Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
29 Gennaio 2012 ore 14:23 - NEWS Facciate e pareti |
Le novità sono sempre dietro l'angolo.
Ed in campo edilizio le evoluzioni sono ancora più veloci.
Qualche tempo fa abbiamo parlato del feltro e delle sue molteplici applicazioni in campo domestico, come decorazione e nel contempo come isolante acustico.
Ma in realtà sono molte le soluzioni che uniscono la funzione fonoassorbente a quella decorativa.
Un primo passo avanti, nel campo della decorazione, che unisce all'aspetto creativo, la funzionalità termoisolante, è Ego, un'applicazione per qualsiasi superficie murale.
Lanciata da H2art, è costituita da un tessuto tecnico filtrante trattato. Il prodotto è in grado, stando a quanto riferito dall'azienda, di coprire il supporto murale scelto, senza alterarne le caratteristiche tecniche, lasciandole inalterate, soprattutto in termini di diffusione del vapore acqueo. Motivo per cui appare particolarmente indicato in caso di edifici storici o di interesse artistico.Traspirante e integrabile con qualsiasi tipo di intonaco, rivestimento, vernice, velatura, decorazione o finitura, Ego può essere usato sia negli ambienti interni che esterni, il che lo rende particolarmente versatile.
Inoltre l'azienda fornisce un valido supporto, mettendo a disposizione gratuitamente il software di progettazione.
Accedendo al sito internet dedicato, infatti, l'azienda offre la possibilità di utilizzare senza costi il software online per la progettazione della decorazione, che consente ai clienti, partendo da una foto digitale dell'ambiente da decorare, di creare varie soluzioni implementabili.
Stessa filosofia per i prodotti Panespol, ovvero l'azienda nata nel 2002 con la mission di fabbricare un prodotto di elevato valore decorativo che, oltre ad offrire caratteristiche di leggerezza e resistenza, fosse anche perfettamente isolante. Il prodotto in questione è un pannello decorativo termoisolante per tetti e mansarde che, secondo la CDP (direttiva prodotti da costruzione) viene classificato come sistema di costruzione.Si tratta di un pannello in abete con fresatura per accoppiamento maschio/femmina per facilitarne il montaggio disponibile in moltissime finiture esterne ma caratterizzato da un interno in materiale isolante espanso EPS con grafite dalla limitata conduttività termica.
Un prodotto di assoluto successo, visto che al momento Panespol è leader nel mercato dei pannelli in poliuretano e che i suoi prodotti sono disponibili in oltre 450 punti vendita, tra cui la catena Leroy Merlin.
Per un'azienda così affermata è importante continuare ad innovare; in questo constesto si colloca anche il suo nuovo brevetto, ovvero un pannello fonoassorbente realizzato completamente con materiali atossici e ignifughi, adatto anche per usi esterni.
Tra i vantaggi che questi prodotti garantiscono, ci sono un ottimo potere fonoassorbente, in grado di assorbire in maniera uniforme le frequenze e, di conseguenza, aumentare la facilità di comunicazione nei locali.Inoltre questa azione si unisce alla funzione coibentante che li rende particolarmente apprezzati anche in fase di ristrutturazione e classificazione energetica.
Interessante anche la proposta di Noeco, che si concentra sul fronte fonoassorbente, ma sviluppa anche un'ampia gamma di decorazioni.
L'azienda produce direttamente pannelli fonoassorbenti che coniugano ricerca stilistica e design, garantendo sempre un accurato studio dei materiali che assicura elevate prestazioni.
Sul fronte design i prodotti si sposano bene a tutti gli ambienti, grazie ad una interpretazione precisa delle principali tendenze in tema di arredamenti di interni, come dimostra l'ampio catalogo, scaricabile direttamente dl sito.
Noeco distribuisce per l'Italia anche i lavori di Emilio Rivera, un designer originario di San Sebastián de la Gomera che ama reinterpretare graficamente gli anni '70, con stile, colore e design.
Soluzioni coloratissime, geometriche e alternate, in grado di unire, oltre all'aspetto funzionale acustico, anche un'importante funzione decorativa, in grado di rendere personale anche la parete più anonima.
Sul piano tecnico, ogni pannello è costituito da un composto tessile che, grazie alla sua particolare conformazione, è in grado di risolvere i problemi di rimbombo in ambienti di medie dimensioni, funzionale anche grazie a supporti di misure standard dal peso relativamente contenuto (2,5 kg al metro quadrato).
