Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Luglio 2009 ore 10:07 - NEWS Arredamento |
Metti insieme il rigore del design danese e l'eredità della cultura araba: il risultato sarà Dekka, una insolita panca che è già diventata un'icona del design.Dekka significa sedile per molte persone ed è scaturita da un incontro fra contrasti: morbido e duro, chiaro e scuro, decorazione e minimalismo e, naturalmente, bellezza e funzione.L'innovativo design è stato creato dal team di FurnId costituito da Bo Strange, Morten Kjà¦r Stivegaard e Sara Vinter Martinsen.Gli autori affermano che gli esagoni asimmetrici della seduta sono ripetuti all'infinito, creando un modello dinamico. Il mondo arabo ha sempre guardato alla simmetria come al divino: più è fitta la simmetria, più si è vicini a Dio. Ma Dekka è fatta per la gente, non per gli dei, e quando qualcosa è pensato per la gente, non è prevedibile nà simmetrico. In pratica l'asimmetria rappresenta l'imperfezione e la natura umana.FurnId ideò originariamente la seduta per partecipare ad una competizione di design danese nel 2007. L'obiettivo era quello di creare un oggetto d'arredo in cui confluisse l'idea di integrazione e Dekka rappresenta l'incontro tra due mondi, quello danese e quello arabo.Nessuno dei due mondi domina l'altro, ma l'interazione tra le due culture e tradizioni dà vita ad un affascinante, unico e funzionale lavoro di design.La struttura è in alluminio, mentre l'imbottitura è realizzata a mano. Disponibile in lana o in pelle in vari colori.
Insolito non nella forma ma piuttosto nella struttura è invece il sistema di sedute Sussex di Magisdesign, disegnato da Robin Day.Il telaio di questa panca è realizzato con una piattina d'acciaio zincato a caldo, con stecche in polipropilene caricato di fibra di vetro in air moulding.Il telaio è predisposto per il fissaggio a pavimento e rende la panca adatta anche per la sistemazione in esterni.Sussex è proposta nelle colorazioni verde o bianco e sono disponibili anche alette di aggancio.Le dimensioni sono di 178,6 cm la lunghezza, 56,4 cm la profondità e 75,9 cm l'altezza; l'altezza della seduta è di cm 44,8.Per maggiori informazioni su articoli e prezzi consultare i siti:www.fredericia.comwww.magisdesign.com
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.429 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Panche insolite che potrebbero interessarti
|
Lampade in pizzo
Arredamento - Il pizzo è una lavorazione particolare di filati con la quale si ottengono tessuti leggeri e preziosi.Di antichissima tradizione, i pizzi e i merletti
|
Lampade a forma di calici
Arredamento - Eleganza ed esclusività. Sono i concetti che evoca il calice, il bicchiere delle occasioni speciali. La sua forma di tulipano chiuso sorretto dallo stelo
|
Lampade snodabili
Arredamento - Si snodano grazie a una particolare struttura che si può definire vertebrata, raggiungendo con precisione l?area da illuminare. Le lampade orientabili
|
Mobili per il living
Arredamento - Liv?it caratterizza la propria produzione con una serie di elementi d?arredo pensati per un pubblico giovane e grintoso, che vive la metropoli e arreda
|
La casa del Ben-Essere
Arredamento - Fino al 4 luglio, presso i giardini Indro Montanelli a Milano, è possibile visitare la casa del Ben-Essere. È un progetto ideato dallo studio Paolo Bodega
|
Formati ceramici speciali
Ristrutturazione - Tra i paesi che maggiormente stanno conoscendo una crescita in campo internazionale nel settore della produzione ceramica, c?è da annoverare senz?altro
|
Dai poliedri alla luce
Arredamento - Il matematico greco Archimede di Siracusa descrisse in una sua opera poi andata perduta tredici poliedri semiregolari che da lui hanno preso il nome di
|
Frutteti in città
Giardino - Di orti urbani ne abbiamo sentito parlare parecchio.Di community sulle coltivazioni libere
|
Design giocoso
Arredamento - DailyDesign nasce dal rifiuto di quel design autoreferenziale che non sa essere giocoso e lieve e dal tentativo di recuperare dal passato forme e funzioni
|