Nuovo schema online per sconto in fattura e cessione del credito
Per comunicare la scelta dell'opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito è stato predisposto nuovo modello online.
Variato il modello per comunicare la scelta dello sconto in fattura e della cessione del credito relativamente ai lavori di recupero del patrimonio edilizio, di efficientamento energetico, di messa in sicurezza dal rischio sismico, di recupero e di restauro delle facciate, di installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine di ricarica.
Il nuovo schema, è stato approvato dall'Agenzia delle Entrate, in virtù delle modifiche introdotte dal Decreto Antifrode (DL 157/2021) e, sostituisce i modelli dell'otto agosto 2020 e del dodici ottobre 2020, sino ad oggi utilizzati, per comunicare la scelta di una delle due opzioni.

Il Decreto Antifrode prevede che, chi sceglie lo sconto in fattura o la cessione del credito nell'ambito di un intervento agevolato con l'Ecobonus, il Bonus ristrutturazioni, il Sismabonus o il Bonus facciate, o in caso di installazione di un impianto fotovoltaico o di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, deve acquisire il visto di conformità e l'asseverazione del tecnico sulla congruità delle spese sostenute. Invece, non sono richiesti questi adempimenti a chi usufruisce direttamente della detrazione.
Prima del Decreto Antifrode, il visto di conformità era richiesto solamente nell'ipotesi di lavori agevolati con il Superbonus, pertanto è stato necessario adeguare il modello per lo sconto in fattura e la cessione del credito. La comunicazione deve essere inviata entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello di sostenimento delle spese per cui viene esercitata l'opzione.
Mentre, la comunicazione della cessione del credito relativa alle rate di detrazione non fruite, deve essere inviata entro il 16 marzo dell'anno di scadenza del termine ordinario di presentazione della dichiarazione dei redditi, in cui occorre indicare la prima rata ceduta non utilizzata in detrazione.