Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Febbraio 2016 ore 09:09 - NEWS Orto e terrazzo |
ortaggi , orto di casa , cipolla , legumi |
|
Se state progettando l'impianto e la planimetria del nuovo orto, vi tornerà sicuramente utile.
Al di là del fatto che un disegno di massima di come andrete a seminare e a piantare, è bene comunque farlo, è interessante sapere che è utile anche seminare ortaggi che si intercalano alla perfezione con le coltivazioni principali che normalmente vengono impiantate.
Sono i cosiddetti ortaggi di attesa, ovvero ortaggi che vengono seminati e raccolti per usufruire del terreno che poi viene in realtà utilizzato per una coltivazione principale.
Ci sono ortaggi che seguendo l'arco delle stagioni, anche se hanno una crescita importante nel periodo estivo, non sempre sfruttano tutto lo spazio a disposizione durante il resto dell'anno.
È qui che entrano in azione gli ortaggi di attesa, che possono anche essere seminati prima che il reale inquilino venga addirittura messo a dimora.
E viceversa. Il terreno ideale per entrambi i tipi di ortaggio è costituito da una mix di sabbia, argilla e humus, con la giusta quantità di umidità, ma anche la possibilità di un'ottima traspirazione, oltre che di un pH tendenzialmente neutro, ovvero, non troppo acido o alcalino.
Elemento importante da considerare è lo spazio a disposizione e lo sviluppo che le specie prescelte avranno nel tempo.
È bene non utilizzare tipi di ortaggi di attesa con impianto fogliare molto sviluppato, perché potrebbero coprire l'intera area soffocando o limitando la luce agli altri ortaggi, che ne soffrirebbero.
Questi sono i principi base dell'orto rotazionale, un orto cioè, che segue le stagioni.
Contrariamente a quanto si può pensare, vede il periodo meno produttivo, proprio nelle prossime settimane, ovvero l'inizio della primavera, con situazioni ancora di freddo invernale e di primi tepori.
Per non ridurre l'attività e la produzione, assicurandoci comunque buoni ortaggi di stagione praticamente tutto l'anno, gli ortaggi di attesa vanno già pensati adesso.
Come le cipolle, che vanno seminate proprio nel mese di marzo, magari dove nel mese di luglio, verranno poi trapiantati i cavoli invernali, o le rape precoci, da coltivare già in aprile-maggio, dove poi ci saranno i cavolfiori dell'autunno.
Ma ci può essere pacifica convivenza anche tra file di ortaggi caratterizzati da crescita lenta e ortaggi di attesa a rapido sviluppo, da asportare, prima che vadano a limitarne lo spazio a disposizione, avendone però goduto della produzione.
Esempi di coltivazioni rapide sono gli spinaci, il lattughino e i ravanelli, che ben si mischiano tra i filari di ortaggi come rape, piselli e vari tipi di fagioli.
In tutto questo va ricordato che con orto rotazionale, non s'intende solo che segue lo sviluppo delle stagioni, ma anche che è necessario far ruotare, appunto, l'utilizzo delle diverse parti di terreno a disposizione.
È buona regola infatti, che nessuna coltivazione deve ripetersi per troppo tempo sulla stessa zona di terreno, poiché ogni ortaggio assorbe in maniera diversa gli elementi nutritivi, magari favorendo però l'accumulo di altre sostanze, impoverendo nel tempo quella determinata zolla.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.775 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ortaggi di attesa che potrebbero interessarti
|
Consociazione degli ortaggi
Orto e terrazzo - Siamo ai primi dell?anno e già si vedono le giornate un po? allungate. Momento ideale per pensare al prossimo orto
|
Cipolla egiziana, la cipolla che cammina
Giardino - La cipolla egiziana è un raro ortaggio che genera dei bulbilli aerei già formati ed è in grado di riprodursi velocemente senza soffrire il gelo.
|
Orto su ruote per prodotti a Km zero
Orto e terrazzo - Soluzioni originali per il proprio orto ne sono giunte parecchie, questa ci mancava, parliamo spesso di prodotti a km zero, con Truck Farm sembra sia fattibile.
|
Orchestra di ortaggi
Giardino - Siamo abituati a vederli nel nostro piccolo orto o al supermercato. Li utilizziamo tutti i giorni per preparare molti piatti e ricette casalinghe
|
Aprile nell'orto
Giardino - Aprile è il mese della ripresa delle attività dell'orto, con i primi trapianti, le semine a scalare e la preparazione idonea del terreno di coltura.
|
Ristoranti immersi nel verde con l'orto
Orto e terrazzo - È l'ultima moda in fatto di locali e cucina. Non più prodotti a km zero, ma addirittura a metri zero. Già diffusi in Europa e negli Stati Uniti, locali immersi nel verde.
|
Coltivare un orto sinergico
Giardino - L'orto sinergico è un modo innovativo di concepire la coltura,che avviene senza ricorrere a prodotti chimici e che si basa sulla convivenza delle diverse piante.
|
Agosto in giardino e nell'orto
Orto e terrazzo - Qualche consiglio su come muovere già i primi passi per la stagione autunnale nell'orto e in giardino, nonostante le temperature estive e l'incalzare dell'estate.
|
Orto o giardino
Giardino - La possibilità di avere un orticello accanto casa, sta diventando un valore aggiunto notevole per gli edifici, tuttavia è spesso bistrattato rispetto al giardino.
|