Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con un comunicato datato 3 luglio l'Agenzia delle Entrate introduce importanti novità sul tema delle locazioni. Dal 1° settembre sarà obbligatorio utilizzare un nuovo modello RLI per registrare i contratti di affitto immobiliari e per effettuare la rinegoziazione del canone.
È quanto previsto dalle istruzioni aggiornate dell'Agenzia delle Entrate come conseguenza delle esigenze createsi a seguito dell'emergenza sanitaria da coronavirus. È la risposta del Fisco al considerevole numero di richieste di variazione del canone pervenute in questi ultimi tempi a causa della crisi economica legata all'emergenza sanitaria.
La nuova versione del modello RLI relativo ai contratti di locazione di immobili è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Per quanto riguarda la registrazione nessuna novità. Sarà presente una nuova voce per gli ulteriori ed eventuali adempimenti da espletare quali la revisione del canone da corrispondere. All'interno del Quadro A, Sezione I viene aggiunta infatti la voce relativa alla rinegoziazione del canone per la quale non saranno dovute imposte di registro e di bollo.
T
utti i dati relativi all'aumento o riduzione del canone d' affitto saranno inseriti nella Sezione II del modello; si dovrà riportare il codice 8 all'interno della casella relativa agli adempimenti successivi e si dovranno indicare i dati del richiedente, del contratto di locazione e l'importo del nuovo canone.
Ricordiamo che, al fine di agevolare i contribuenti e gli operatori addetti alle procedure, vi sarà un periodo transitorio, dal 3 luglio alla fine del mese di agosto in cui si potrà utilizzare alternativamente sia il nuovo modulo RLI che il modulo precedentemente usato, ovvero il modello 69. Dal primo settembre sarà invece previsto l'uso esclusivo del modello RLI.
Ricordiamo che il modello RLI potrà essere presentato in forma cartacea presso l'ufficio competente o in via telematica.
|
||
Notizie che trattano Nuovo modello RLI per registrazione e revisione canoni d'affitto che potrebbero interessarti
|
Contratti di locazione a canone concordato: agevolazioni fiscali solo se c'è attestazioneAffittare casa - In caso di contratto di locazione a canone concordato non assistito, per le agevolazioni fiscali è necessaria l'attestazione delle organizzazioni di categoria. |
Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazioneAffittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019 |
Detrazione canone affitto con il modello 730 del 2019Detrazioni e agevolazioni fiscali - Hai un canone da pagare? Nella dichiarazione dei redditi è possibile detrarre le spese sostenute per il contratto di locazione. Vediamo come si deve procedere. |
Nuovo modello registrazione contratti affitto onlineAffittare casa - Un nuovo modello da compilare e inviare per via telematica all'Agenzia delle Entrate per la registrazione, proroga, cessione, risoluzione di contratti di affitto. |
Come registrare il contratto di locazioneAffittare casa - Tutta la procedura da seguire, le tasse da pagare e l'opzione alla cedolare secca per la registrazione del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo. |
Detrazioni per inquiliniAffittare casa - Esistono alcune agevolazioni fiscali grazie alle quali è possibile detrarre dall'IRPEF una parte delle spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione. |
Riduzione del canone di locazioneAffittare casa - Nel caso di locazioni immobiliari destinate all'uso abitativo, non sempre, anzi quasi mai, il canone di locazione può essere abbassato senza nuovo accordo tra le parti. |
Contratto di locazione a canone concordato, quali sono le novità?Affittare casa - Che cos'è il contratto di locazione a canone concordato. Come deve essere stipulato, qual è la sua durata e per quanto si rinnova. Vediamo le novità dal 2019. |
Appartamento in affittoNormative - Il contratto di locazione e' soggetto ad una serie di norme finalizzate, di volta in volta, a disciplinarne durata, misura del canone e diritti e obblighi delle parti. |