Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Pronte le nuove norme per l'efficienza energetica degli edifici. Approvato dalla Camera dei Deputati il disegno di legge di Delegazione Europea 2018 volto a recepire la direttiva 2018/844/UE in tema di efficienza energetica. Quali sono le strategie da mettere in atto, finalizzate a migliorare il risparmio energetico?
Premesso che i Paesi dell'UE hanno l'obbligo di provvedere al recepimento della normativa comunitaria entro il 10 marzo del prossimo anno, vediamo quali sono i comportamenti da adottare per realizzare gli obbiettivi proposti.
Si precisa che la direttiva europea in questione costituisce un aggiornamento rispetto alla direttiva 2012/27/UE sempre in ambito di efficienza energetica.
Le disposizioni europee si pongono come obiettivo il miglioramento dell'efficienza energetica degli immobili e per rendere concreto tale proposito si rende necessario adottare delle strategie bene definite che di seguito riassumiamo:
L'obiettivo da raggiungere mediante l'adozione di questi comportamenti è una riduzione dell'emissione di gas serra pari al 40% entro il 2030.
Per il 2050 si prevede la possibilità di ottenere un sistema energetico decarbonizzato (con riduzione del rapporto carbonio-idrogeno) ad alta efficienza. La promozione di un mercato delle costruzioni efficiente comporterà un'analisi puntuale, prima dell'effettuazione dei lavori della fattibilità tecnica, ambientale ed economica.
|
||
Notizie che trattano Nuove regole di efficienza energetica che potrebbero interessarti
|
Efficienza energetica degli edifici: la nuova direttiva del Consiglio UELeggi e Normative Tecniche - Approvata la direttiva UE in materia di efficienza energetica degli edifici. L'intervento normativo fa parte del pacchetto Energia pulita. Ecco di che si tratta |
Attestato di prestazione energetica, novità in AbruzzoLeggi e Normative Tecniche - In attesa di normative locali che disciplinino a pieno la materia energetica, l'Abruzzo introduce l'Attestato di Prestazione Energetica con invio telematico. |
Abrogato obbligo certificazione energeticaCondominio - Continuano i colpi di spugna dell?attuale esecutivo nei confronti delle normative emanate dallo scorso governo per il settore casa.Dopo l?abrogazione |
Piano nazionale per l'efficienza energetica: in Gazzetta Ufficiale il decretoLeggi e Normative Tecniche - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico contenente il piano nazionale per l'efficienza energetica, dati e obiettivi. |
UNI EN ISOLeggi e Normative Tecniche - Spesso acquistiamo prodotti che riportano la sigla UNI EN ISO senza comprenderne il significato. Ma a cosa si riferisce questa dicitura? Scopriamolo insieme. |
Per case non ecosostenibili l'UE propone uno stop a vendita e affittoDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Unione Europea sta valutando uno stop a vendita e affitto di case non ecosostenibili prevedendo il rinnovo della classe energetica proporzionata allo stato di partenza |
Forum nazionale sulla CertificazioneNormative - Il primo Forum nazionale sulla Certificazione energetica approfondira' i diversi aspetti legati alle normative italiane vigenti sul tema. |
Etichetta energetica prodottiNormative - L'obbligo di etichetta energetica è stato esteso dagli elettrodomestici a tutti i prodotti che abbiano un impatto diretto o indiretto sui consumi energetici. |
Condominio: la Corte Ue riconosce la qualifica di consumatoreRegolamento condominiale - Sulla base di una sentenza della Corte di Giustizia Ue il condominio può considerarsi un consumatore: quali sono le motivazioni e le conseguenze della decisione |
Salve,mi chiamo Alberto Coletti e sono in procinto di iniziare i lavori di ristrutturazione completa di un appartamento.Purtroppo ho rinunciato all'idea di usufruire del bonus... |
Salve,ho cominciato la costruzione di una casa nuova nel 2013, nel 2015 se non sbaglio hanno approvato la legge su fonti rinnovabili (legge retroattiva); in teoria io dovevo... |
Buongiorno, mi accingo ad effettuare le verifiche se il mio appartamento può salire di due classi a fronte di lavori sulla mia singola unità. Volevo chiedere un... |
Salve a tutti, sono nuovo del forum e spero di non annoiarvi con argomenti gia trattati. Dovrei fare l'intonaco esterno alla mia abitazione, 160 mq disposti su un piano. La casa e... |
Buongiorno, sto eseguendo dei lavori di manutenzione straordinaria all'interno del mio appartamento con SCIA regolarmente aperta e gestita da un direttore ai lavori.Ho installato... |