Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sono l'evoluzione di quella che oramai viene definita come una disciplina: l'ortoterapia.
Ovvero il coltivare il proprio orto e giardino, con dedizione e pazienza, godendo delle piccole produzioni personali.
Li chiamano anche corporate gardens e sono gli orti in azienda: quei pezzetti di terra, coltivati, durante la pausa pranzo.
Una moda che arriva dagli Stati Uniti e che ha coinvolto anche aziende di un certo spessore. Toyota, Pepsi, Kohl e Yahoo, ne hanno uno.
Tutti corredati, oltre che da pezzetti di terra sistemata ad hoc, anche di attrezzi e sementi.
Un modo originale e sano per trascorrere la pausa pranzo e sfruttare allo stesso tempo gli ampi spazi che circondano gli edifici amministrativi e non.
Una soluzione che arriva direttamente dalla psicologia, per migliorare il benessere dei propri dipendenti. Dipendenti che sono liberi di sfruttare le proprie pause, coltivando i micro orti urbani, ormai antistress per definizione.
Inoltre esperti di risorse umane sottolineano che la pratica e la coltivazione dell'orto, sarebbe anche un valido strumento per avvicinare i dipendenti tra di loro.
Il coltivare la terra appianerebbe infatti i soliti livelli e le differenze gerarchiche, favorendo l'amicizia e comunque una condivisione di tempo e passione, migliorando anche la qualità del lavoro effettivo poi in azienda.
Una vera e propria orto-mania che ha contagiato centinaia di aziende oltreoceano.
Come Aveda, il colosso di cosmetici americano, anchèesso con orto biologico interno, creato da Peggy Skinner, che addirittura per incentivarne l'utilizzo, sembra abbia spedito per qualche tempo ai propri dipendenti, e-mail specifiche, come promemoria con addirittura i turni di semina, raccolta e irrigazione.
Ma qualcosa del genere comincia a vedersi anche in Italia.
Come la neonata onlus Orti d'Azienda.
Sull'onda dell'Expo 2015, con il suo tema Nutrire il Pianeta, il gruppo punta al riutilizzo di un terreno, anche piccolo, ma incolto, attorno ad aziende e industrie milanesi, in modo da trasformarlo in bell'orto, magari da coltivare e far crescere insieme.
Un approccio che ricalca in versione work, la filosofia degli orti urbani, che tanto vanno di moda oggi. Un fenomeno oramai a dimensione nazionale che vede coinvolte molte città e grandi metropoli.
Orti d'Azienda, con sede a Milano, offre consulenze gratuite per favorire lo sviluppo di questa dimensione orticola; analisi del terreno, progetto dell'orto stesso, con dimensioni e coltivazioni idonee, ma anche irrigazione e potatura.
I dipendenti in questo modo, metteranno a disposizione il loro tempo, senza obblighi, dividendosi poi il frutto delle loro fatiche, cioè spartendosi le verdure e i frutti che deriveranno dalla coltivazione.
Un modo anche per avere ottimi prodotti a km zero, sicuramente naturali e biologici.
La consulenza della onlus copre tutti gli aspetti, che spaziano da quelli assicurativi, a quelli legali legali, tecnici e formativi.
Un vero esempio di sviluppo sostenibile. www.ortidazienda.org
|
||
Notizie che trattano Orto d'azienda che potrebbero interessarti
|
Orto su ruote per prodotti a Km zeroOrto e terrazzo - Soluzioni originali per il proprio orto ne sono giunte parecchie, questa ci mancava, parliamo spesso di prodotti a km zero, con Truck Farm sembra sia fattibile. |
Orto da cucinaOrto e terrazzo - La mania dell'orto che sta contagiando un po' tutti, invogliati dal desiderio di portare in tavola alimenti più sani, ha fatto sì che si moltiplicassero |
Casa orto in OlandaGiardino - Esempio di orto urbano in verticale, basato sui concetti base dell'agricoltura urbana di temporaneita' e riciclabilita', che sfrutta le pareti per la coltivazione di ortaggi e fiori. |
Orti sul tetto si, ma bioOrto e terrazzo - Orti sul tetto? Vanno di moda, non solo piccole coltivazioni, ma vere organizzazioni di quartiere, con produzione di frutta, segale e addirittura grano saraceno. |
Orto all'aeroportoGiardino - Di riconversioni edilizie si sente spesso parlare. Accade con luoghi di cultura, con cinema e anche con aree dimesse. Ma forse non tutti sanno che vale |
Pollice Verde: dall'1 al 3 aprile a Bologna FierePiante - Dall'1 al 3 aprile, BolognaFiere ospita Pollice Verde, il Salone del giardinaggio, orticoltura e allestimenti d'Esterni, per gli appassionati di orto e giardino |
Orto verticale in movimento: ScalOrtoOrto e terrazzo - Per coltivare ortaggi e fiori, in abbinamento o solo con giochi d'acqua e vento, lo Scalorto è l'oggetto giusto per il vostro giardino. |
Orto sociale urbano in SardegnaGiardinaggio - Nasce in Sardegna, a Settimo San Pietro, in provincia di Cagliari, il primo orto sociale urbano, costruito cioè su terreno cittadino della regione Sardegna. |
Tagetes nell'ortoOrto e terrazzo - Esistono alcune specie di fiori, come i tagetes, che sono in grado di contrastare la diffusione di parassiti e batteri sulle piante del nostro piccolo orto domestico. |
Salve. Ho raggiunto il primo SAL da superbonus 110.L'ingegnere ha asseverato i lavori per importo di 35220 euro + IVA e vorrei cedere il credito alle poste. L'IVA va aggiunta... |
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho pensato di sfogarmi/confrontarmi con voi per la mia situazione.Per motivi che non sto qui a spiegare, sono stato messo di fronte alla... |
Ciao, mi hanno regalato un materasso matrimoniale portoflex mod. super suite clima col sua rete.Non capisco perché il materasso non sia del tutto "dritto" dato che ai lati... |
Ciao a tutti,sto acquistando un appartamento che in soggiorno ha una grossa porta finestra scorrevole adiacente il portone d'ingresso.In tutto questa parete, composta da porta +... |
Salve,forse la mia è una domanda sciocca, ma vorrei montare dei piedini/gambe (c.ca 30 cm) ad alcune cassette di legno della frutta (quelle grandi delle mele, per... |