Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Un disegno di Legge sul mutuo di cittadinanza è stato presentato il 15 gennaio scorso dal Movimento 5 stelle per fare fronte al grave fenomeno dell'emergenza abitativa.
Vediamo i contenuti della proposta e a chi è destinata. Si tratta di una misura a favore delle famiglie che si trovano nelle condizioni di povertà, finalizzata a garantire il diritto all'abitazione anche agli appartenenti alle fasce di reddito più basse.
In un momento di crisi occupazionale può essere difficile per le famiglie in stato di indigenza pagare un affitto o sostenere una rata del mutuo per trovare un'abitazione adeguata.
Il testo sottoscritto dal senatore Emanuele Dessi si pone l'obiettivo di contrastare disuguaglianze sociali mediante l'assegnazione di alloggi popolari alle fasce sociali più deboli.
Quali sono i requisiti per accedere al mutuo di cittadinanza? Per poter presentare la domanda è necessario:
L'assegnatario dell'alloggio avrà la possibilità in futuro di divenire proprietario dell'abitazione, una volta rimborsate le rate del mutuo.
Caratteristiche del mutuo? La rata avrà cadenza mensile, un tasso di poco superiore all'1% e non potrà superare il 30% del reddito complessivo percepito dal nucleo familiare. In caso di perdita del lavoro o di impossibilità economica a rimborsare la quota del mutuo, lo stesso verrà sospeso.
L'assegnatario dell'alloggio, acquistata la proprietà dello stesso, non potrà rivendere,né affittare o ipotecare l'immobile prima di 10 anni dall'avvenuto rimborso del mutuo.
|
||