Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
L'utilizzo di accumuli, o serbatoi, è legato all'esigenza di immagazzinare l'energia termica prodotta dai pannelli solari termici e renderla disponibile quando non c'è sufficiente soleggiamento per i pannelli.
I serbatoi di accumulo più diffusi, che lavorano in simbiosi con pannelli solari termici a servizio delle civili abitazioni, contengono acqua che serve fondamentalmente ad accumulare la maggiore quantità possibile di energia termica.
L'accumulo dell'energia avviene nei periodi di minore sfruttamento, da parte degli utilizzatori, della energia stessa e messa a disposizione per un eventuale uso successivo; da questo punto di vista gli impianti a pannelli solari termici sono impianti a circolazione forzata, basati sull'utilizzo di un circolatore che mette in movimento il fluido termovettore dell'impianto; in tali impianti il serbatoio di accumulo è generalmente posto all'interno degli edifici serviti.
La versione più semplice dei serbatoi di accumulo, per i pannelli solari termici, è costituita da un contenitore con dentro una serpentina nella quale circola il fluido termovettore che trasporta l'energia termica.
La serpentina, immersa nell'acqua del serbatoio, cede alla stessa acqua l'energia termica captata dai pannelli.
Le versioni più evolute dei serbatoi di accumulo cercano di massimizzare le capacità di trattenimento e di prelievo dell'energia termica dagli stessi serbatoi, in alcuni casi prevedendo, al loro interno, la presenza di due serpentine distinte e separate.
In entrambe le versioni dei pannelli è naturalmente previsto un attacco di acqua fredda per il riempimento del serbatoio, ed un attacco per il prelievo dell'acqua calda sanitaria: l'attacco per l'acqua fredda è collocato nella parte bassa del serbatoio, mentre quello per il prelievo dell'acqua calda è posto nella parte alta; tali posizioni permettono di ottimizzare il prelievo della stessa acqua calda, che, rispetto a quella fredda, tenderà a spostarsi nella parte alta del serbatoio.
Nei serbatoi con doppia serpentina, la serpentina posta nella parte alta del serbatoio è collegata al circuito della caldaia, mentre quella posta nella parte bassa del serbatoio è collegata al circuito dei pannelli solari.
I pannelli solari producono l'energia termica grazie al Sole e, quando ciò non è possibile, l'attivazione della caldaia provvede ad integrare l'energia termica necessaria; l'energia termica prodotta dalla caldaia, oltre all'integrazione dei pannelli solari termici, in alcuni casi potrebbe essere anche l'unica energia termica disponibile, come nelle ore notturne o nelle giornate di sole coperto; in tali casi, la serpentina collegata al circuito della caldaia e posta nella parte alta del serbatoio, permette di rendere subito disponibile agli utilizzatori l'acqua riscaldata dalla stessa caldaia.
La capacità dei serbatoi ed il numero di pannelli solari termici, sono legati alle esigenze degli occupanti dell'edificio servito.
Il fluido termovettore dei pannelli è costituito da acqua, alla quale è aggiunto, in fase di installazione, il glicole, un additivo che abbassa la temperatura di congelamento del fluido termovettore ed in
nalza quella di evaporazione.
Le diverse colorazioni del glicole disponibile in commercio sono il rosa ed il blu, a seconda che debba essere utilizzato per i pannelli solari sottovuoto o piani e le quantità di impiego sono legate alle dimensioni dell' impianto e generalmente indicate dalle case produttrici.
www.immergas.com
www.solargroup.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.050 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pannelli Solari: Accumulo che potrebbero interessarti
|
Pannelli Solari: Componenti parte 1
Impianti rinnovabili - Molti sono i componenti di un impianto a pannelli solari e conoscerne caratteristiche, funzionamento e utilità all'interno dell'impianto è utile ed importante
|
Pannelli Solari: Centralina
Impianti - La centralina di regolazione automatica e' il cervello degli impianti a pannelli solari, gestisce il funzionamento e monitora i parametri dell'impianto per la sicurezza.
|
Progettazione sistema a collettori piani
Impianti - L'utilizzo della giusta terminologia per i pannelli solari termici facilita la comprensione dei fenomeni, dalla radiazione, alla superficie utile, alle perdite.
|
Pannelli Solari: Componenti parte 2
Impianti - Vediamo quali sono gli altri componenti indispensabili al corretto funzionamento di un impianto a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda.
|
Pannelli Solari: Congelamento, Stagnazione
Impianti - Il raggiungimento di temperature molto basse o molto alte può provocare notevoli danni ai pannelli solari termici compromettendone il corretto funzionamento.
|
Pannello solare a circolazione naturale
Impianti - Dal 28 Agosto scorso al 7 Settembre si è tenuta a Cuneo la Grande Fiera dell?estate, giunta quest?anno alla sua trentatreesima edizione con la presenza
|
Pannelli Solari, Inverno
Impianti - I pannelli solari termici contribuiscono a ridurre la spesa energetica degli edifici e le emissioni di sostanze inquinanti anche nel periodo invernale.
|
Soluzioni Compatte Pannelli Solari
Impianti rinnovabili - Le soluzioni compatte per il solare termico si stanno diffondendo rapidamente, dopo la prima generazione di impianti a circolazione naturale e a circolazione forzata.
|
Impianti e Pannelli Solari
Impianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica.
|
E' vero che in caso di costruzione di una nuova abitazione i pannelli solari sono obbligatori?...
|
Nel mio giardino di circa 90 metri,vorrei installare un pannello solare per l'illuminazione notturna, cerco qualche consiglio utile per l'acquisto di una lampada a pannelli solari...
|
Salve,lo scorso anno (2013) ho fatto installare dei pannelli solari e pertanto ho potuto usufruire della detrazione fiscale (per i prossimi 10 anni) del 50%.Dovrei acquistare...
|
Ho comprato una casa degli anni '60 che all'esterno, sotto al marciapiede di cemento che circonda la casa ha una pozza in cemento per il recupero dell'acqua piovana da usare...
|
Buongiornonel 2010 ho acquistato un villino di nuova costruzione.Di recente ho scoperto che nel sottotetto, accatastato come serbatoio di acque, sono presenti delle macchie nere,...
|