, metallo e legno. |
Buonasera, vi chiedo un parere sul gres Fap Summer Sabbia R9 per rivestire portico a cui si accede da gradinata rivestita in R11 e terrazza coperta da pergola.R9 è... |
Buongiorno a tutti,in alcune zone del mio terrazzo (60mq) sono apparse dell strisce bianche tra le fughe (ma che in alcuni casi il loro alone prosegue anche sulle piastrelle... |
Rieccomi di nuovo!E dopo aver con voi progettato il bagno, vi chiedo un ultimo sforzo: La scelta dei materiali.In primis le piastrelle: gres porcellanato.Sì, ok, ma... |
Salve, devo cambiare il pavimento in cucina. Vorrei consigli sulle marche e soprattutto un pavimento che duri a lungo nelle migliori condizioni. Sto optando per un gres... |
Buongiorno sono nuovo del forum,vorrei acquistare un appartamento che però presenta il seguente problema alla pavimentazione.Nell'ingresso e nel sooggiorno è stato... |