Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
11 Novembre 2012 ore 01:09 - NEWS Camerette |
Giorni intensi in quel di Torino, con la settimana del Design e gli appuntamenti con il design autoprodotto, come Operae 2012.
Fino ad oggi, infatti, 11 novembre 2012, il complesso di edifici storici settecenteschi e ottocenteschi della Cavallerizza Reale, saranno animati da incontri, esposizioni e laboratori, tutti incentrati sull'autoproduzione e il design di qualità.
Operae è di base una mostra-mercato a cui partecipano numerosi studi di design, designer artigiani, makers, designer digitali e da quest'anno anche graphic designer.
Un mix eterogeneo di figure, che ben testimoniano l'approccio qualitativo all' autoproduzione di qualità.
Nell'ambito della manifestazione gli espositori possono esporre e vendere pezzi realizzati in piccole serie ed edizioni limitate, mostrando il frutto della loro filiera produttiva, che spazia dalla definizione dell'idea alla realizzazione, fino alla comunicazione e distribuzione.Molti gli appuntamenti, che quest'anno mirano anche a sondare questi argomenti, valutandone anche le possibili intersezioni con la cultura contemporanea, la tecnologia e l'economia.
Un modo per avvicinare mondi diversi, alle piccole realtà, che si collocano in un contesto a metà tra la produzione artigianale e quella industriale.
Uno dei temi sviluppati nel corso di Operae 2012 è anche la Digital Fabrication, ovvero la produzione digitale e l'uso di nuove tecnologie, già in partenza, ovvero nella progettazione a monte di un oggetto di design , come accade con il Fablab, ovvero Fabrication Laboratory, un ambiente che riunisce sia le caratteristiche della fabbrica che del laboratorio artigiano, in cui, gli oggetti, prendono vita grazie a strumenti tecnologici come stampanti 3D, frese a controllo numerico, macchine per il taglio laser.
Ma all'interno dei convegni, anche alcuni dibattiti sul ruolo della filiera produttiva e di come sia mutata nel tempo, proprio con l'idea di un design autoprodotto di qualità.
Molto numerosa la lista degli espositori presenti in questa edizione 2012 di Operae, tra cui parecchi anche legati al mondo del design per i più piccoli.
Come Alburno, il marchio di design e ancor prima studio di comunicazione, nato da un'idea di Nicolò Bottarelli.
Sua la linea di giocattoli LAST, incentrati sul mondo animale e in particolare finalizzati a far conoscere ai bambini i problemi legati all'estinzione di alcune specie.
Realizzati artigianalmente in un laboratorio della provincia di Biella, sede del brand, i vari animaletti, dalle fattezze molto stilizzate, sono costruiti a partire da legno d'acero, di faggio e di frassino, provenienti da foreste italiane.
Un'idea originale, bella anche nel packaging, oltre che anche ecologica, per qualche regalo di Natale: per acquistare, basta andare sul sito nella sezione Shop.
Le spedizioni in Italia, sono gratuite.Sempre nell'ambito bimbi & Co. ad Operae, troviamo anche Peridea, un brand, di cui abbiamo più volte parlato, incentrato sulla produzione di stickers da muro in stoffa, riposizionabili e anche molto decorativi.
Anche qui verrà presentata la collezione Polar Route, creata da Friday Project, lo studio di design con sede ad Amsterdam, che riproduce un simpatico e coloratissimo paesaggio polare.
Infine, sempre nell'ambito delle creazioni per i bambini, ecco, da Casale Monferrato, Studio Omodeo, di Stefania Omodeo.
Lo studio, incentrato su comunicazione visiva e design, in questa occasione propone Girandolo, un seggiolone multifunzionale, in grado di permettere diverse esperienze ai più piccoli, spaziando dalle attività motorie, fino a quelle sensoriali, accentuando e migliorando coordinazione e autonomia.
Girandolo infatti può essere usato nei primi tempi come classico seggiolone da tavolo , ma col tempo, può anche trasformarsi in un bellissimo banchetto per le attività e il disegno, o in una seduta a dondolo per i più grandicelli e ancora in un originale teatrino.
