Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Novembre 2020 ore 09:48 - Affittare casa |
Il Superbonus 110% non spetta per edifici che appartengono a un solo proprietario.
È quanto spiegato il 18 novembre 2020 dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate in Commissione Parlamentare di vigilanza sull’anagrafe di Camera e Senato.
La tematica principale affrontata durante l'adunanza riguarda la possibilità di accedere al Superbonus 110% per il proprietario di un edificio costituito da più unità immobiliari, di un edificio bifamiliare o plurifamiliare che non costituiscono un condominio.
Nella fattispecie considerata, l’agevolazione fiscale viene negata e la motivazione risiede nel la formulazione della norma contenuta nel Decreto Rilancio.
La legge fa chiaramente riferimento al condominio nel momento in cui riconosce il Superbonus 110 per le spese relative a interventi eseguiti su parti comuni. Da qui si evince che ogni altro edificio, non costituito in condominio, non rientri nel campo di applicazione della maxi detrazione.
Se ne deduce che il Superbonus 110 non spetti per interventi realizzati su edifici composti da più unità immobiliari appartenenti a un unico proprietario o in comproprietà.
A questo punto è bene chiarire quali sono i requisiti per la formazione di un condominio.
Si tratta di una particolare forma di comunione caratterizzata dalla comproprietà sui beni comuni e dalla coesistenza di più proprietà individuali. È dunque irrilevante che le molteplici unità immobiliari, appartenenti a un solo proprietario, siano state concesse in locazione o in comodato d’uso a più detentori. In tal caso non vi sarà alcun condominio. Per la costituzione di un condominio è necessaria infatti la presenza di almeno due proprietari e non è richiesta alcuna deliberazione.
In conclusione, in caso di unico proprietario e più detentori, l’edificio non ha diritto al Superbonus 110. La previsione esplicita da parte del legislatore non consente di estendere l’agevolazione potenziata a differenza di quanto accade, per prassi consolidata, per il sismabonus e l’ecobonus in versione ordinaria riconosciuti anche a favore dell’unico proprietario dell’intero edificio.
|
||
Notizie che trattano Niente Superbonus 110 per l'unico proprietario di edificio che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110%: ci si avvia all'estensione alle seconde case e proroga al 2022
Fisco casa - Novità in tema di superbonus 110% a fronte di alcuni emendamenti al Decreto Rilancio: si preannuncia estensione al 31 dicembre 2022, alle seconde case e alle imprese
|
Superbonus 110%: proroga fino al 2022
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte col pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio figura la proroga del Superbonus 110%. Più tempo per fruire della detrazione fiscale
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
|
Superbonus 110: le novità contenute nella Legge di Bilancio 2021
Fisco casa - Varata la Legge di Bilancio 2021 con le modifiche apportate al Superbonus 110: la proroga, nuovi interventi agevolabili e tipologie di immobili: ecco cosa cambia
|
Superbonus 110%: possibile proroga fino al 2024
Fisco casa - Secondo il Ministro per lo Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, in audizione sul Recovery Fund, potrebbe esserci una revisione della durata del Superbonus 110%.
|
Superbonus 110: ecco i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la circolare n.30/E dell’Agenzia delle Entrate arrivano nuovi chiarimenti per quanto concerne il Superbonus 110%. Vediamo le principali novità sull'argomento
|
Superbonus 110%: le novità dall’Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Superbonus 110: ecco quali sono le risposte dell'Agenzia dell'Entrate sulla maxi detrazione fiscale introdotta con il Decreto Rilancio. Vediamo le ultime novità
|
Niente Superbonus 110% per la sostituzione delle vetrate
Fisco casa - Gli interventi sulle vetrate degli immobili non rientrano nel superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate non ammette deroghe poiché non costituiscono superfici opache.
|
Superbonus 110: quali sono gli immobili ammessi alla detrazione?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sono molte le tipologie di immobili all'interno dei quali possono essere eseguiti interventi rientranti nell'ambito della disciplina Superbonus 110. Ecco quali.
|
Gentillissimi, Vi scrivo per avere delucidazioni in merito a una questione che per me non risulta pienamente chiara. Magari è solo un mio limite d'interpretazione. Sto per...
|
Salve, il condominio in cui abito dovrebbe effettuare dei lavori di coibentazione sfruttando il superbonus 110 e cedendo il credito ad una Esco. Contemporaneamente io vorrei...
|
Buongiorno a tutti, non so se qualcuno di voi può essermi d'aiuto in questa situazione abbastanza complessa da capire al fine di ottenere il famoso superbonus110:Trattasi...
|
Buon pomeriggio, ho da poco acquistato una villetta come prima casa. Questa non ha riscaldamento, nè condizionatori. Però, facendo il cappotto termico e sostituendo...
|
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il...
|