Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
04 Novembre 2011 ore 14:58 - NEWS Progettazione |
Si chiama Net Zero ed è la nuova forma di certificazione per green building.
Coniata e lanciata in occasione dell'International Greenbuild Conference and Expo di Toronto, la Net Zero Building Energy Certification si adegua agli altri standard USA sulla certificazione di costruzioni che seguono le regole della bioedilizia, ma punta principalmente a segnalare quelle con fabbisogno energetico pari a zero.
NZE, come è già stato ribattezzato, si basa sul già esistente Living Building Challenge, uno dei più rigorosi programmi di certificazione in ambito di bioedilizia, e potrà essere rilasciato solo se l'edificio raggiunge tutta una serie di obiettivi, sia inerenti le modalità costruttive, sia a livello di impatto ambientale per impianti e soluzioni adottate.
Primo fra tutti, il produrre in loco tutta l'energia richiesta dalla costruzione, utilizzando sia tecnologie sostenibili e moderne, sia sfruttando il più possibile le risorse naturali, come irraggiamento, luce e vento.
Inoltre per far questo è fondamentale anche il rispetto del contesto, che comunque, per quanto riguarda le nuove costruzioni, deve estendersi il più possibile ad aree già edificate, magari con cambi di destinazione d'uso da commerciale a residenziale, per migliorare la qualità estetica e di vivibilità delle aree in questione.
Rispetto che però si estende anche di conseguenza agli edifici limitrofi o alle risorse naturali nelle vicinanze: niente, ad esempio, eccessivo ombreggiamento o limitazione di luce naturale o modifiche ai corsi d'acqua.
Fondamentale in tutto questo anche la struttura stessa del progetto, intesa anche come estetica e design, in riferimento all'ambiente in cui è inserita.
I futuri abitanti infine, dovranno essere ampiamente formati dalle stesse imprese costruttrici, con corsi e seminari che educhino al risparmio energetico e alla limitazione dei consumi, nonché ad un uso critico dell'edificio stesso.
Per essere certificato l'edificio deve essere attivo e funzionante da almeno 12 mesi, con rilevamento dei dati reali e non su modellazione matematica. Un'altra sfida made in Usa, per premiare gli sforzi di eliminare combustibili fossili e sprechi inutili di energia.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.218 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Nuova certificazione per edifici green che potrebbero interessarti
|
Nuove regole certificazione energetica
Normative - Con il Decreto Rinnovabili sono stati introdotti due nuovi commi al D. Lgs 192/05 che mutano le disposizioni sulla certificazione energetica.
|
FSC-Forest Steward Council
Bioedilizia - La sempre maggior attenzione per l'ambiente ci conduce a un consumo responsabile. FSC è un marchio da tenere d'occhio per riconoscere materiali amici dell'ambiente
|
Certificazione energetica per immobili in locazione
Leggi e Normative Tecniche - Dal primo luglio 2010 è diventata obbligatoria la certificazione energetica anche per le case in affitto.
|
Abrogato obbligo certificazione energetica
Condominio - Continuano i colpi di spugna dell?attuale esecutivo nei confronti delle normative emanate dallo scorso governo per il settore casa.Dopo l?abrogazione
|
Certificazione energetica Beauclimat
Leggi e Normative Tecniche - In Valle d'Aosta, da qualche mese c'è un nuovo tipo di certificazione energetica degli edifici, con una facile gestione tutta on line, grazie al sito della Regione.
|
Sistema Casa Qualita'
Normative - Approvato l'8 giugno dalla Camera dei Deputati il Disegno di Legge che introduce un sistema di classificazione di qualita' per l'edilizia residenziale.
|
Forum nazionale sulla Certificazione
Normative - Il primo Forum nazionale sulla Certificazione energetica approfondira' i diversi aspetti legati alle normative italiane vigenti sul tema.
|
PEFC-programma schemi certificazione forestale
Bioedilizia - Per scegliere materiali ecocompatibili oggi ci vengono in aiuto vari marchi che certificano questa caratteristica di un prodotto. Tra questi c'è il marchio PEFC.
|
Certificato energetico internazionale degli edifici
Leggi e Normative Tecniche - Arriva in Italia il Leed, Leadership in Energy and Environmental Design.
|
Buonasera, è la prima volta che scrivo su questo forum. Vi sottopongo la mia domanda:A marzo 2011 ho iniziato a ristrutturare casa, all'ingegnere direttore dei lavori avevo...
|
Salve, ho un edificio crollato, accatastato come A/4 e dove pago regolarmente l'IMU, adesso vorrei ristrutturarlo sfruttando il superbonus 110% ma non so come far fare l'APE di...
|
Buongiorno a tutti, vorrei porvi una domanda legale su un'operazione che vorrei fare nel box di casa. Abito in una casa costruita un anno fa e dotata delle varie certificazioni...
|
Salve a tutti, avrei una domanda, noi abitiamo in delle ville a schiera, il nostro vicino sta spostando la cucina dal seminterrato al piano terra. I lavori li sta facendo lui da...
|
Buongiorno, volevo chiedervi un parere...Ho venduto casa ma ne ho mantenuto il possesso fino all'estate e ora devo rimettermi alla ricerca di un immobile. Ho già visionato...
|