Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La tecnologia e la ricerca sui nuovi materiali e sui nuovi utilizzi possibili si sono orientate negli ultimi anni verso l'isolamento termico e acustico, sia per il miglioramento del comfort abitativo che per il risparmio energetico e il minore sfruttamento delle risorse del pianeta.
Si può intervenire in molti modi diversi per migliorare l'isolamento di una parete o di un tetto o di un solaio, uno sicuramente è quello di installare pannelli isolanti dall'interno, che avranno dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle necessità.
I materiali utilizzati per l'isolamento sono i più diversi, negli anni si sono evoluti, alcuni sono stati sostituiti e ne sono nati di nuovi, con caratteristiche sempre più green ed ecocompatibili oltre ad avere un costo contenuto.
BetonWood è leader europeo nella produzione di pannelli in cemento legno pressato in lastre, con caratteristiche di compattezza, densità e durezza, resistenza al fuoco e agli agenti atmosferici elevate, e con ottime caratteristiche di isolamento acustico e termico.
A partire dagli anni 70 il Betonwood veniva utilizzato come pannello strutturale per le case costruite con struttura in legno; da qualche anno ha preso piede anche in Italia proprio per le caratteristiche straordinarie e la vasta possibilità di utilizzo nell'edilizia a secco.
È un materiale impermeabile e ignifugo, green in quanto non contiene sostanze nocive, resistente e facilmente lavorabile, oltre ad avere un interessante rapporto qualità prezzo, per saperne di più in questa pagina i contatti di BetonWood srl
I pannelli in Cementolegno sono realizzati unendo il cemento Portland, attento all'ambiente perché non contiene il pericoloso gas Radon, con fibre legnose truciolari di Pino pressate; le caratteristiche sono certificate e rendono il prodotto assolutamente ecosostenibile.
La versatilità di questi pannelli fa sì che siano molto utilizzati in edilizia, soprattutto bioecologica, per pareti divisorie, accoppiati ad altri pannelli per l'isolamento, per i pavimenti, per i controsoffitti, per i soppalchi e per particolari arredi.
Le tavole di legno mineralizzato sono lisce e assorbenti, si devono rifinire con un materiale resistente all'alcalinità, o un mordente alcalino; la verniciatura di fondo, primer, deve appunto ridurre l'alcalinità oltre a rendere la superficie uniforme e diminuire l'assorbimento di umidità.
Questi pannelli possono anche essere rivestiti, facendo attenzione al procedimento da seguire, con carta da parati o piastrelle.
I pannelli Eraclit CL e CLP sono formati da lana di legno e cemento Portland, conforme alla Norma UNI EN 13168, anch'essi sono impiegabili in vario modo in edilizia per le proprietà termiche, acustiche, di resistenza meccanica e al fuoco.
Sono molto usati proprio come pannelli isolanti per proteggere l'interno della casa dalle temperature esterne e dal rumore, sono adatti per eliminare ponti termici sia nelle strutture verticali che orizzontali, per isolamenti a cappotto e coibentazione di tetti e tettoie costituendo un supporto ottimo per l'intoncatura.
Stesso principio vale per i pannelli Isolnit di Isoltop, formati da fibre di legno mineralizzate e rivestite con cemento Portland; la struttura alveolare e la massa li rendono molto adatti per l'isolamento in edilizia, soprattutto per quel che riguarda lo sfasamento termico nelle strutture leggere.
I pannelli sono prodotti in dimensioni e spessori diverse per dare massima versatilità nell'impiego.
Le caratteristiche principali, oltre a quelle importanti di isolamento, che li rendono elementi molto interessanti, sono ecocompatibilità, lunga durata, resistenza agli agenti esterni, robustezza, compattezza e resistenza al fuoco.
Possono anche essere utilizzati per i tetti, accoppiati a pannelli Airwood sempre della Isoltop realizzando in questo modo un'ottima ventilazione, isolamento acustico e termico e sfasamento termico.
|
||
Notizie che trattano Pannelli isolanti in legno cemento che potrebbero interessarti
|
Pannelli fotovoltaici come isolantiImpianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico. |
Legno cemento: applicazioni in ediliziaBioedilizia - Prodotti da costruzione come i pannelli ed i blocchi in legno cemento costituiscono un interessante contributo per la realizzazione di edifici in edilizia sostenibile. |
Edilizia ecologica con il legno cementoMateriali edili - I prodotti in legno cemento per l'edilizia facilitano le fasi di cantiere, oltre ad essere ottimi isolanti ecologici termici e acustici, impiegati in vari modi. |
Pannelli isolanti naturali autocostruitiFai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali. |
Tipi di isolanti e applicazioniIsolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Pannelli isolanti e traspiranti per il tettoTetti e coperture - Isolare il tetto è importante, ma renderlo anche traspirabile migliora sicuramente le prestazioni dei materiali utilizzati e assicura un'aria pulita e salubre. |
Isolamento termico: Elementi preaccoppiatiIsolamento termico - Materiali precostruiti in stabilimento, con conformazione eterogenea, ma solidale, caratterizzati da alte prestazioni termoisolanti, una volta messi in opera. |
Casseri isolantiProgettazione - Prodotti ecocompatibili ed energeticamente funzionali prodotti come i casseri isolanti a perdere: composti da due pannelli in materiale isolante distanziati. |
Domanda molto semplice e veloce.Spero che qualcuno possa aiutarmi non sapendone proprio come venirne capo.Praticamente dovrei conoscere lo spessore dell'isolante del cappotto... |
Salve a tutti!Sono in procinto di coibentare il sottotetto di una baita di montagna ma, essendo il tetto in lamiera, volevo essere sicuro di isolarlo al meglio (ovviamente senza... |
Ciao ragazzi, a giorni dovrebbe venire una ditta a vedere per fare il cappotto esterno su una parete(nord) di 60mq secondo voi quanto si aggira il prezzo del cappotto?Poi altra... |
Ciao a tutti.Ho il problema dell' aria secca nel primo piano ossia nelle camere.Ho ristrutturato una casa vecchia in sassi, praticamente sono rimasti solo i muri perimetrali per... |
Buonasera a tutti! Volevo chiedere una infoDovrei creare una controparete di cartongesso di circa 5 cm nel sottotetto per isolarlo termicamente. L'ambiente è circa 90 mq,... |