Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'acciaio corten (dall'inglese CORrosion resistance + TENsile strength) è un vero e proprio paradosso materico, come abbiamo già visto tempo fa.
È un prodotto che si caratterizza e deve la sua fama all'ottima resistenza alla corrosione a agli agenti atmosferici, cosa che lo ha reso particolarmente adatto anche ad usi in esterno.
L'acciao corten è stato brevettato nel 1933 dall'azienda americana United States Steel Corporation, divenuta poi dal 2003 Arcelor-Mittal; questo materiale si contraddistingue per un'ossidazione naturale che può anche essere controllata e può variare nel tempo sia nelle tonalità che nelle sfumature.
Oltre ad essere una patina protettiva, questa ossidazione è anche particolarmente bella ed esteticamente apprezzata anche nel mondo del design e dell'arredo.
La superficie dell'acciaio corten diventa ruggine, formata da ossido a forte aderenza e con forte porosità, mentre la parte interna, impermeabile e molto sottile, è ricca di cromo, fosforo e rame.
La modifica della ruggine nel corso del tempo fa sì che il colore superficiale possa variare dal rosso vivo, fino all'arancione classico, una volta che, dopo un certo numero di mesi, circa 18- 36, la superficie dell'acciaio corten, si stabilizza.Oltre alla classica ossidazione, esistono anche metodi multipli, chiamati di rigenerazione, che permettono di ottenere strati superficiali di acciaio protetti ulteriormente e con un'estetica davvero particolare. Inoltre, quest'aspetto viene sfruttato quando la superficie libera di ossidare viene intaccata o scalfita.Si innesca allora un ulteriore processo che va a coprire il graffio, creando un ulteriore strato di ruggine protettiva.
Generalmente l'acciao corten viene perlopiù utilizzato in ambiente esterno.Qualora si voglia utilizzare in situazione indoor, è preferibile proteggere le superfici orizzontali, come pavimenti particolarmente delicati o pareti d'appoggio, almeno finché non è avvenuta o è stata effettuata la stabilizzazione finale della superficie.
In generale, qualunque sia la destinazione ultima, è sconsigliabile lasciare superfici in acciaio corten in ambienti e luoghi ricchi di cloruri e di tipo marino, in quanto il tutto non favorisce l'ossidazione e la formazione della ruggine.La patina dell'acciaio corten viene favorita sul materiale in presenza di umidità, meglio ancora con cicli di asciugatura e bagnatura senza ristagni e la sola presenza dell'atmosfera unita all'azione della luce del Sole.
Essendo un processo chimico, nell'azione di ossidazione entrano anche aspetti legati alle particelle presenti nell'aria: ovvero in zone metropolitane e industriali dove l'inquinamento atmosferico è maggiormente concentrato, la reazione avviene più velocemente, trasformando la superficie con effetti cromatici a volte anche più scuri rispetto alle zone di campagna dove l'aria è più sana.
Data la notorietà, l'acciaio corten inizia anche ad essere imitato da materiali simili la cui resa estetica viene raggiunta mediante differenti processi, più rapidi, che garantiscono l'effetto ossidazione, ma non sempre la tenuta nel tempo.
Ad esempio, nel caso della semplice ossidazione sul ferro, anche con l'uso di cere e vernici superficiali trasparenti, non sempre si riesce a fissare la ruggine, che in alcuni casi si stacca creando disagi e sporco indesiderato.
Non a caso sull'acciaio corten c'è addirittura una norma EN (EN 10025-5) che garantisce la corretta finitura, oltre alle caratteristiche intrinseche del materiale, che ha anche un processo di certificazione.
Passiamo ora alla vera e propria ossidazione dell'acciaio corten.
Abbiamo già detto quanto il processo sia lento se compiuto secondo i metodi standard.In particolare, la finitura a ruggine non è stabile fino alla fine del processo; questo significa che la superficie stessa, ma anche ciò che le sta attorno, andrà protetto, ad esempio con trattamenti specifici antidilavamento, che vanno ripetuti nel tempo, fino alla completa maturazione dello strato di ruggine.
L'ossidazione sulla superficie può esser innescata con trattamenti costanti e ripetuti di acqua e asciugatura, oppure mediante acido, compiendo più cicli e spazzolando alla fine la superficie, una volta finito il processo.
