Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le pavimentazioni per esterni possono essere realizzate con tanti materiali diversi, ma quelle in pietra lavorata rappresentano la scelta migliore quando si vuole dare ai vialetti o al cortile della propria abitazione, quel tocco di antico e di legame con la tradizione, fondamentali per integrare con armonia l'edificio al contesto di molti centri storici del nostro Paese.
Il pavimento in sampietrini, lastre di porfido, selciati romani, lastricati in basalto e altre pietre naturali, rappresenta un panorama consueto tanto in piccoli borghi quanto nei centri delle principali città d'arte, soprattutto del Centro Italia.
Al fine di assicurarsi un buon risultato estetico, è fondamentale che ci sia una corretta posa in opera dei materiali, il che richiede perizia ed esperienza tecnica.
I materiali lapidei utilizzabili, i formati disponibili e gli schemi di posa in opera sono veramente innumerevoli; vediamo insieme alcuni tra i più diffusi.
Il porfido è una roccia vulcanica, da secoli ampiamente impiegata per realizzare pavimentazioni e rivestimenti parietali.In particolare, per le pavimentazioni sono largamente utilizzati i cubetti, disponibili in diverse pezzature; per la loro resistenza all'usura, al calpestio e a qualunque condizione ambientale, sono impiegati spesso in ambito pubblico per pavimentare piazze, strade e marciapiedi.
A ragion veduta, quindi, sono particolarmente apprezzati anche nel loro utilizzo in vialetti, cortili e giardini privati.
I cubetti vengono posati su un letto di sabbia o di sabbia e cemento, variabile tra i 4 e i 6 cm di spessore, e poi costipati e battuti con una macchina apposita per infiggerli meglio nel terreno.
In alcuni casi, soprattutto quando la pavimentazione deve essere carrabile, il massetto di posa viene rinforzato con una rete in acciaio elettrosaldata.
Successivamente i giunti vengono sigillati con della boiacca di cemento, per fissare meglio i cubetti ed evitare la fuoriuscita di sabbia.
Esistono diverse geometrie per la posa dei cubetti, ma la più diffusa è senz'altro quella ad archi contrastanti o a coda di pavone che oltre ad avere una gradevole resa estetica, rende la pavimentazione più resistente ai transiti veicolari.
Le lastre di porfido sono invece di forma più o meno regolare e si distinguono per le dimensioni e lo spessore che varia in genere tra i 2 e i 7 cm.
Il basalto è una roccia magmatica originata dai vulcani italiani, impiegata da sempre per il rivestimento di edifici e in lastricati per pavimentazioni stradali, grazie alle eccellenti proprietà fisico-meccaniche.La pietra presenta un caratteristico colore che va dal nero più uniforme, fino a diverse gradazioni di grigio. Il suo particolare aspetto estetico e il colore, rendono questo materiale adatto sia in ambientazioni più classiche che all'interno di contesti dall'impronta decisamente contemporanea, per i quali viene frequentemente utilizzato in lastre tagliate a formati regolari.
Può essere sottoposto a diverse lavorazioni e finiture di superficie, tra cui quella a spacco, a piano naturale, fiammata, rigata, spazzolata, ecc.
Nelle pavimentazioni esterne, oltre che come lastricato, per il quale la pietra può essere tagliata in diverse forme e dimensioni, può essere usato come pavè o acciottolato.
La pietra o marmo di Trani, esistente in diverse tipologie, è un altro dei materiali perfetti per realizzare delle pavimentazioni esterne grazie alla sua resistenza all'usura, oltre che al gelo.
Si presenta con varie gradazioni di colore che vanno dal bianco al giallo, al ruggine e al rosa e il suo spessore varia da 1 a 3 cm e da 3 a 5 cm.
In particolare le scorzette di Trani, da cm 4-6, 6-8 e 8-10 di spessore, sono molto utilizzate per la pavimentazione esterna di viali carrabili o pedonali e per la creazione di camminamenti all'interno dei giardini dove, posate a macchia, conferiscono un caratteristico aspetto rustico.
Questa pietra in realtà trova vasto impiego in edilizia anche per altri scopi, come la realizzazione di muretti, rivestimenti, fontane, piscine, oltre che per pavimentazioni e rivestimenti di interni.
Un'azienda specializzata nell'estrazione e commercializzazione di prodotti in porfido di alta qualità é Porfidi Paganella, situata nella località di Montegrosa in trentino e fondata più di 20 anni fa da Vittorio Pisetta.
Anche la Nuovoart è una delle aziende leader nella progettazione e realizzazione di componenti in pietra, disponendo di personale altamente qualificato e di maestri scalpellini che creano delle opere uniche.
In particolare, Nuovoart ha studiato un sistema innovativo di taglio che rende possibile la realizzazione di qualsiasi tipo di sagome e forme.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.141 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pavimentazione in pietra che potrebbero interessarti
|
Arredare con il porfidoArredamento - Pietra naturale da sempre usata per le pavimentazioni esterne, il porfido assume la veste inedita di materiale per arredi e complementi e conquista il mondo del design. |
Pavimentazioni esterne in porfido: possibili difetti di posaPavimenti e rivestimenti - Il pavimento con i cubetti di porfido è quello più utilizzato per rivestire gli spazi esterni di qualsiasi dimensione, perché gradevole alla vista e resistente. |
Caratteristiche, posa in opera e vantaggi dei pavimenti con SampietriniPavimenti e rivestimenti - Le pavimentazioni esterne di sampietrini, cioè in cubetti di pietra naturale a spacco, sono una soluzione resistente, duratura, sostenibile, permeabile ed elegante |
Un classico intramontabile: il pavimento in sampietriniPavimenti e rivestimenti - Vestono le strade dei centri storici italiani: i cubetti di basalto, noti come sampietrini, possono diventare splendidi pavimenti per i nostri spazi all'aperto. |
Rettifica delle pavimentazioniRistrutturazione - Come modificare superfici pavimentate con la tecnica della fresatura. |
Pavimenti per esterni carrabili: soluzioni classiche e contemporaneePavimenti e rivestimenti - Per le pavimentazioni esterne ad uso carrabile vi sono svariate soluzioni realizzabili con diversi materiali, anche innovativi e di tendenza, economici e durabili |
La pietra della Lessinia o pietra di Prun, un materiale versatile e resistenteMateriali edili - La pietra della Lessinia, nota anche come pietra di Prun, dal colore bianco o roseo è adatta sia per interni che esterni, utilizzata con diversi tipi di lavorazioni |
Rinnovare casa con pitture a effetto legno ed effetto pietraPittura e decorazioni - Le pitture ad effetto pietra ed effetto legno sono un'ottima soluzione per fare un restyling dei propri spazi senza dover affrontare ristrutturazioni importanti. |
La casa in stile mediterraneoArredamento - L'esaltazione della bellezza dei materiali, della calce bianca, della pietra, del legno e dei colori sono in sintesi gli elementi caratterizzanti di una casa arredata con questa espressione stilistica |