Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
30 Novembre 2011 ore 14:45 - NEWS Progettazione |
Il giusto orientamento di un edificio è uno dei prerequisiti fondamentali nell'ambito di una buona progettazione, non solo in termini di bioedilizia.
Lo sapevano bene gia' gli antichi Greci e Romani, che applicavano concetti di urbanistica solare nella scelta dell'insediamento di citta' e nuclei abitativi, vedendo nel Sole e nei suoi raggi, fonte di calore e salubrita'.
L'orientamento è infatti l'elemento fondamentale per permettere all'edificio di sfruttare gli apporti solari.
Ma come avviene la scelta del progettista?
L'orientamento da preferire, in genere, varia in base alla latitudine a cui ci si trova. Se si è nell'emisfero settentrionale, allora è preferibile sviluppare l'edificio lungo l'asse Est-Ovest, ovvero l'asse eliotermico, in modo da avere molte superfici vetrate disposte a Sud e superfici piene a Nord.
Questo perché, in inverno, la facciata, se rivolta a Sud, è l'unica a ricevere adeguata radiazione solare durante l'arco della giornata.
Inoltre con il variare delle stagioni, varia anche l'incidenza stessa della radiazione, per cui durante il periodo invernale, sarà quasi perpendicolare, facendo penetrare la luce nell'ambiente anche in profondità, all'interno della stanza.Mentre in estate, il Sole si troverà nel punto più alto e l'angolo di incidenza sarà invece acuto, impedendo così l'eccesivo surriscaldamento.
Teorie queste che vengono spesso seguite anche nella progettazione bioclimatica. In questo caso però, subentrano una serie di accorgimenti ulteriori, per sfruttare il guadagno solare derivante dall'orientamento, potenziando però l'uso di luce naturale e l'effetto serra, che si viene a creare, in caso di superfici vetrate.
Sto parlando di adeguate schermature solari, da posizionare nelle facciate maggiormente esposte alla radiazione solare, magari removibili, ma che contribuiscono a bloccare l'entrata eccessiva di raggi con conseguente surriscaldamento delle superfici più esposte.Ma le regole di orientamento vengono generalmente seguite anche nella disposizione interna degli ambienti. In questo modo si avranno maggiori garanzie in fatto di condizioni di benessere climatico naturale.
Tendenzialmente, come è facile intuire, si preferisce un orientamento a Nord, per quegli spazi che non necessitano di particolare illuminazione naturale, come vani scala, ripostigli e anticamere.
Mentre la zona giorno o in parte camere da letto adibite anche a studio, è preferibile disporle lungo la facciata Sud, o Sud Ovest, in modo da ricevere maggiore luce naturale e adeguato guadagno solare.
Questo ci consente, infatti, una volta abitati, di risparmiare su questi ambienti, sia sulle spese di riscaldamento durante l'inverno, sia sulle spese di illuminazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.382 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Orientamento ottimale dell'abitazione che potrebbero interessarti
|
Progettare attivamente con il legno
Arredamento - Costruire edifici in legno? Meglio prima conoscere bene questo materiale, per poi progettare costruzioni dal basso impatto ambientale che possano assicurare
|
Progettare un giardino pensile con il bando di concorso Myplant & Garden
Spazio esterno - Bando di concorso indetto da Myplant & Garden per la realizzazione di un giardino pensile che fungerà da palestra a cielo aperto, in una struttura ospedaliera.
|
Progettare un piccolo bagno
Zona bagno - Bellezza e comfort dell'ambiente bagno partono dalla progettazione: con Cadcasa, il servizio di progettazione interattiva, si può fare restando comodamente a casa!
|
Manuali per progettare
Progettazione - Molti manuali utilizzati nel campo della progettazione sono indirizzati ala conoscenza di un particolare materiale o di una specifica tecnica costruttiva.
|
Multi Comfort Student Contest: il concorso di Saint Gobain per studenti
Soluzioni progettuali - Saint-Gobain, con il contest indirizzato a giovani studenti di architettura e ingegneria, punta a una progettazione più sostenibile per l'uomo e per l'ambiente.
|
Formazione per progettazione e installazione impiantistica
Impianti - Il primo degli appuntamenti per la formazione impiantistica, dal titolo Comfort Technology, si terrà a Stra, in provincia di Venezia, il 20 novembre.
|
Soluzioni per progettare la zona giorno
Soluzioni progettuali - La zona giorno rappresenta il biglietto da visita della propria abitazione: è opportuno adottare le più idonee soluzioni progettuali, per valorizzare lo spazio.
|
Olfatto in architettura
Architettura - Ogni ambiente in una casa ha il suo odore, elemento che lo caratterizza e che lo rende unico e quindi differente dagli altri: riuscire a progettare gli odori si può.
|
Progetto del comfort abitativo
Progettazione - Il comfort in un'abitazione è diventato uno dei parametri di valutazione più importanti quando si considera un appartamento, ecco da cosa è condizionato.
|
Buongiorno, volevo chiedervi informazioni riguardo il progetto preliminare che bisogna allegare alla scia/dia, per chiedere il titolo abilitativo al comune. Gli oneri di tale...
|
Ciao a tutti, se tutto va bene sto per comprare questa casa e posso "giocare" con i muri interni spostandoli a mio piacimento.Purtroppo non ho la più pallida idea ma...
|
Ciao a tutti, abbiamo acquistato questo appartamento che deve essere ancora costruito, quindi possiamo variare scarichi e finestre, ovviamente di poco e il meno possibile.Quello...
|
Vivo in un cascinale che i procedenti proprietari avevano ristrutturato, installando per il riscaldamento una caldaia a condensazione con impianto a termosifoni in acciaio. La...
|
Ciao a tutti, non riesco a trovare una risposta alla mia domanda per cui provo a chiedere qua...Abito da un anno in una casa singola CE A4 costruita con isobloc, non sono...
|