Successivamente si può procedere con fissativi e protettivi, che sono disponibili in diversi tipi, a seconda che l'acciaio corten sia usato per oggettistica, per facciate o arredi e complementi indoor.Se la necessità dell'ossidazione è legata ad un manufatto, l'ordine di intervento non è sempre uguale. In alcuni casi è preferibile prima ossidare le lastre e poi realizzare il manufatto o la copertura. In altri casi, invece, si può procedere direttamente sulla superficie dell'oggetto in questione.
Attenzione in questo caso alla lavorazione. Anche se la ruggine viene fissata alla fine, le lavorazioni superficiali o di incastro possono rovinare la superficie. In questo caso, allora, è meglio intervenire a fine realizzazione, facendo ossidare la superficie dell'oggetto senza interventi successivi.
Per maggiori informazioni su inteventi e trattamenti sull'accaio corten, potete rivolgervi a Secco Sistemi o ancora a Nova Figure.
|
||
Notizie che trattano Ossidare acciaio corten che potrebbero interessarti
|
Acciaio cortenMateriali edili - Il Corten è un materiale molto usato in architettura per creare elementi di grande effetto, ma anche per strutture molto sollecitate, grazie alle sue proprietà |
Effetto Corten per porte e infissiPorte interne - Oggi il Corten viene utilizzato per realizzare serramenti strutturalmente resistenti ed esteticamente ricercati. Efficaci anche le verniciature effetto Corten. |
Acciaio Corten rivestimenti ruggine anche in facciataArchitettura - L'ossidazione naturale dell'acciaio corten crea opere e rivestimenti di facciate molto scenografici caratterizzati dall'insolita eleganza del colore della ruggine |
Rivestimenti effetto CortenPittura e decorazioni - Esistono prodotti vernicianti per la finitura di pareti, mobili ed elementi architettonici in genere, che riproducono le caratteristiche estetiche del Cor.Ten. |
Sistemi vernicianti per la tinteggiatura di superfici interne ed esternePittura e decorazioni - L'industria chimica, grazie alla sua costante ricerca e sviluppo, mette a disposizione sistemi vernicianti per l'edilizia in grado di assecondare qualunque esigenza. |
Premio Dedalo Minosse: Progetto Grid HouseProgettazione - Una casa sulla collina, fatta di moduli di vuoto/pieno, che la integrano perfettamente nel paesaggio, senza interferire pesantemente con la natura. |
Rivestimenti e pavimenti di ceramica con effetto metallizzatoPavimenti e rivestimenti - Le piastrelle metallizzate, assai diverse per forma, dimensioni, texture ed effetti tridimensionali, consentono di creare composizioni decisamente interessanti. |
Casa-0, vivere intorno a un parallelepipedoProgettazione - Non solo una semplice ristrutturazione. Quella appena conclusa dallo studio di architettura Alvisi Kirimoto + Partners in un appartamento a Roma, denominato |
Panche da esterno: forme originali dal classico al contemporaneoSistemazione esterna - Le panche da esterno sono molto comode e alcune di esse pure versatili: possono infatti essere collocate anche indoor. Ecco alcuni tra i modelli più interessanti |
Buongiorno a tutti,scusate l'argomento da pefetto neofita, ma avrei bisogno del vostro aiuto.Ho alcuni tasselli in acciao come quelli in foto, che vorrei usare su mattoni forati... |
Buongiorno a tutti, sto ristrutturando un appartamento con solaio di tavelloni appoggiati sopra travi IPN120 con interasse di 1 mt. Decisamente sottodimensionato, e le flessioni... |
Salve, in questo periodo di smartworking è nata l'esigenza di ricavare un piccolo spazio personale ad utilizzo lavorativo. La mia casa è suddivisa su due livelli... |
Salve, sono in procinto di cambiare i termosifoni in due stanze (una 4,80x4,00 e l'altra 4,50x3,40, altezza entrambe 2,70) del mio appartamento. L'impianto è nuovo, con... |
Ciao a tutti, giorni fa ho smontato per sbaglio il defender dalla porta, un disec modello monolito krt, durante lo smontaggio sono cadute per terra due piccole sfere di acciaio. |