Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Norme Controlli Gas

Da oltre un decennio nel settore degli impianti tecnologici è avvenuta una vera e propria rivoluzione che ha coinvolto anche l'impiantistica gas ad uso civile.
- NEWS Normative

Gli impianti a gas in gas sono quelli che destano le maggiori preoccupazioni per le persone, siano essi a GPL (gas propano liquido) generalmente utilizzati nelle zone non metanizzate sia quelli a metano o gas di città che sono quelli maggiormente diffusi.

A partire dai primi anni del nuovo millennio nel settore della sicurezza per gli impianti tecnologici, ad uso civile, è avvenuta una vera e propria rivoluzione che ha coinvolto anche l'impiantistica gas. La norma di riferimento per gli impianti gas ad uso civile e per potenze inferiori o uguali ai 35 kW è la UNI CIG 7129/08, ad essa fanno capo altre norme e specifiche tecniche di riferimento per la definizione dei termini, per l'installazione, per la verifica degli impianti e per la installazione degli apparecchi.

nuove tecnologie richiedono nuove norme Nuove norme e specifiche tecniche ( norme non ancora a regime ) sono state necessariamente introdotte anche in funzione di nuovi materiali e soluzioni impiantistiche nel settore del gas, come ad esempio l'utilizzo del multistrato.

Anche i controlli sugli impianti gas, negli ultimi anni, sono diventati più serrati un riferimento in tal senso è la Delibera 40 / 04 dell'AEEG ( Autorità per l'energia elettrica e per il gas ), l'AEEG inizialmente si è focalizzata sui controlli per i nuovi impianti estendendoli via via anche a quelli esistenti.

La presenza nello scenario normativo dell'Uni di innumerevoli specifiche tecniche ( UNI TS ) per il settore dell'installazione, è derivato proprio dall'esigenza di trovare un punto di raccordo tra l'ingresso sul mercato di nuovi prodotti e fornire dei riferimenti agli installatori per il rispetto della regola dell'arte e la sicurezza per gli utenti.

Allo stato attuale per l'installazione degli impianti per il gas ad uso civile, esistono le specifiche : UNI TS 11147, UNI TS 11340, UNI TS 11343, UNI TS 11344.

Controlli gas, norme UNI 11137 e UNI 10738



Uno degli elementi fondamentali per la sicurezza di un impianto gas ad uso civile è l'assenza di perdite da qualsiasi elemento che costituisce l'impianto, inoltre, a seconda dei tipi di utilizzatori del gas è necessario adottare specifici accorgimenti per la sicurezza. Essi riguardano i tipi di ambienti nei quali viaggiano le tubazioni di distribuzione dell'impianto gas e quelli nei quali sono installati gli apparecchi utilizzatori.

piano cottura richiede aerazione e ventilazioneTra tali accorgimenti che spesso possono contrastare con le esigenze estetiche di ambienti come cucine e bagni ( dove possono esserci piani cottura e caldaie) ci sono i fori di aerazione d realizzare in alto e quelli di ventilazione da realizzare in basso , entrambi su pareti che danno all'esterno degli edifici.

L'assenza di perdite gas di un impianto è strettamente correlata alla sua tenuta, la norma di riferimento per la verifica della idoneità di tenuta di un impianto è la UNI 11137. Tale norma, con riferimento agli impianti gas esistenti, definisce se un impianto può essere utilizzato con riserva ( ossia utilizzato in maniera controllata ) ed è quindi caratterizzato da una tenuta idonea al funzionamento temporaneo o deve esser messo fuori servizio.

Naturalmente, nel primo caso la norma definisce in maniera univoca le modalità di utilizzo dell'impianto ed i termini di tempo entro i quali esso deve essere messo a norma con la realizzazione dei dovuti interventi tecnici. Interventi che dovranno essere conformi al D. M. 37 / 08.

Anche gli elementi degli impianti gas per lo smaltimento dei prodotti della combustione, i sistemi fumari, hanno subito notevoli cambiamenti negli ultimi anni sia dal punto di vista tecnologico che dal punto di vista dei riferimenti normativi. La principale norma di riferimento in questo caso è la UNI 10738, per la quale non sono escluse ulteriori modifiche in un futuro immediato, il primo testo risale al 1998 quando alcune tecnologie come la condensazione no erano ancora diffuse come oggi.

riproduzione riservata
Norme Controlli Gas
Valutazione: 3.75 / 6 basato su 4 voti.

Norme Controlli Gas: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Luisella
    Luisella
    Domenica 4 Novembre 2012, alle ore 09:33
    Vorrei sapere perché, nel comune in cui abito (Genova), i controlli al sistema di riscaldamento non vengono effettuati per l'anno in corso o l'impianto esistente, ma viene controllato ció che era presente tre anni or sono.
    Ovvero: io subiró un controllo riguardante l'anno 2009.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
342.658 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Norme Controlli Gas che potrebbero interessarti

Dichiarazione Rispondenza Gas

Impianti - La dichiarazione di rispondenza permette di regolarizzare la conformità di impianti esistenti di vecchia data adeguandoli ai dettami normativi più aggiornati.

Norme e Specifiche Tecniche gas

Normative - Per un nuovo impianto o la modifica di uno esistente è bene verificare l'insieme delle norme di riferimento, nella dichiarazione di conformità, D.M. 37/08.

Controlli impianti termici

Impianti - Con la riaccensione degli impianti termici e delle relative centrali una questione, che spesso ricorre, è quella dei controlli necessari per l'esercizio.

Controlli impianti climatizzazione D.P.R. 74 2013

Normative - Nuove regole dallo scorso Giugno per l'esercizio, la conduzione ed i controlli degli impianti di climatizzazione estiva, invernale e per l'acqua calda sanitaria.

Revisione caldaie domestiche

Impianti - Per un corretto funzionamento delle caldaie è fondamentale effettuare dei controlli periodici e la necessaria manutenzione. Scopriamo in base al tipo di caldaia la frequenza.

Norme Solare Termico

Normative - Tra le norma piu' significative ed importanti per gli impianti solari termici ci sono le UNI EN 2975 e le UNI EN 12976 che disciplinano la conformità dei pannelli.

Impianti: Comportamento Proprietari

Leggi e Normative Tecniche - Tutti gli impianti negli edifici e nelle loro aree di pertinenza devono essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti sicurezza e funzionalità.

Dichiarazione di Conformità

Leggi e Normative Tecniche - La dichiarazione di conformità prevista dalle norme vigenti per gli impianti tecnologici civili, che cos'è, a cosa serve e chi la rilascia.

Tubi Gas Multistrato

Normative - In Italia, come da diversi anni in Europa, è finalmente possibile utilizzare nuovi materiali per gli impianti gas oltre al rame, all'acciaio ed al polietilene.