Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'Agenzia delle Entrate, in attuazione della direttiva europea Inspire (Direttiva 2007/2), introduce il servizio di consultazione online delle mappe catastali.
In particolare, con il provvedimento n. 271542 del 23 novembre 2017, l'Agenzia delle Entrate ha dato attuazione al d.lgs 27/01/2010 n. 32 relativo all'infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità Europea.
Viene così offerto a professionisti, imprese, amministrazioni e cittadini un servizio che consentirà la consultazione libera di molti dati relativi alle mappe catastali.
L'accesso sarà possibile dalla data di pubblicazione del provvedimento, attraverso il seguente indirizzo, che viene anche indicato nel sito internet dell' Agenzia delle Entrate
Il servizio è fruibile mediante i software GIS o specifiche applicazioni a disposizione dell'utente.
Tutti i dati saranno sempre in linea con la banca dati cartografica del catasto che viene sempre aggiornata in maniera automatica grazie agli interventi di professionisti abilitati.
Non saranno visibili le mappe catastali sottoposte a dei vincoli di riservatezza oppure quelle oggetto di interventi di manutenzione. Il servizio è disponibile senza interruzioni orarie e prevede un limite massimo di richieste che possono essere effettuate contemporaneamente.
Una volta raggiunto tale limite l'interrogazione dovrà essere ripetuta.
Per quanto riguarda l'ambito di applicazione, la visualizzazione riguarderà l'intero territorio nazionale, ad eccezione delle province autonomie di Trento e Bolzano.
L'obiettivo proposto è quello di favorire gli scopi delle politiche ambientali e di tutte quelle attività che hanno un impatto sull'ambiente. La realizzazione di un'infrastruttura dati europea mira ad agevolare la conoscenza, la disponibilità e l'interoperabilità dei dati geografici e territoriali tra le pubbliche amministrazioni. Il tutto potrà trovare attuazione anche attraverso la realizzazione di servizi in rete. Altro obiettivo è quello di favorire l'accesso dei vari utenti alle informazioni territoriali e ambientali in Europa e di coadiuvare i processi decisionali relativi ad ambiente e territorio.
A partire da gennaio 2018, per facilitare la consultazione e la ricerca dei dati catastali viene reso disponibile un apposito Geoportale che renderà il servizio maggiormente fruibile, semplice e dinamico.
L'accesso libero alla consultazione cartografica non consente tutti i contenuti della cartografia catastale; per rendere complete le informazioni si possono utilizzare i servizi di consultazione personale (a titolo gratuito per coloro che sono titolari di diritti reali) e la visura catastale telematica (a pagamento).
|
||
Notizie che trattano Nuovo catasto online per consultare le mappe che potrebbero interessarti
|
Sit: la novità nei servizi catastaliCatasto - Iniziata la rivoluzione digitale nei servizi catastali attraverso la nuova piattaforma telematica Sit che risulta essere già operativa in alcune regioni italiane |
La riforma del catasto non sarà presente nella NadefCatasto - Saltata la riforma del catasto 2020 nella nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza. Possiamo dire addio alla revisione del sistema catastale. |
Visure catastali alle PosteNormative - Oggi è possibile richiedere le visure catastali presso gli uffici postali, per ottenere un certificato catastale sarà sufficiente fornire il proprio codice fiscale o i dati identificativi dell?immobile. |
Correzione dati catastaliCatasto - Alcuni errori inseriti nell'archivio dati del catasto possono essere facilmente corretti segnalandoli presso gli uffici provinciali o con comunicazione telematica. |
Dati catastali per le utenzeNormative - In questo periodo molte persone stanno ricevendo dalle società erogatrici di servizi come elettricità, acqua e gas, dei moduli da compilare nei quali |
Affitti brevi: dal 2023, più dati da inviare all'Agenzia delle EntrateAffittare casa - A partire dal 2023, per gli affitti brevi si dovrà comunicare all'Agenzia delle Entrate ulteriori dati, come l'anno di locazione e i dati catastali dell'abitazione |
Imposte ipotecali e catastali: niente pagamenti in contanti dal 1° gennaio 2018Catasto - Niente più contanti dal 1° gennaio 2018 per pagare imposte ipotecarie e catastali. Lo ha detto l'Agenzia delle Entrate con un comunicato dello scorso 2 dicembre |
Visure catastali on lineNormative - In questi giorni l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul canale You Tube un video illustrativo che mostra come fare per ottenere una visura catastale on line. |
Il nuovo servizio di Visura catastale online attivato dall'Agenzia delle EntrateLeggi e Normative Tecniche - L'Agenzia delle Entrate ha attivato il servizio di Visura telematica che permette a tutti i cittadini di consultare, acquistare e pagare online i dati catastali |
Buongiorno a tutti. Ho acquistato una casa da circa 1 anno e mezzo. L'immobile si trova in un cortile interno annesso ad un cortile condominiale, dal quale si deve necessariamente... |
Salve,non riesco ad ottenere una risposta univoca ad un problema che ho trascurato per anni.Ho ricevuto in donazione da mio padre la mia prima casa, da lui regolarmente... |