Un oggetto davvero funzionale, studiato, con attenzione per durare ed essere interessante, il più a lungo possibile.
Girandolo è un vero e proprio seggiolone a Km 0: è realizzato in legno massello di pioppo certificato, è verniciato con prodotti naturali e rifinito, nelle parti in tessuto dei cuscini , con filati in cotone bio, tinti in Italia da aziende del circuito locale.
Infine, un accenno agli scarti. Stefania, ha anche pensato a questi, creando i Giretti, ovvero 2 animaletti / oggetti nati dagli avanzi di Girandolo, trasformabili, divertenti, creativi, sostenibili. ...non si butta via niente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.268 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Operae 2012 Torino che potrebbero interessarti
|
Operae a Torino
Architettura - È sempre più forte il legame che mette in connessione il grande pubblico dei consumatori e il comparto dell'arredamento. Il fil rouge che tiene saldamente
|
OPERAE 2011 Design autoprodotto
Architettura - Per gli appassionati del settore design ecosostenibile, si svolgerà da Venerdi' 4 Novembre a domenica 6 Novembre la seconda edizione di di Operae, la mostra mercato interamente dedicata al design autoprodotto.
|
Operae 2013
Architettura - Da oggi fino a domenica 13 ottobre torna Operae, la mostra - mercato del design autoprodotto, nella INSOLITA cornice di OCR, Officine Grandi Riparazioni di Torino.
|
Arte e artigianato a Torino
Arredamento - Il design attraverso l?innovazione, può rinnovare l?artigianato. Questo lo spirito di ArTò, il Salone delle nuove eccellenze artigiane, artistiche
|
Autunno di design a Torino
Arredamento - Nell'autunno 2011 a Torino vi è stato fermento nel mondo del design, diverse iniziative, interessanti eventi, hanno occupato in maniera diversa e originale le serate e non solo.
|
A Torino apre la nuova sede del Museo del design
Complementi d'arredo - Il Museo del Design di Torino raddoppia la sede espositiva: la seconda location sarà nel pieno centro storico della città e avrà una forte vocazione didattica.
|
Festival Architettura In Città
Architettura - A Torino, la prima manifestazione dedicata interamente all'architettura, con mostre, eventi e dibattiti, in concomitanza con i festeggiamenti per i 150 anni del'Unità d'Italia.
|
A Torino, con Expocasa tante idee e nuove tendenze dell'abitare
Soluzioni progettuali - Solo pochi giorni per Expocasa la fiera torinese che riunisce produttori, rivenditori e progettisti della casa per dare risposta alle varie esigenze dell'abitare
|
Expocasa 2019: a Torino dal 2 marzo il via per il Salone dell'arredamento
Complementi d'arredo - Expocasa Fiere Lingotto a Torino, dal 2 al 10 marzo, 20.000 mq di esposizione relativa a tutto quanto ruota intorno al mondo dell'arredo, comprese le grandi firme
|
Salve, ho un termosifone che vorrei spostare più in alto, sempre sulla stessa parete, perché nella posizione in cui è ora aderisce al divano (che non posso...
|
Buon giorno, abito a Torino. Dopo la mia triste esperienza, scrivo su questo forum, per evitare che altri facciano la mia stessa fine. Dovendo fare la detrazione del 50% ho...
|
Buongiorno,sto per iniziare una ristrutturazione piuttosto "importante" per l'appartamento appena acquistato e avrei bisogno di un vostro parere ... visto che siete...
|
Buongiorno a tutti!!Vorrei ricevere dei consigli da qualcuno che abbia avuto esperienze di progettazione e design nel proprio appartamento in Francia.Se conoscete qualche azienda...
|
Vorrei realizzare una parete scorrevole che separi la cuicna dalla sala da pranzo.Al momento è presente un foro di 210 cm di altezza per 270 di larghezza.L'idea è di...
|