Stessa funzione anche per Ecophon Master Solo, ovvero un elemento fonoassorbente dall'aspetto decisamente minimal, che predilige una disposizione orizzontale. Si tratta di un pannello prodotto in vari formati (1200x1200x40 oppure 2400x1200x40), realizzato in lana di vetro ad alta densità con rivestimento superficiale in Akutex FT. Il pannello garantisce un elevato potere fonoassorbente e ha un peso abbastanza contenuto (6kg per il formato più piccolo 11 per quello più grande) oltre ad una ampia gamma di soluzioni sia cromatiche che strutturali.
Infine, uno degli ultimi in termini di tempo, è Quartz, progettato da Joel Karlsson Krook Tjader & Design proprio nel 2011.
Quartz è un pannello rettangolare, fonoassorbente, realizzato in fibra di feltro e disponibile sul mercato in tre diverse lunghezze: piccolo, da 320 mm, medio, da 480 mm e grande, da 640 mm, con feltri da 56 mm di spessore e 160 mm di larghezza.L'ispirazione arriva dai clasici pavimenti in parquet, giochi di incastri e accostamenti, creati utilizzando solo alcune semplici forme. Quartz ha una gamma di quattro colori: nero, bianco sporco, champagne e rosso scuro.
Quartz può essere fissato al muro con diverse modalità: o con gli elementi di feltro fissati mediante l'uso di nastro adesivo, o come elementi, montati su pannello e successivamente avvitati al muro. In questo modo è solo una questione di creatività e fantasia: ognuno può posare il tutto come vuole: a mattoni, a pioggia, a spina di pesce, o a diagonale.
Quartz è disponibile anche in un'elegante versione a schermo sospeso, in cui il feltro fonoassorbente è distribuito ed inserito su entrambi i lati.
L'installazione, abbiamo visto, è semplice.
Quartz può così essere posizionato in ambienti in cui deve essere attutito il livello sonoro o, se lo spazio è tanto, zone da ridurre in porzioni più piccole.
Ecophon.com
H2art.it
Panespol.com
Karl-andersson.se
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.748 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pannelli decorativi e fonoassorbenti per la casa che potrebbero interessarti
|
Contropareti isolanti di facile posa
Ristrutturazione - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.
|
Riduzione dei rumori: sistemi fonoassorbenti vegetali
Facciate e pareti - La riduzione dei rumori all'interno di ambienti confinati, oggi è possibile grazie anche a pannelli vegetali, che sfruttano le proprietà fonoassorbenti di alcune piante.
|
Materiali isolanti nella costruzione o ristrutturazione di una casa
Soluzioni progettuali - Come materiali isolanti termici o acustici possono essere usati sia materie plastiche che prodotti naturali, come il sughero.
|
La parete in cartongesso diventa interattiva con Knauf K-Wireless
Facciate e pareti - Novità nel mondo del cartongesso: Kanuf propone K-Wireless il primo pannello capace di ricaricare in wireless qualsiasi dispositivo, basterà avvicinarsi a esso.
|
Un semplice intervento di allestimento
Arredamento - Proposta per dividere lo spazio adibito al pubblico da quello prospettante sulla sede stradale di un bar.
|
Pannello Solare Circolazione Naturale
Impianti - Tra i vari modelli disponibili sul mercato i pannelli solari termici a circolazione naturale costituiscono il modello più semplice di pannelli solari termici.
|
Pannelli isolanti e traspiranti per il tetto
Tetti e coperture - Isolare il tetto è importante, ma renderlo anche traspirabile migliora sicuramente le prestazioni dei materiali utilizzati e assicura un'aria pulita e salubre.
|
Pannelli isolanti naturali autocostruiti
Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.
|
Pannelli fonoassorbenti e complementi arredo per ridurre il rumore
Soluzioni progettuali - Pannelli, arredi e soluzioni d'avanguardia per migliorare l'acustica di un ambiente domestico, riducendo il riverbero del suono, con un occhio anche al design.
|
Salve, ho necessità di installare dei pannelli Aeropan in aerogel all'interno di una stanza per mq. 40 circa. Il ciclo di applicazione prevede la raschiatura delle pareti...
|
Vendo pannelli Isopan tipo "Pir" a sandwich completamente nuovi ancora imballati circa 90 mq OTTIMO PREZZO.Per qualsiasi info basta chiedere.
|
Salve a tutti. Prima di intervenire vorrei chiedere un vostro parere per evitare di commettere errori. In casa abbiamo un sottotetto a L (di cui allego qualche foto e una...
|