Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Teresa Sapey inizia l'approccio alla progettazione dei parcheggi con l'Hotel Puerta de America di Madrid, nel quale riesce ad accaparrarsi uno spazio da ripensare, che nessuno aveva tenuto in considerazione, accanto a nomi del calibro di N. Foster, Z.Hadid, J.Nouvel.
Da allora i parcheggi, soprattutto quelli sotterranei, sono divenuti oggetto delle sue ricerche, oltre naturalmente alla progettazione di showroom e spazi espositivi, e hanno acquisito una sorta di dignità stilistica, perdendo la loro mera funzione di contenitori di macchine e divenendo spazi vivi, colorati, non più angusti, bui e pericolosi, così come sono queste aree soprattutto nella grandi città.
Esempi degni di nota sono sicuramente il parcheggio di Plaza de Vazquez de Mella a Madrid, dove domina il colore rosso, e citazioni dantesche, sotto forma di scritte al neon, decorano l'interno.
La presenza di segnali luminosi e di immagini colorate, nonché una maggiore sensibilità ed attenzione per le categorie disagiate, regalano una vivacità unica, recuperando così spazi malfamati e rendendoli una sorta di museo ipogeo da visitare.
Ancor più vivo e colorato, ma soprattutto attento alle problematiche delle metropoli, è invece il parcheggio in Plaza Canovas a Valencia, dove, in pieno centro storico, è stata realizzata un'area per un eco parking: innanzitutto la possibilità di lasciare la propria autovettura in pieno centro è un chiaro incentivo all'uso dei mezzi pubblici o delle proprie gambe, e già questo lo rende un parcheggio eco, ma soprattutto è uno dei pochi parcheggi ad essere dotato di punti di ricarica per le auto elettriche.
Una volta lasciata la propria vettura, il cittadino o il turista, si lascia guidare da uno dei percorsi colorati: il verde conduce ai parchi urbani, il rosso alle mete culturali, il blu alla spiaggia, il giallo alle attrazioni.
Il tutto all'insegna dell'originalità e della vivacità (di pensiero).
Info: www.teresasapey.com (sito in costruzione)
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.215 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Parcheggi spagnoli che potrebbero interessarti
|
Parcheggi pertinenziali di nuova costruzione: quando non si paga il contributoLeggi e Normative Tecniche - I parcheggi pertinenziali sono esenti dal contributo di costruzione. Lo dice il Consiglio di Stato con una recente sentenza in materia. Vediamo di che si tratta |
Carico urbanistico che cos'èLeggi e Normative Tecniche - Il carico urbanistico è l'aumento di domanda di infrastrutture e servizi collettivi prodotto dal nuovo insediamento di persone o aziende in un certo territorio. |
Parcheggi condominialiCondominio - Le problematiche e la normativa relative ai parcheggi in condominio. |
Sistemi meccanizzati per parcheggiareAscensori e montacarichi - Quando lo spazio a disposizione è ridotto e c'è necessità di realizzare posti auto, si possono impiegare sistemi meccanizzati di sollevamento delle auto. |
Parcheggi in condominio tra diritto d'uso e libera venditaNormative - L'infinta saga della querelle sulla destinazione dei parcheggi costruiti nel rispetto della 'legge ponte' si arrichisce di una nuova pronuncia della Corte di Cassazione. |
Parcheggi in condominio e modifiche per posizionare i bidoniParti comuni - La trasformazione di una parte del parcheggio condominiale per alloggiare i bidoni della raccolta differenziata è un'innovazione? Che cosa dice la giurisprudenza? |
Piano Casa: legge in PugliaNormative - Varata anche in Puglia, con l'approvazione del disegno di legge in Consiglio Regionale, la legge per il Piano Casa. |
Parcheggio in condominio: posti auto scopertiParti comuni - Principali caratteristiche dei posti auto scoperti nei condomini, come vengono regolamentati, cosa dice la legge, cosa accade se sono in numero minore rispetto ai condomini? |
Cessione aree al Comune per opere di urbanizzazioneFisco casa - Anzichè pagare gli oneri di urbanizzazione, il proprietario può stipulare una convenzione col Comune, realizzando lui stesso opere e cedendone poi l'area. |
Buongiorno, ho appena traslocato, e vorrei sfruttare il pezzetto di terreno che ho a disposizione per parcheggiare l'auto.siccome l'ingresso è troppo stretto per farci... |
Buongiorno avrei bisogno di alcuni chiarimenti e ringrazio in anticipo. Ho acquistato un immobile lo scorso anno in una palazzina di 4 appartamenti. Annesso vi è un posto... |
Buonasera, i miei vicini nell'area cortiliva di proprietà, dietro l'abitazione, avevano degli orti, che hanno coperto con cemento, per fare dei parcheggi. Trattandosi di un... |
Buonasera, volevo sapere se recintare il posto auto con alza catena automatica potrebbe rientrare nei lavori di ristrutturazione e quindi potrei accedere al bonus mobili?!Se si... |
Buongiorno, vado subito al punto, un condomino ha abbandonato la propria auto inutilizzabile nel cortile condominiale, lasciandola lì per anni, parcheggiata sempre nello... |