Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Efficienza energetica degli edifici: la nuova direttiva del Consiglio UE

Approvata la direttiva UE in materia di efficienza energetica degli edifici. L'intervento normativo fa parte del pacchetto Energia pulita. Ecco di che si tratta
Pubblicato il

Le norme europee per l'ambiente: quali sono le ultime novità


Il Consiglio Europeo dà il via libera alla revisione della direttiva in materia di efficienza energetica degli edifici. Viene così completata l'ultima fase di un processo legislativo già iniziato da tempo. Sarà prossima la pubblicazione della nuova direttiva UE nella Gazzetta Ufficiale dell'UE.
L'entrata in vigore della normativa è prevista nei 20 giorni successivi. Il periodo per il recepimento della direttiva da parte degli Stati membri sarà di 20 mesi.

La direttiva rivista modificherà la direttiva 2010/31 UE; fa parte del pacchetto normativo per Energia pulita e costituisce la riprova dell'attenzione, da sempre riservata dall'Unione Europea, alla tutela dell'ambiente. Gli stati membri dell'UE dovranno elaborare strategie nazionali di lungo termine per promuovere le ristrutturazioni efficienti di immobili pubblici e privati, stimolando la riduzione delle emissioni UE almeno dell'80% rispetto a quanto riscontrato nel 1990.
Direttiva UE efficienza energetica
Vediamo quali sono le novità. La nuova direttiva, che è stata approvata dal Parlamento europeo lo scorso 17 aprile con 546 voti a favore, 35 contrari e 96 astensioni, ha lo scopo di migliorare l'efficienza energetica degli immobili e incentivare la ristrutturazione degli edifici.
In particolare si vuole ridurre il consumo energetico degli edifici di nuova costruzione o già esistenti. Una gran quantità di emissione di gas serra proviene dalle abitazioni, dagli uffici o da altri edifici. Inoltre, la maggioranza degli edifici in Europa non sono efficienti. Ecco perché si è resa necessaria la revisione della direttiva in materia.

Altro obiettivo di lungo termine è quello di decarbonizzare il parco immobiliare in Europa ritenuto fortemente inefficiente entro il 2050. Si vuole dunque facilitare il passaggio verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

La direttiva vuole promuovere degli interventi di ristrutturazione economicamente efficienti, mediante l'introduzione di un indicatore di intelligenza per gli edifici, attraverso la semplificazione delle ispezioni degli impianti di riscaldamento e di condizionamento. Si propone inoltre di promuovere la mobilità elettrica con la realizzazione di infrastrutture negli edifici con posti auto destinati a veicoli elettrici.

efficienza energetica , consiglio europeo , consumo energetico , direttiva ue
riproduzione riservata
Nuova direttiva UE: promuovere ristrutturazioni efficienti
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews

Nuova direttiva UE: promuovere ristrutturazioni efficienti: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img paolo iacono
Buongiorno a tutti,Ho acquistato una casa con già all'interno una caldaia a condensazione con pompa di calore della cosmogas modello HKS24 senza pannelli solari per...
paolo iacono 27 Aprile 2022 ore 11:27 1
Img ragsta
Salve,mi chiamo Alberto Coletti e sono in procinto di iniziare i lavori di ristrutturazione completa di un appartamento.Purtroppo ho rinunciato all'idea di usufruire del bonus...
ragsta 21 Maggio 2021 ore 18:33 1
Img boorlo
Buongiorno, mi accingo ad effettuare le verifiche se il mio appartamento può salire di due classi a fronte di lavori sulla mia singola unità. Volevo chiedere un...
boorlo 10 Novembre 2020 ore 09:14 2
Img gianni81
Salve a tutti, sono nuovo del forum e spero di non annoiarvi con argomenti gia trattati. Dovrei fare l'intonaco esterno alla mia abitazione, 160 mq disposti su un piano. La casa e...
gianni81 23 Ottobre 2019 ore 20:35 5
Img pieromontanarella
Buongiorno, sto eseguendo dei lavori di manutenzione straordinaria all'interno del mio appartamento con SCIA regolarmente aperta e gestita da un direttore ai lavori.Ho installato...
pieromontanarella 03 Dicembre 2018 ore 17:28 1