Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Tari maggiorata: ecco i chiarimenti da parte del Mef

Con la circolare del Mef, pubblicata il 20 novembre scorso sono, stati definiti i nuovi criteri di calcolo della Tari le modalità di rimborso per i contribuenti
Pubblicato il / Aggiornato il

Calcolo della Tari e rimborsi ai contribuenti


Con la circolare del Mef dello scorso 20 novembre sono arrivate le istruzioni per chiarire le modalità di calcolo della Tari. Molti sono stati i contribuenti che a causa degli errori di calcolo commessi dai Comuni, hanno subito un esborso superiore al dovuto.
I ricorsi preannunciati la scorsa settimana dai cittadini che hanno pagato un importo maggiorato della tassa sui rifiuti, hanno reso necessario un documento ufficiale di interpretazione della normativa in materia.

Il Mef, con la circolare sopra indicata, ha indicato così i criteri per la definizione della quota variabile della tassa che aveva portato all'errore.

Tari criteri di calcolo
Ma andiamo con ordine e riepiloghiamo brevemente quanto successo.
La Tari è un'imposta costituita da una quota fissa e una quota variabile.
La parte fissa è calcolata in base ai metri quadri dell'unità immobiliare comprensiva di pertinenze. La parte variabile tiene conto del numero di membri della famiglia. Questa parte variabile è stata considerata erroneamente più volte, tante quante il numero delle pertinenze annesse all'abitazione.
Ne è conseguito che in molti Comuni la Tari è risultata particolarmente gonfiata.

Dopo tanto discutersi la circolare fornisce gli opportuni chiarimenti in merito al calcolo di questa parte variabile e sulle eventuali richieste di rimborso da parte dei contribuenti.

Il Mef precisa che, facendo riferimento alle pertinenze dell'abitazione (garage, box auto, cantina) appare corretto considerare la quota variabile una sola volta in relazione alla superficie totale dell'utenzadomestica. Per superficie totale dell'utenza domestica si intende, come specificato dal Mef, la somma dei metri quadri dell'abitazione con annesse le pertinenze.

Cosa possono fare i cittadini che hanno pagato più del dovuto? Il Mef chiarisce senza equivoci che, qualora la parte variabile sia stata moltiplicata per il numero delle pertinenze, si potrà richiedere un rimborso al Comune della parte non dovuta.
Come procedere? Innanzitutto, chiarisce il Mef, i rimborsi possono essere richiesti per le imposte versate a far data dal 2014, anno in cui è stata istituita l'imposta.

La richiesta di rimborso può essere presentata dai cittadini danneggiati con carta semplice; devono essere correttamente riportati i dati che identificano il contribuente, l'importo versato e quello per cui si chiede il rimborso, con precisazione delle pertinenza che hanno determinato l'errore.
Viene invece esclusa la possibilità di chiedere rimborsi quando esisteva la Tares e in riferimento alla Tari puntuale relativa a quei Comuni, meno di 300, che hanno cercato di commisurare l'imposta all'effettiva produzione di rifiuti.

tari , mef , imposta , comuni
riproduzione riservata
Nuovi criteri di calcolo Tari
Valutazione: 5.33 / 6 basato su 3 voti.

Nuovi criteri di calcolo Tari: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img chiara1057
Buon pomeriggio spero di essere nella sezione giusta ecco la domanda: quanto costa la cancellazione di una ipoteca legale di 48.500 accesa 10 anni fa per la vendita della...
chiara1057 24 Agosto 2023 ore 20:10 2
Img mario rossi.
Buonasera, avrei bisogno di sapere come impostare la pratica enea per un edificio condominiale composto da abitazione A5 (riscaldata) e magazzino C2 (non riscaldato), appartenenti...
mario rossi. 31 Maggio 2023 ore 18:13 2
Img lignanese
Buongiorno,Sono arrivato ieri sera in un appartamento che è stato chiuso per mesi e, nonostante il riscaldamento funzioni, oggi non arriva acqua calda da nessun rubinetto...
lignanese 15 Dicembre 2022 ore 16:15 1
Img chevvi
Buongiorno,mia moglie possiede un appartamento confinante con un altro appartamento che desisdererei acquistare per poterlo unire al suo. Essendo proprietari differenti opterei...
chevvi 12 Dicembre 2022 ore 14:43 1
Img pilgrim100
Salve,mio padre è deceduto 1 mese fa durante il superbonus, volevo sapere se è possibile far diventare mia madre il volturante (cioè l'intestatario della...
pilgrim100 24 Ottobre 2022 ore 11:38 2