Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La questione estetica è un importante fattore di accettabilita' del fotovoltaico; generalmente sottostimata, è in realta' uno dei motivi principali che limita l'utilizzo e la diffusione, soprattutto a livello pubblico.
Dallo studio Associato Pandolfo Possamai di Treviso, un nuovo oggetto di arredo urbano, che supporta una serie di pannelli fotovoltaici, ma che ha anche una serie di funzioni per l'illuminazione pubblica, come seduta e ricarica energetica per dispositivi portatili.
Pensato anche in campo nautico, il principio alla base di questo oggetto è il progettare per orientamento, inclinazione composizione spaziale; uno studio ad hoc, che permetta così di captare la massima radiazione solare nel luogo considerato.
È in realtà un elemento urbano che può essere riprodotto su scala diversa e che può assumere dimensioni diverse a seconda della necessità di energia richiesta.
La sua diffusione permetterebbe la creazione di reti diffuse di autonomia energetica, che non andrebbero a limitare e a deturpare il paesaggio.
Il progetto è stato sviluppato a partire dallo studio della carta del Sole, quei diagrammi polari che in base alla latitudine, permettono di individuare il percorso del Sole durante l'arco dell'anno, dando così una precisa stima della radiazione solare utile per il luogo considerato.
Il Murex Pecten, 1° classificato al Concorso di Idee internazionale L'energia Solare per le isole minori italiane, per la categoria Arredo Urbano, è in realtà un'innovazione dei componenti fotovoltaici. Un elemento dalle forme morbide e sinuose, simile ad una conchiglia, che accentua il superamento delle classiche forme quadrate e spigolose, attualmente diffuse, anche in ambito urbano.
L'iniziativa è finalizzata ad incentivare soluzioni che coniughino sistemi energetici da fonte solare, con la tutela e la valorizzazione delle caratteristiche e delle peculiarità architettoniche e paesaggistiche delle isole minori ed in particolare con comuni sotto i 15 mila abitanti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.785 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Nuova estetica per il fotovoltaico: il Pettine di Venere che potrebbero interessarti
|
Generatore fotovoltaico
Impianti - Un interessante caso di studio rappresentato da un impianto fotovoltaico installato su un terreno agricolo a Recanati.
|
Gallo Fotovoltaico
Impianti - Il Gallo Fotovoltaico e' un dispositivo messo a punto dal Politecnico di Milano per valutare il modulo fotovoltaico piu' adatto ad un luogo.
|
Inverter di un impianto fotovoltaico
Impianti rinnovabili - Le prestazioni dell'inverter influenzano le prestazioni complessive di un impianto fotovoltaico e per questo la sua corretta progettazione è determinante.
|
Evoluzione del fotovoltaico
Impianti - Il fotovoltaico si evolve: collegamento diretto alla rete domestica senza inverter e possibilità di monitoraggio dall'iPhone.
|
Impianto fotovoltaico: quanto costa e in quanto tempo recupero la spesa sostenuta?
Impianti rinnovabili - Quanto produce l'impianto fotovoltaico? Quanto costa e in quanto tempo recupero la spesa sostenuta? Ecco alcune risposte a chi vuole installare un Impianto FV.
|
ICI sul fotovoltaico
Normative - Una circolare dell'Agenzia del Territorio assimila gli impianti fotovoltaici ad opifici industriali.
|
Fotovoltaico condominiale
Condominio - Con una risoluzione l'Agenzia delle Entrate chiarisce che quando il fotovoltaico è attività commerciale, un condominio si configura come una società di fatto.
|
Fotovoltaico in kit fai da te
Impianti rinnovabili - Il kit fotovoltaico fai da te è un'alternativa alle aziende che propongono il servizio chiavi in mano a costi che per molte famiglie non sono accessibili.
|
Cos'è il fotovoltaico trasparente?
Impianti rinnovabili - I pannelli fotovoltaici trasparenti catturano solo i raggi ultravioletti e infrarossi, quelli dello spettro invisibili all'occhio umano e per questo traslucidi.
|
Buongiorno, un'informazione per poter usufruire del bonus 110. Sono il proprietario di un appartamento sito al secondo ed ultimo piano di un immobile. Appartamento che occupa...
|
Buon giorno, nella mia abitazione bifamiliare ho già installato nel 2010 un impianto fotovoltaico da 4,8Kw incentivato con il secondo conto energia. È possibile ora...
|
Buongiorno. Il nuovo Decreto Rilancio Ecobonus parla di installazioni di Impianti fotovoltaici su edifici. Se installo una pensilina fotovoltaica per alimentare una villetta, in...
|
Buongiorno, sarei deciso ad installare un impianto fotovoltaico... ho una casa di tre piani la cui superficie interna e all'incirca 250mq.Il sole sorge a nord est e tramonta a sud...
|
Buongiorno mi chiamo Davide e sono nuovo del forum. Chiedo a voi che di sicuro sarete degli esperti! :-) Se acquisto un immobile di nuova costruzione con già i pannelli...
|