Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
10 Settembre 2011 ore 01:00 - NEWS Arredamento |
riciclaggio , gaber , lampade , applique |
|
Chi, almeno una volta nella vita, al momento di liberare soffitte e ripostigli non ha detto Mi dispiace buttarlo via?
In tempi in cui il problema di immondizia e riciclo sono particolarmente caldi, si moltiplicano le iniziative al richiamo del senso civico e alla personale lotta allo spreco.
Come R.C.A, nato nel 2007 a Macerata. Rifiuto con affetto è un progetto organizzato e gestito da Publink, un gruppo artistico composto da Roberta Bruzzechesse, Maddalena Vantaggi e Maria Zanchi, tre ragazze laureate all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Iuav), che hanno proposto un nuovo modo di pensare al cassonetto: non più luogo di deposito di un oggetto alla fine della sua vita, ma punto di partenza di un nuovo percorso, nato per creare uno spazio condiviso.
Il cassonetto R.C.A. è trasparente, con ante scorrevoli e ripiani, per caricare di una valenza particolare l'oggetto in discussione. Questo cassonetto vuole essere un punto d'incontro fra chi getta e chi ricicla, enfatizzando il significato del consumo critico e sostenibile e, invece di limitarsi a criticare la tendenza allo spreco, reinventarla e dare una soluzione pratica.
Così quando un oggetto non viene più usato, al posto che diventare un rifiuto e gravare sulla mole di indifferenziato che riempie le nostre discariche, può essere depositato in questi armadietti dotati di una vetrina trasparente, in attesa di diventare di proprietà di qualcun altro che ne ha bisogno e che gli si possa nuovamente affezionare.
In questo modo è possibile restituire una dignità funzionale a oggetti che sono stati pezzetti della nostra vita: quello che per qualcuno è inutile può essere comunque buono per qualcun altro.
Questi contenitori non sono collocati casualmente nella città ma posizionati in luoghi di incontro e interazione, sia pubblici che privati, come: scuole, biblioteche, centri culturali, giardini pubblici, condomini, bar e piazze.
Il servizio è già attivo nelle città di Bergamo, Gubbio, Ravenna, Rivignano, Matelica, Rovereto, Mestre e Venezia.Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.rifiutoconaffetto.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.691 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Nuova vita ai rifiuti: R.C.A. che potrebbero interessarti
|
Ecosostenibile e innovativo: due imperativi delle nuove sedie di design
Tavoli e sedie - Le sedie design realizzate con materiali riciclati (e riciclabili) sono tra le protagoniste dell'ecodesign. Scopriamo insieme alcuni dei modelli più interessanti
|
Stop alla vendita di lampade alogene
Leggi e Normative Tecniche - A partire dal 1 settembre, nell'Unione Europea non sarà più possibile acquistare alcuni modelli di lampade alogene il cui uso sarà sostituito dalle lampade LED.
|
Raccolta differenziata e plastica
Arredamento - Dallo scorso maggio è possibile inserire anche piatti e bicchieri usa e getta nell'elenco degli articoli da smaltire con la raccolta differenziata.
|
Nuovi modelli di sedie monoscocca per la casa e il giardino
Tavoli e sedie - Pratiche, belle e funzionali, le sedie monoscocca, realizzate in diversi materiali e modelli esclusivi, arredano facilmente spazi interni ed esterni della casa.
|
Ecomondo 2011: Fiera Industriale del Recupero
Arredamento - In un pianeta che ha superato i 7 miliardi di abitanti e si avvia a raggiungere i 9 miliardi entro 30 anni al massimo, la valutazione delle valenze di
|
I fratelli Campana alla Triennale di Milano
Architettura - I designers arrivano alla Triennale di Milano con una mostra dedicata alla loro produzione dal 1989 a oggi.
|
Illuminazione, Lampade Incandescenza
Arredamento - La lampada ad incandescenza per oltre 150 anni ha illuminato il mondo, nel 2012 la fine della produzione definitiva e piu' luce al risparmio energetico.
|
Lampade a sospensione campana
Lampade a sospensione - La forma a cupola o a campana è una di quelle più diffuse per realizzare lampade, soprattutto a sospensione, perché permette una buona emanazione dei raggi luminosi.
|
Lampade per casa e ufficio
Lampade a sospensione - Il tema dell'illuminazione è piuttosto intrigante da affrontare per ogni designer. Luci e materiali possono essere combinati e composti tra loro a creare
|
Buon giorno a tutti, la mia casa è purtroppo affetta da problemi di muffa endemici, dovuti ad un terreno antistante il condominio che genera muffa su quel lato del palazzo...
|
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto...
|
Ciao a tutti, io e il mio compagno vorremmo sostituire i lampadari da soffitto con delle lampade da parete l’ambiente della sala. È ampio, ha 2 divani, un grande...
|