Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
Un disegno di Legge sul mutuo di cittadinanza è stato presentato il 15 gennaio scorso dal Movimento 5 stelle per fare fronte al grave fenomeno dell’emergenza abitativa.
Vediamo i contenuti della proposta e a chi è destinata. Si tratta di una misura a favore delle famiglie che si trovano nelle condizioni di povertà, finalizzata a garantire il diritto all'abitazione anche agli appartenenti alle fasce di reddito più basse.
In un momento di crisi occupazionale può essere difficile per le famiglie in stato di indigenza pagare un affitto o sostenere una rata del mutuo per trovare un’abitazione adeguata.
Il testo sottoscritto dal senatore Emanuele Dessi si pone l’obiettivo di contrastare disuguaglianze sociali mediante l’assegnazione di alloggi popolari alle fasce sociali più deboli.
Quali sono i requisiti per accedere al mutuo di cittadinanza? Per poter presentare la domanda è necessario:
L’assegnatario dell’alloggio avrà la possibilità in futuro di divenire proprietario dell’abitazione, una volta rimborsate le rate del mutuo.
Caratteristiche del mutuo? La rata avrà cadenza mensile, un tasso di poco superiore all’1% e non potrà superare il 30% del reddito complessivo percepito dal nucleo familiare. In caso di perdita del lavoro o di impossibilità economica a rimborsare la quota del mutuo, lo stesso verrà sospeso.
L’assegnatario dell’alloggio, acquistata la proprietà dello stesso, non potrà rivendere,né affittare o ipotecare l’immobile prima di 10 anni dall’avvenuto rimborso del mutuo.
|
||
Notizie che trattano Mutuo di cittadinanza: come funziona e chi può chiederlo che potrebbero interessarti
|
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso
Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.
|
Stop al fondo di garanzia prima casa per il 2019
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il fondo di garanzia prima casa è ormai agli sgoccioli. Nonostante i successi riscontrati si dovrà mettere la parola fine per mancanza di risorse a disposizione
|
Programma Casa Mia: piano per realizzare 600.000 alloggi sociali
Leggi e Normative Tecniche - Per la realizzazione di 600.000 alloggi sociali saranno messi a disposizione 16,7 miliardi di euro. Vediamo i dettagli dell'emendamento alla Legge di Bilancio.
|
Case popolari: incentivi per opere di efficientamento energetico e antisismico
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sbloccati i finanziamenti per la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici in edilizia convenzionata e agevolata. Pubblicata la delibera del CIPE.
|
Piano Casa: legge in Puglia
Normative - Varata anche in Puglia, con l'approvazione del disegno di legge in Consiglio Regionale, la legge per il Piano Casa.
|
Fondo nazionale di efficienza energetica: restano esclusi gli IACP
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli ex IACP sono esclusi dalle norme relative al Fondo nazionale di efficienza energetica. Quali sono le motivazioni? Federcasa chiede una revisione normativa
|
Tipi di Edilizia
Normative - Il settore residenziale, destinato ad uso abitativo, e' identificabile in varie categorie edilizie.
|
Marchio di qualità per le case
Normative - All'esame del Parlamento un disegno di legge per l'introduzione di un marchio di qualita' per gli edifici residenziali.
|
È possibile detrarre gli interessi del mutuo per acquisto pertinenza?
Mutui e assicurazioni casa - Che succede se si stipula un mutuo per acquistare una pertinenza all'abitazione principale? Si potrà beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi passivi?
|