Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
02 Agosto 2017 ore 15:47 - Restauro edile |
Alla luce degli eventi sismici che da sempre interessano la nostra Penisola, con un picco che cade proprio in questi ultimi anni, ENEA ha brevettato un sistema antisismico per pareti . Parliamo di un kit che coniuga insieme due aspetti di grande importanza:
- consente una prima messa in sicurezza di un edificio;
- è a risparmio energetico, dunque sostenibile.
Il kit è prefabbricabile e modulare ed è composto da piani cordati e pannelli in fibra di canapa che, combinati tra loro in maniera opportuna, possono contenere gli effetti espulsivi provocati dalle scosse sismiche, garantendo anche comfort termoacustico e isolante.
La sua applicazione è adatta sia per edifici di nuova costruzione che per fabbricati già esistenti.
Il Kit consente di rinforzare le tamponature, ovvero, gli elementi che delimitano gli ambienti; queste, in caso di scosse sismiche, sarebbero esposte al pericolo di espulsione, causando danni importanti anche quando non si verificano lesioni significative alle parti strutturali.
Gli eventi sismici che hanno colpito il nostro Paese negli ultimi tempi hanno messo in luce la grande vulnerabilità del patrimonio edilizio, evidenziando come anche elementi senza funzione strutturale come le tamponature, possano comportare gravi danni alle cose o perfino mettere a rischio la sicurezza delle persone. Questa soluzione di rinforzo per le tamponature potrebbe trovare impiego anche all'interno di Casa Italia, il piano per la messa in sicurezza del territorio nazionale lanciato dal Governo dopo i tragici eventi iniziati con il terremoto di Amatrice del 24 agosto scorso (Laboratorio ricerca Enea)
La canapa, già da tempo impiegata nell'edilizia green per la sua ecocompatibilità e le sue caratteristiche, ha dato buoni risultati anche durante una serie di studi sperimentali condotti proprio dall'Enea nell'ambito del progetto Effedil, per testarne l'attendibilità.
I numeri parlano chiaro. I test effettuati sulle corde hanno dimostrato che la canapa ha:
- una notevole resistenza;
- buona deformabilità;
- buone capacità isolanti;
- durabilità nel tempo;
- permeabilità al vapor acqueo che le consente di evitare la formazione di condensa;
- capacità di limitare la propagazione delle fiamme durante un incendio.
Il kit antisismico Enea, con i suoi piani cordati, sfruttando l'elevata resistenza delle fibre di canapa, si oppone agli effetti espulsivi delle tamponature; in contemporanea, l'azione termoisolante dei pannelli garantisce una buona riduzione della trasmittanza termica.
|
||
Notizie che trattano Kit antisismico di Enea che potrebbero interessarti
|
Case popolari: incentivi per opere di efficientamento energetico e antisismico
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sbloccati i finanziamenti per la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici in edilizia convenzionata e agevolata. Pubblicata la delibera del CIPE.
|
Casa antisismica del Cinquecento
Soluzioni progettuali - La prima casa antisismica della storia fu progettata paradossalmente proprio a Ferrara, nel corso del Cinquecento, dall'illustre architetto ed erudito Pirro Ligorio.
|
Cellula antisismica
Soluzioni progettuali - Un imprenditore calabrese ha ideato e depositato il brevetto di una sorta di guscio protettivo, in grado di creare un'area protetta all'interno dell'abitazione.
|
Carte da parati antisismiche per muri più resistenti
Materiali edili - Le carte da parati antisismiche rendono i muri più resistenti, garantiscono maggiore sicurezza per l'incolumità umana e tempo per evacuare in caso di terremoti.
|
Sicurezza antisismica serramenti
Progettazione - Le grandi superficie a serramento, in particolare le facciate continue, devono garantire un grado di sicurezza antisismica adeguato alle norme più aggiornate.
|
Misure antisismiche per l'edilizia
Progettazione - Il catastrofico terremoto in Abruzzo ha, ancora una volta, messo in evidenza le carenze strutturali degli edifici italiani.
|
Isolamento sismico degli edifici
Soluzioni progettuali - Uno dei modi per proteggere un edificio dal sisma è rappresentato dall'isolamento sismico, che permette agli edifici di resistere a terremoti anche distruttivi.
|
Condominio 4.0: un convegno sulle nuove opportunità relative al mondo condominiale
Leggi e Normative Tecniche - Condominio 4.0: un convegno organizzato da Harley&Dikkinson a Roma per fare una analisi su tutte le opportunità lavorative relative alla gestione condominiale.
|
Pareti antisismiche: gli attuali sistemi costruttivi
Facciate e pareti - Per chi abita in zona sismica la scelta del sistema costruttivo della propria abitazione diventa fondamentale per poter far coincidere economicità, sicurezza e comfort
|