Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Per chi ha poco spazio e magari solo un piccolo terrazzo, non è necessario rinunciare all'orto domestico.
Può infatti utilizzare specie ortive da coltivare in vaso, magari scegliendo ortaggi rampicanti, in modo da sfruttare lo spazio in verticale.
Gli ortaggi rampicanti sono molto diffusi.
Quando usati in modo classico, si utilizzano di solito abbinati a tutori.
Ma provate a dare un'occhiata dall'esterno e immaginateli in un bel vaso di legno o in plastica bio, con sostegni per rampicanti belli e pratici, un po' come accade con vite canadese o edera.
Cambia tutto.
Un modo per abbellire e decorare il terrazzo, godendo della raccolta degli ortaggi via via che questi maturano.
Ma andiamo a vedere da vicino quali tipologie orticole che possono essere sfruttate.
Gli ortaggi rampicanti sono molto diffusi, ma non tutti sono utilizzabili senza problemi sul terrazzo o su un piccolo balcone.
La specie varierà anche in base alla dimensione proprio di questi spazi, nonché dalle stesse misure dei contenitori che saremo in grado di utilizzare.
Gli ortaggi rampicanti, oltre ad essere pratici e a riempire velocemente di verde il terrazzo, hanno anche numerosi vantaggi, sia in termini estetici, sia in termini di salubrità.
Vista la crescita rapida, le specie ortive rampicanti sono in grado di ombreggiare anche aree che difficilmente senza una tenda, riusciremmo a tenere fresche durante la stagione più calda. In questo caso andranno sfruttati ortaggi a forte esposizione solare, in modo da non compromettere il loro sviluppo.
Inoltre, con la disposizione verticale, le specie ortive, in questo modo, sono meno a contatto con batteri e malattie fungine, spesso derivanti per contatto con la piena terra e con altre piante attorno. Probabilmente saranno più sane e necessiteranno di altri tipi di cure.
Sul fronte coltivazione, gli ortaggi rampicanti necessitano sicuramente di una dose d'acqua regolare e abbondante.
La dimensione ridotta del contenitore e la mancanza di collegamento con la piena terra potrebbe compromettere lo sviluppo e causare l'ingiallimento delle foglie per siccità.
Qualora stiate programmando anche le vacanze estive, è preferibile pensare anche ad un impianto di irrigazione a goccia, che possa supplire alla dose d'acqua quotidiana, anche senza di voi.
In questo caso sono da valutare vasi con annessa irrigazione, come i Lechuza disponibili in diverse dimensioni e forme, o anche un piccolo impianto di irrigazione specifico, come quelli proposti in vari modelli da Claber.
Passiamo ora all'analisi di quali ortaggi possono essere sfruttati come rampicanti sul terrazzo.
Innanzitutto i piselli. A crescita molto rapida, sono in grado di ricoprire anche vaste aree, lasciandole ombreggiate per lungo tempo.
Lo stesso vale per i fagioli, che avranno bisogno di sostegni idonei, anche nel caso di rampicanti a muro.Altro ortaggio diffuso sul terrazzo è la zucchina.
Tra le primizie dei primi caldi, la zucchina ha una crescita rapida e una produzione abbondante.
Per chi vuole consumarle crude a raccolta immediata, consiglio specie piccole e abbondanti, come quelle a tromboncino, che hanno anche uno sviluppo più compatto.
Un po' quello che accade anche con le varie specie di pomodori. In questo caso vanno scelti pomodori a crescita sarmentosa, con cui sia possibile costruire zone verticali a verde, utilizzando vari metodi, come bastoni, graticci e gabbie, anche metalliche, che con il tempo andranno a scomparire sotto la massa fogliare.
Per un'ombreggiatura specifica e abbondante, meglio optare per specie frutticole. Un genere molto apprezzato è la passiflora, che regalerà anche fiori e frutti molto decorativi.
Altrimenti si può tentare con i frutti di bosco, stando attenti ad assecondare la crescita, senza potature dannose, ma solo veicolando i rami nella direzione prescelta.
Per le modalità di sostegno, gli ortaggi rampicanti necessitano di alcuni accorgimenti che rendono più facile lo sviluppo dell'impianto fogliare e anche la successiva ed eventuale raccolta.
Tra le soluzioni più facili troviamo le reti, da attaccare e assicurare alla ringhiera del terrazzo o del balcone, ma la cui resa estetica è decisamente bassa.
Per un effetto più scenografico e naturale consiglio il filo da pesca per ortaggi piccoli o cavi d'acciaio, per specie orticole più ampie. Non andranno a rovinare il muro e l'effetto finale sarà molto naturale.
Per gli ortaggi che si attaccano alle superfici, è necessario porre dei graticci idonei, per evitare che rovinino le superfici nel corso del tempo, lasciandole tali, anche a stagione finita.
|
||
Notizie che trattano Ortaggi rampicanti per terrazzo che potrebbero interessarti
|
Aprile nell'ortoGiardino - Aprile è il mese della ripresa delle attività dell'orto, con i primi trapianti, le semine a scalare e la preparazione idonea del terreno di coltura. |
Ortaggi di attesa e a rapido sviluppoOrto e terrazzo - Come predisporre il nuovo orto, sfruttando gli ortaggi di attesa e quelli a rapido sviluppo, garantendosi prodotti freschi per motlo tempo. |
Orto o giardinoGiardino - La possibilità di avere un orticello accanto casa, sta diventando un valore aggiunto notevole per gli edifici, tuttavia è spesso bistrattato rispetto al giardino. |
Orchestra di ortaggiGiardino - Siamo abituati a vederli nel nostro piccolo orto o al supermercato. Li utilizziamo tutti i giorni per preparare molti piatti e ricette casalinghe |
Ristoranti immersi nel verde con l'ortoOrto e terrazzo - È l'ultima moda in fatto di locali e cucina. Non più prodotti a km zero, ma addirittura a metri zero. Già diffusi in Europa e negli Stati Uniti, locali immersi nel verde. |
Orto su ruote per prodotti a Km zeroOrto e terrazzo - Soluzioni originali per il proprio orto ne sono giunte parecchie, questa ci mancava, parliamo spesso di prodotti a km zero, con Truck Farm sembra sia fattibile. |
Terreno dell'orto e risparmio idricoGiardino - Sarchiatura, scerbatura, pacciamatura e ombreggiamento per preservare gli ortaggi e risparmiare acqua di irrigazione. |
Lezioni di OrtoGiardino - Avere a disposizione anche pochi metri quadrati di terreno è già sufficiente per poter concretizzare il sogno di molti: realizzare un orto in casa.Infatti |
Orto da cucinaOrto e terrazzo - La mania dell'orto che sta contagiando un po' tutti, invogliati dal desiderio di portare in tavola alimenti più sani, ha fatto sì che si moltiplicassero |
Salve,forse la mia è una domanda sciocca, ma vorrei montare dei piedini/gambe (c.ca 30 cm) ad alcune cassette di legno della frutta (quelle grandi delle mele, per... |