Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
30 Settembre 2011 ore 18:08 - NEWS Normative |
Secondo quando annunciato dal Governo in questi giorni, sarebbe in arrivo un nuovo Decreto Sviluppo allo scopo di rilanciare l'economia e, in particolare, i settori dell'edilizia e delle infrastrutture, in forte crisi, come dimostrato anche dai malumori espressi dalla categoria nell'incontro con il ministro Matteoli, in occasione dell'assemblea annuale dell'ANCE.Il Decreto, che sarà discusso la prossima settimana in Consiglio dei Ministri, dovrebbe essere l'occasione per dire una parola definitiva sull'eventuale proroga e modifica degli incentivi fiscali nel settore edilizio, in particolare per quelli relativi agli interventi per il risparmio energetico.
Come è noto, infatti, gli incentivi del 55% scadono il prossimo 31 dicembre 2011 per cui, allo stato attuale, non potrebbero essere richiesti per lavori che inizieranno dopo tale data.
Inoltre nei giorni scorsi l'Unione Europea ha presentato una procedura di infrazione contro l'Italia per le condizioni di scarsa efficienza energetica del suo patrimonio edilizio, per cui una proroga delle agevolazioni per interventi di riqualificazione non può che essere la prima risposta a questo richiamo.
La bozza circolata in questi giorni lascia supporre una proroga degli incentivi per altri tre anni (2012-2014), ma con alcune modifiche che riguarderanno sia l'entità degli incentivi, che varieranno a seconda degli interventi, che dei tetti di spesa, finora non presenti e che saranno introdotti.
Infatti ci saranno dei tetti di spesa specifici per i singoli interventi, che non potranno costare più di una certa cifra, ed anche un limite di spesa per le somme detraibili.Per alcuni interventi, giudicati dall'Enea di più semplice praticabilità, come la sostituzione di infissi e generatori di calore, la riduzione dovrebbe scendere al 41%, mentre l'aliquota originaria rimarrà per quegli interventi finora poco sfruttati, come quelli relativi all'isolamento degli edifici.
Altre riduzioni riguarderanno gli incentivi per l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza e pompe di calore, che saranno reintrodotti, ma saranno più bassi.
Non ci sono riferimenti, per il momento all'introduzione, proposta dall'Enea, del cosiddetto 55% Plus, che prevede dei prestiti agevolati per gli interventi volti al miglioramento dell'efficienza energetica, sia per privati che per condomini.
Oltre a questi aspetti relativi all'edilizia privata, il nuovo decreto conterrà anche un capitolo dedicato ad un rilancio delle infrastrutture pubbliche.
Il tutto è finalizzato a dare una mano al settore delle costruzioni, uno di quelli trainanti per l'economia del Paese, che appare in questo periodo piuttosto in sofferenza.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.534 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Nuovo Decreto Sviluppo in arrivo che potrebbero interessarti
|
Tagli alle detrazioni fiscali
Normative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa.
|
Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettronici
Affittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future.
|
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa
|
Detrazioni 55% e fotovoltaico
Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.
|
Tagli Detrazioni sulle spese per gli edifici
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Partono i tagli delle detrazioni ed esenzioni in generale, dalla storica detrazione del 36% a quelle del 55% sulle spese per gli edifici.
|
Detrazioni per inquilini
Affittare casa - Esistono alcune agevolazioni fiscali grazie alle quali è possibile detrarre dall'IRPEF una parte delle spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione.
|
Sismabonus anche per società e per immobili in locazione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sismabonus: previsto anche a favore delle società che danno in affitto immobili sui quali sono stati effettuati interventi antisismici. Ecco cosa dice il Fisco.
|
Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
|
Cumulabilità incentivi sugli interventi edilizi
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Chiarimenti sulla possibilità o meno di poter beneficiare di più detrazioni e contributi relativamente a interventi realizzati su edifici residenziali esistenti.
|
Salve, il condominio in cui abito dovrebbe effettuare dei lavori di coibentazione sfruttando il superbonus 110 e cedendo il credito ad una Esco. Contemporaneamente io vorrei...
|
Buonasera, pongo un quesito a cui non sono riuscita a trovare risposta sul sito dell'Agenzia delle Entrate: il termine dei 90gg dalla fine lavori è tassativo per i...
|
Salve, devo installare uno stabilizzatore di tensione per uso domestico per un problema di sbalzi di tensione alla rete elettrica della mia utenza al di fuori dei limiti...
|
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il...
|
Abito in una villetta indipendente e circa tre anni fa ho ristrutturato tutto l'interno della casa tralasciando gli infissi in quanto a tutt'oggi si presentano bene. Adesso con il...
|