Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'energia del sole può essere usata per la produzione di energia termica o elettrica, con dispositivi di diverso genere.
Infatti, i pannelli solari termici sono utilizzati per produrre acqua calda sanitaria o ad integrazione degli impianti di riscaldamento, mentre i pannelli fotovoltaici permettono di produrre energia elettrica.
Oggi però iniziano a diffondersi tipologie di pannelli ibridi, che consentono di unire entrambe le tecnologie dando origine ad una soluzione ottimale che permette di produrre sia energia elettrica che calore.
L'innovativo pannello ibrido di Brandoni Solare per la produzione congiunta di energia e calore, è stato scelto dal Comitato Scientifico della Mostra Convegno Expocomfort / Next Energy, per essere ammesso al Percorso Efficienza e Innovazione 2012, come uno dei migliori prodotti presentati.
Il pannello è in gara per concorrere all'assegnazione della Classe A 2012, che premia le migliori tecnologie per l'efficienza energetica, in un'ottica di integrazione tra edificio ed impianti.
Solitamente il modulo fotovoltaico tradizionale non è in grado di raccogliere tutti i raggi solari che riceve, mentre l'innovativo pannello di Brandoni Solare permette di raccogliere il calore non utilizzato inviandolo ad uno scambiatore che migliora il rendimento della produzione di energia elettrica del pannello fotovoltaico. L'energia dispersa, infatti, può essere utilizzata per riscaldare l'acqua da utilizzare per uso sanitario o, attraverso un'apposita integrazione, essere usata per il riscaldamento domestico.
Numerosi sono i vantaggi che tale tecnologia presenta:
- innanzitutto la diminuzione dei costi, visto che l'installazione di un solo pannello ne sostituisce due, quello solare termico e quello fotovoltaico;
- minore superficie occupata, visto che permette di produrre più energia di quanta se ne avrebbe installando un certo numero di pannelli dell'uno e dell'altro tipo;
- minore deterioramento del modulo fotovoltaico;
- tecnologia semplice, che non richiede troppo problematiche per l'installazione e la manutenzione;
- minor impatto ambientale, per la riduzione del numero di pannelli da installare.
Aspetti analoghi sono quelli che presenta il pannello solare High Energy (H-NRG) di Zanon Eco Fonti, la cui caratteristica principale è quella di abbattere la temperatura di esercizio, e quindi di aumentare la quantità di kW/h annui prodotti.
In questo caso, sul retro del pannello, viene applicato un collettore di alluminio, che permette di trasferire il calore prodotto ad un sistema a circuito chiuso, che contiene una soluzione di acqua e glicole.
Il sistema a circuito chiuso cede il calore raccolto ad un sistema acqua / acqua o acqua / aria, e in questo modo diminuisce la temperatura di esercizio del pannello aumentandone l'efficienza.
Anche in questo caso si ottengono numerosi vantaggi:
- si ha un notevole aumento della resa elettrica;
- si produce acqua calda oltre che corrente elettrica, utile per utilizzo domestico o per riscaldamento piscine, a temperature analoghe agli impianti solari termici (60° in estate, 30° in inverno);
- si registra un minore invecchiamento dei moduli fotovoltaici;
- attraverso il controllo della temperatura del tetto si ottiene lo snevamento invernale;
- il recupero del calore può essere utilizzato per riscaldamento a pavimento;
- si hanno minori superfici, supporti e costi di installazione ridotti rispetto agli impianti fotovoltaici e solari-termici disgiunti.
|
||
Notizie che trattano Pannello solare ibrido che potrebbero interessarti
|
Enersolar+ 2011Arredamento - Energia fotovoltaica e termica tornano ad essere grandi protagoniste.Dal 16 al 19 novembre infatti, a Milano, presso la Fiera Milano Rho, torna ENERSOLAR+, |
Calici per vinoCasalinghi - Senza essere dei provetti sommelier, si possono apprezzare le sfumature di profumo e sapore di un buon vino anche a casa, utilizzando però i bicchieri giusti. |
VinItaly: passione e creatività intorno al VinoCasalinghi - Oggetti e rifunzionalizzazioni interessanti, ironiche e creative intorno al mondo del vino, che questo weekend approda a Verona con Vinitaly. |
Design per il vinoCucina - La cultura del vino, settore ambasciatore del Made in Itally nel mondo, influenza anche il mondo del design, come emerge da alcune novità degli ultimi mesi. |
Formazione per progettazione e installazione impiantisticaImpianti - Il primo degli appuntamenti per la formazione impiantistica, dal titolo Comfort Technology, si terrà a Stra, in provincia di Venezia, il 20 novembre. |
Servizio di bicchieri in vetroCasalinghi - Ogni bevanda richiede un tipo di bicchiere particolare, per cui i servizi completi comprendono differenti modelli, adatti sia per la vita quotidiana che per le grandi occasioni. |
Bicchieri e calici in plastica resistente e infrangibile per i vostri brindisiCasalinghi - Un modo originale, alternativo e sicuro per brindare è scegliere di utilizzare bicchieri per acqua, vino e champagne in plastica. Addio a sbeccature e rotture. |
Comfort climatico e risparmio energeticoImpianti - Tutta la progettazione degli impianti di climatizzazione si sta uniformando al raggiungimento del comfort climatico e del risparmio energetico. |
Arredare la tavolaCucina - Per arredare la tavola con stile, è molto importante scegliere oggetti e stoviglie di elevato valore esetico, da disporre seguendo delle importanti regole di base. |
Buonasera, vorrei chiedere se anche il convivente more uxorio può detrarre spese per ristrutturazione casa.Nello specifico nel mio caso il titolare dell'immobile è... |
Buonasera a tutti e ringrazio in anticipo per la consulenza.Ero alla ricerca di una casa in tempi piuttosto celeri e mi sono recato presso un'agenzia immobiliare dove mi hanno... |
Ciao a tutti,Ho intenzione di realizzare un pergolato (non so se questo sia il termine corretto) per ricoprire una veranda (villetta unifamiliare in zona agro). Sono già... |
Buongiorno, volevo sapere se posso sfruttare il bonus mobili per una cameretta acquistata nel 2021 ma con lavori di ristrutturazione nel 2020. Grazie. |
Buongiorno a tutti, spero di aver scelto la categoria giusta e ringrazio in anticipo chi voglia aiutarmi per il mio caso singolare. I fatti:10 anni fa ho ereditato casa (un... |